
Previsioni rapporto prezzo utili azioni Borsa italiana nel 2012



Per chi adotta la strategia che prevede di puntare sui titoli che promettono un elevato rendimento un valido aiuto arriva dalle pagine di CorrierEconomia che, sulla base dei dati di dicembre 2011, ha stilato una classifica dei titoli azionari quotati a Piazza Affari e che, in base alle previsioni, presenteranno un elevato dividend yield.

I Bot con scadenza semestrale e annuale vengono emessi mediante apposite aste con cadenza mensile sulla base di un apposito calendario annunciato all’inizio di ciascun anno solare, mentre i Bot con cadenza trimestrale sono collocati in base a quelle che sono le esigenze di cassa del ministero dell’Economia e delle Finanze.

L’ammontare offerto, dunque, si è collocato al massimo della forchetta compresa tra 2 e 3 miliardi di euro indicata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, mentre il tasso di copertura (ossia il rapporto tra titoli richiesti e titoli offerti) è stato pari a 1,42.

Il rendimento, risultato in linea rispetto alle previsioni degli analisti, ha registrato una flessione di 13 punti base rispetto a quello dei titoli oggetto della precedente asta, passando dal 6,08% al 5,952%.

Secondo gli esperti, in particolare, in periodi di crisi è necessario comporre il proprio portafoglio includendo: titoli che garantiscono un guadagno prevedibile nel tempo, titoli capaci di migliorare la diversificazione e titoli che riducono il più possibile la volatilità del portafoglio.

Le diverse tipologie di titoli di Stato emessi dal Tesoro italiano si differenziano per durata e rendimento. Di seguito riportiamo le caratteristiche delle diverse categorie di titoli di Stato italiani.

Il comunicato specifica che sono ammesse a partecipare all’asta le banche italiane, le banche comunitarie e quelle extracomunitarie, nonché le società di intermediazione mobiliare e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie indicate nei decreti riguardanti l’emissione dei suddetti titoli di Stato.

I titoli di Stato possono essere acquistati sia in occasione di un asta del ministero dell’Economia e delle Finanze sia sul mercato secondario, dove vengono quotidianamente scambiati titoli già in circolazione.

Il numero uno della banca d’affari statunitense, infatti, nel corso di un suo intervento nell’ambito del “Reuters 2012 Investment Outlook Summit”, ha spiegato che, salvo il verificarsi di un fallimento totale del summit in programma per questo fine settimana, i titoli di Stato italiani rappresentano una buona opportunità di investimento, soprattutto alla luce della convinzione che l’Italia è una nazione di vitale importanza per la sopravvivenza dell’euro.