Grecia problemi in vista

Dopo poche ore dall’arrivo dei commissari dell’Unione Europea ad Atene giungono nuove indiscrezioni su dei possibili problemi della Grecia.
Il giornale Market News ha riportato oggi , che il governo Papandreu starebbe rinegoziando l’accordo dei 16 paesi dell’Unione Europea che avevano preso parte al vertice Europeo sul caso Grecia.
Secondo il giornale le condizioni imposte dal Fondo Monetario Internazionale sarebbero troppo onerose e severe.

Un’altra frecciatina contro la Grecia arriva dai dati Euristad che ha collocato il disavanzo della Grecia del 2009 al 14% del Pil contro invece 12,7% dichiarato ufficialmente.

Fujitsu citata dall’Ex-Presidente

Oggi l’ex Presidente della compagnia Fujitsu ha richiesto un azione contro la società del sol levante, accusandola di averlo obbligato a rinunciare all’incarico di presidente lo scorso anno.
Infatti Fujitsu aveva , nel settembre 2009, respinto la ricadidatura del presidente Kuniaki Nozoe visto che aveva una reputazione sfavorevole.

Il Signor Nozoe ha citato in giudizio la Fujitsu per danni ,e ha richiesto alla società di indagare su vari dirigenti che avrebbero fatto perdere delle ingenti quantità di denaro alla società.
La Fujitsu ha fatto sapere che indagherà sui dirigenti è farà sapere gli esiti del indagine interna nei prossimi 60 giorni.

AOL Vende Bebo

E’ di ieri la notizia che AOL vuole vendere o chiudere il proprio sito di social network, Bebo, acquistato 2 anni va per una somma di 850 Milioni di Dollari.
Secondo gli analisti il prezzo di vendita di Bebo sarà molto inferiore a quello di acquisto.

LA decisione di chiudere Bebo è arrivata dopo l’analisi accurata di AOL, in cui si evidenziava che il social network sta facendo fatica a combattere contro gli altri social network.

Aumento dei Tassi in Australia

Oggi la banca centrale Australiana ha alzato i tassi di un quarto di punto portandosi al 4,25%, questo aumento dei tassi ha fatto vedere come la moneta ed economia Australiana abbia risentito meno della crisi economica.

Gli analististi si dividevano in 2 gruppi quelli che approvavano un altro aumento di tasso da parte della Federal Reserve Australiana e quelli contrari, ma la banca centrale è stata influenzata dall’aumento delle vendite di case in Australia che non sono state minimamente influenzate dalla crisi.

Aumenta l’occupazione negli USA

Oggi i mercati mondiali sono partiti positivamente dopo l’annuncio di ieri proveniente dagli Stati Uniti d’America dove si è verificato un aumento dell’occupazione.
In America i posti di lavoro sono saliti di 162.000 unità circa ,un ottimo risultato,ma meno di quello sperato che era di 190.000 posti di lavoro.

Nei dati si possono vedere che sono stati assunti 48.000 addetti a tempo parziale reclutati dall’amministrazione degli Stati Uniti per effettuare un censimento.
Questi risultati sono stati accolti in modo favorevole da parte di WallStreet che ha avuto una ripresa e facendo cosi rafforzare il dollaro rispetto alle altre valute.

Maxi Bond Grecia

Il paese Ellenico si prepara a lanciare una nuova ondata di Bond per un valore tra i 5 e i 10 Miliardi di Dollari,ma questa volta punta sui risparmiatori americani e non su quelli europei.
L’emissione di nuovo titolo pubblico ,a maggio, consentirà alla Grecia di pagare i debiti a scadenza per un totale che oscilla tra i 9 e i 10 Miliardi di titoli e interessi emessi molto prima.

Con questa mossa il paese ellenico sta diversificando la propira base di investitori, infatti George Papaconstantinou, ministro delle finanze greco farà un giro degli Stati Uniti per cercare di convincere il maggior numero di persone a investire nei titoli del debito pubblico greco.

Daimler accordo Renault

Domani verrà firmato a Bruxelles l’accordo tra Renault e Daimler, la scelta di Bruxelles non è causale infatti le due case automobilistiche hanno affermato che con questo accordo si vuole dar maggior risalto alla nascita di una nuova potenza europea nel settore automobilistico.
L’obbiettivo delle due società automobilistiche è di diventare più competitive nel mondo.

Questo accordo farà si che le società possano condividere anche i costi tecnologici, questa condivisione della tecnologia farà risparmiare alle aziende una somma di 5 Miliardi di Euro.

Maximulta per Toyota

Il dipartimento dei trasporti americano ha chiesto alla Toyota di pagare la cifra di 16,4 Milioni di dollari per aver nascosto le informazioni riguardanti i problemi agli acceleratori.

Secondo la National Highways Traffic Safety Administration la casa automobilistica Giapponese era a conoscenza già da settembre 2009 dei difetti che le propie auto avevano sugli acceleratori.

Il dipartimento dei trasporti americano ha dichiarato che l’azienda Giapponese sapeva dei problemi all’acceleratore già da settembre,ma è intervenuta solo a Gennaio dopo le denunce da parte degli automobilisti sui difetti delle auto.

Cina censura Google

Dopo la notizia di pochi giorni fa che la Russia voleva querelare Google oggi arriva a la notizia che la Cina ha creato un potente firewall per evitare che Google sia visibile agli utenti cinesi.

Ieri infatti Google Inc ha accusato la Cina di aver bloccato il suo servizio di ricerca internet, ma Google non sa ancora di preciso se è stata cola del governo cinese o di un Glicht effettuato da un altro operatore.

Fiat Peugeot Alleanza?

Per ora non è stata presa alcuna decisione per quando riguarda la possibile alleanza tra i due colossi automobilistici.
Per ora Fiat e Peugeot hanno un alleanza per quanto riguarda i veicoli commerciali dal 2007, ma niente di più.
L’alleanza sui veicoli commerciali Fiat-Peugeot scadrà nel 2017.

Secondo Jean-Gales direttore di Peugeot tra la casa automobilistica Italiana e quella Francese non ci sono ancora accordi su una nuova partnership, ma ci sono solo discussioni in atto.
Ribadisce anche che la società Francese ha stroncato qualsiasi ingresso nel capitale sociale di Mitsubishi, infatti secondo il direttore di Peugeot il periodo era inadatto per un tale progetto.