
La commissione Europea ieri ha chiesto al paese Ellenico di reperire 4 miliardi di euro se vuole aiuti economici dall’Europa, per reperire questi 4 miliardi la Grecia dovrà aumentare l’Iva e le tasse sui carburanti.
La commissione Europea ieri ha chiesto al paese Ellenico di reperire 4 miliardi di euro se vuole aiuti economici dall’Europa, per reperire questi 4 miliardi la Grecia dovrà aumentare l’Iva e le tasse sui carburanti.
Il riacquisto della società Italiana è avvenuta in tempi record infatti il limite prestabilito per il riacquisto era il 31 Dicembre 2009 dopo questo giorno la società sarebbe stata dismessa.
La Righi è stata fondata da Leonardo Righi negli anni ottanta come piccolo laboratorio artigianale specializzato in prodotti tipici Emiliani, con il passare del tempo il laboratorio si trasformo in una vera propria società che è specializzata in prodotti tipici regionali.
Negli anni 90 la Righi diventa una società industriale fino a che nel 2009 raggiunge un record di fatturato pari a 10 milioni di euro.
Marco Barbieri uno dei manager dichiara che per lui era importante che l’azienda rimanesse a Reggio Emilia e che dava lavoro a Italiani, anche perché la cultura del territorio è sempre stata molto importante per l’azienda.
L’Amministratore Delegato Andrea Mellione traccia tutt’oggi le prospettive future sulla società, secondo cui il piano di rilancio della società si fonda nei segmenti produttivi legati alla tradizione del territorio mediante un uso strategico dei diversi canali di vendita.
Oggi arriverà ad Atene il commissario Europeo agli Affari Economici e Monetari per incontrare il capo del Governo Greco Papandreu.
Il commissario chiederà al governo greco un rafforzamento di austerità che porterà il prodotto interno lordo greco a una diminuzione da 12,7% al 8,7%.
Se questa richiesta avverrà i governi di Francia e Germania coinvolgeranno delle istituzioni finanziarie in un piano di salvataggio dei titoli di debito greco di nuova emissione.
I veicoli venduti in tutto il mondo dalla compagnia sono 607.700, dei quali 410.300 sono veicoli a due ruote, i restanti 197.400 sono veicoli ad uso commerciale.
Questi risultati sono bassi rispetto a quelli del 2008 per colpa di una diminuzione del volume di acquisto del 17% nel mercato europeo.
Il terremoto in Cile avrà un impatto sulla produzione di rame portandolo anche ad aumentare di prezzo, infatti il Cile è il paese da cui si estrae più rame al mondo.
I funzionari Cileni hanno promesso di onorare gli impegni di esportazione presi, anche se quattro delle più grandi miniere di rame sono state chiuse,le miniere in questione producono all’incirca il 20% del rame Cileno.
I paesi dove si è registrato il maggior incremento sono la Francia che aumenta la produzione del 16,9% e la Germania che incrementa il proprio fatturato del 4,3%.
In Cina Generali si conferma tra i primi operatori del settore vita tra le assicurazione straniere raddoppiando il proprio numero di utili portandoli a 473 milioni.
La raccolta netta del ramo vita è raddoppiata passando da 7,1 Miliardi a 16,1 Miliardi, è stabile il comparto del ramo danni che ha totalizzato circa 21 Miliardi.
Nella giornata di Ieri il Consiglio di Amministrazione si è riunito e ha reso noto il bilancio preliminare dell’anno 2009, i ricavi dell’anno 2009 sono stati di 27,188 Miliardi di euro in calo del 5,6% rispetto all’anno precedente.
Altre notizie date dal Consiglio di Amministrazione Telecom è lo slittamento del pagamento del dividendo(non ancora calcolato dalla società in mancanza del bilancio)portandolo al 27 Maggio.