
La crescita economica tornerà con un intensità varia in quasi tutti i paesi dopo un 2009, in cui l’economia ha avuto una contrazione significativa del 1%.
Nel terzo trimestre 2009 è tornata la crescita economica nei paesi dell’Europa e negli Stati Uniti, che viene poi confermata anche nel quarto trimestre 2009 e nel primo trimestre 2010, segno di una ripresa economica in netto rialzo.
Nel terzo trimestre 2009 è tornata la crescita economica nei paesi dell’Europa e negli Stati Uniti, che viene poi confermata anche nel quarto trimestre 2009 e nel primo trimestre 2010, segno di una ripresa economica in netto rialzo.
Se le famiglie torneranno a spendere, e se ci sarà un aumento delle esportazione dei prodotti nei paesi emergenti ci sarà una crescita economica ancora superiore.
La crescita sarà differente tra aree e paesi,la crescita del Pil Italiano sarà tra lo 0,8% e 1,4%, crescita minima dopo la perdita del 5% nel 2009.
Nell’aerea euro la crescita si attesterà verso 1% e 1,4%, mentre negli Stati Uniti la crescita si attesterà al 2% circa,questi tassi sembrano deboli, ma potrebbero esserci segnali di crescita maggiore, infatti in varie zone del mondo ci potranno essere picchi del 4%.
I Paesi emergenti pesano circa per la meta dell’economia globale, e sono in continua crescita.
[…] cosa più giusta da dire è che la parte più distruttiva esi può definire passata, la crescita economica c’è ed è […]
[…] ora gli investitori del mercato pubblico sono molto fiduciosi,visto la crescita economica, ma potrebbero non prestare il denaro ai paesi economicamente grandi se non a tassi superiori al […]
[…] i mercati diventeranno più stabili, e la crescita economica sarà ancora più in crescita, sarà molto possibile che l’Euro si posizioni di molto sopra […]
[…] Finché la disoccupazione non inizierà a riportarsi a livelli nella norma la ripresa economica resterà sempre a livelli molto bassi, come abbiamo visto in quest’altro post. […]
[…] si rileva un’apparente contraddizione, infatti il livello dei listini segnala una ripresa, e crescita economica, è molto vivace da seguire anche nei prossimi mesi, mentre nel lungo termine si segnala una […]
[…] meglio restare ancora cauti in questa situazione visto che non si sa ancora se ci sia una probabile crescita economica nel 2010, quindi sarebbe meglio continuare a tenersi la liquidità presente nelle tasche, anche se […]