
Ieri infatti Google Inc ha accusato la Cina di aver bloccato il suo servizio di ricerca internet, ma Google non sa ancora di preciso se è stata cola del governo cinese o di un Glicht effettuato da un altro operatore.
Ieri infatti Google Inc ha accusato la Cina di aver bloccato il suo servizio di ricerca internet, ma Google non sa ancora di preciso se è stata cola del governo cinese o di un Glicht effettuato da un altro operatore.
<div align="justify">Secondo l’agenzia di Rating Moody’s l’Italia avrebbe ottime possibilità di riportare il proprio rating a AAA rispetto a quello attuale di AA2.
Il motivo di questa affermazione è che l’Italia, rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea preoccupa molto meno, visto la sua esperienza nel gestire il proprio debito pubblico, infatti Moody’s afferma che l’Italia sa adeguarsi ai sacrifici e non avrà bisogno di misure brutali come gli altri paesi dell’EU.
Moody’s sostiene che se l’Italia imbocca un percorso virtuoso e duraturo per la riduzione del debito pubblico e degli interessi, l’Italia potrebbe eliminare il debito in pochissimi anni e potrebbe ambire in un aumento del rating.
Il Dollaro contro lo Yen si trova a quota 93,20 Yen in rialzo dello 0,49%.
Il cross Sterlina/Dollaro è in ribasso dello 0,05% portandosi a quota 1,5064 Dollari,
In ribasso dello 0,02% il cross Dollaro/Franco Svizzero che si attesta a quota 1,0107 Franchi Svizzeri.
L’Euro contro la Sterlina è a quota 0,8912 Sterline in rialzo dello 0,12%
In rialzo il cross Euro/Franco Svizzero che si porta a quota 1,4315 Franchi Svizzeri in rialzo dello 0,07%.
Il cross Euro/Yen è a quota 125,05 Yen in rialzo dello 0,51%.
Questo dato è sicuramente inferiore a quello di un mercato azionario, dove può avere senza grossi sforzi un 5-10% di volatilità in un giorno solo.
Questo mercato opera 5 giorni a settimana, praticamente per 24 ore. Si parte ovviamente il lunedì ora australiana, per concludersi il venerdì pomeriggio all’ora di New York.
Nato nel 1971, dopo l’abolizione del sistema dei cambi fissi; il Forex determina i tassi con una formula diversa, quella dell’incontro della domanda e dell’offerta.
Secondo Jean-Gales direttore di Peugeot tra la casa automobilistica Italiana e quella Francese non ci sono ancora accordi su una nuova partnership, ma ci sono solo discussioni in atto.
Ribadisce anche che la società Francese ha stroncato qualsiasi ingresso nel capitale sociale di Mitsubishi, infatti secondo il direttore di Peugeot il periodo era inadatto per un tale progetto.
Bene anche il risultato operativo delle Poste che nel 2009 sale da 1,5 Miliardi a 1,6 Miliardi di euro.
I ricavi Italiani aumentano del 12,6% a 20,1 Miliardi con una performance particolare nei servizi assicurativi che fanno registrare un incremento del 29%.
Nel settore petrolifero, dopo il rialzo del prezzo del petrolio, bene Eni che sale a quota 17,48 Euro in rialzo di mezzo punto percentuale, bene Tenaris e Saipem che mostrano un rialzo dello 0,68% e dello 0,48%.