
Questa situazione potrebbe portare una mancanza di una chiara maggioranza che potrebbe ostacolare le azioni per ridurre il debito pubblico della Gran Bretagna.
La commissione Europea ieri ha chiesto al paese Ellenico di reperire 4 miliardi di euro se vuole aiuti economici dall’Europa, per reperire questi 4 miliardi la Grecia dovrà aumentare l’Iva e le tasse sui carburanti.
Oggi arriverà ad Atene il commissario Europeo agli Affari Economici e Monetari per incontrare il capo del Governo Greco Papandreu.
Il commissario chiederà al governo greco un rafforzamento di austerità che porterà il prodotto interno lordo greco a una diminuzione da 12,7% al 8,7%.
Se questa richiesta avverrà i governi di Francia e Germania coinvolgeranno delle istituzioni finanziarie in un piano di salvataggio dei titoli di debito greco di nuova emissione.
Il terremoto in Cile avrà un impatto sulla produzione di rame portandolo anche ad aumentare di prezzo, infatti il Cile è il paese da cui si estrae più rame al mondo.
I funzionari Cileni hanno promesso di onorare gli impegni di esportazione presi, anche se quattro delle più grandi miniere di rame sono state chiuse,le miniere in questione producono all’incirca il 20% del rame Cileno.
Nella giornata di Ieri il Consiglio di Amministrazione si è riunito e ha reso noto il bilancio preliminare dell’anno 2009, i ricavi dell’anno 2009 sono stati di 27,188 Miliardi di euro in calo del 5,6% rispetto all’anno precedente.
Altre notizie date dal Consiglio di Amministrazione Telecom è lo slittamento del pagamento del dividendo(non ancora calcolato dalla società in mancanza del bilancio)portandolo al 27 Maggio.
Oggi anche le borse asiatiche hanno chiuso in calo, la borsa di Tokyo ha perso lo 0,9%.
La Cgil continua a ribadire che la società automobilistica non sta dando garanzie allo stabilimento Siciliano, quindi secondo Epifani dovrebbe essere il governo ad interessarsi e valutare le proposte che ci sono e proporle ai sindacati dei lavoratori.
Epifani dice anche che la situazione di Termini Imerese è una situazione pesante in assenza di una politica aziendale che si interessi di questo stabilimento.