Rating Pirelli tagliato da Société Générale

Pirelli-Pzero2

Gli analisti di Société Générale questa mattina hanno comunicato di aver tagliato il rating su Pirelli da “buy” a “hold”, in considerazione del recente rialzo messo a segno dal titolo (+19% solo durante l’ultimo mese), motivo per il quale il target price è stato invece alzato da 8,9 a 9,5 euro.

A Piazza Affari questa mattina il titolo della società guidata da Marco Tronchetti provera non beneficia affatto del forte guadagno messo a segno dalla holding Camfin, sulla scia delle indiscrezioni che parlano di un imminente riassetto del gruppo.

Dollaro stabile in attesa audizione Bernanke e minute Fed

bernanke

Sul forex c’è grande attesa per l’audizione di Ben Bernanke al Senato Usa (ore 16) e per la minute della Fed (ore 20). Gli investitori si aspettano indicazioni più precise sulla strategia di politica monetaria per i prossimi mesi, in particolare sulla possibilità di ridurre il piano di quantitative easing da 85 miliardi di dollari al mese. Intanto, ieri il presidente della Federal Reserve di New York, William Dudley, ha allontanato l’ipotesi di una diminuzione degli acquisti di bond della Fed considerando l’incertezza dell’outlook macroeconomico.

Su quali valute emergenti investire nel 2013

Valute

Il forex non è solo euro/dollaro, dollaro/yen oppure sterlina/dollaro. Oltre alle numerose major currencies, sul forex è possibile investire anche su valute di mercati emergenti. Matteo Paganini, capo analista di Fxcm, broker specializzato nel trading sul forex, sottolinea che il compito di postare avanti una strategia di diversificazione sulle valute emergenti deve essere affidato a un professionista del settore, in quanto bisogna essere esperti e non ci si può improvvisare. Tra le valute emergenti più note troviamo lira turca, yuan, rublo, won, rand sudafricano, peso messicano, real brasiliano.

Migliori banche del mondo secondo UBS

500_ubs-bank

Gli analisti di UBS in un recente report hanno indicato quelle che secondo la loro analisi sono le 10 banche migliori del mondo sul fronte dell’investimento azionario, in quanto presentano ampie potenzialità di crescita, spazio per ulteriori tagli dei costi, patrimonio solido e valutazioni interessanti.

Tra i titoli delle dieci banche individuate dagli analisti di UBS, sulle quali gli esperti hanno rating “buy”, figura Citigroup, alla quale gli analisti hanno attribuito un prezzo obiettivo di 62 dollari, contro una quotazione attuale di 51,4 dollari.

Rating Telecom Italia possibile nuovo taglio da Moody’s

Telecom Italia

Per Telecom Italia sussiste il concreto rischio di un nuovo taglio del rating da parte di Moody’s.

L’agenzia statunitense, ricordiamo, lo scorso febbraio ha abbassato il rating sulla compagnia telefonica italiana portandolo da Baa2 a Baa3, mantenendo al contempo l’outlook negativo. La decisione, ricordiamo, era stata presa a fronte delle previsioni negative in merito alla performance e alla generazione di cassa del gruppo per l’intero anno e di un successivo recupero potenzialmente lento.

Rating Snam tagliato da Citigroup

snam

Gli analisti di Citigroup hanno comunicato oggi di aver tagliato il rating sul titolo Snam da “neutral” a “sell”, mentre il target price è stato portato da 3,70 a 3,50 euro.

Gli esperti della banca d’affari statunitense, dunque, consigliano ora agli investitori di vendere le azioni Snam eventualmente presenti all’interno del loro portafoglio di investimenti, soprattutto considerando che ad oggi l’azione tratta con un premio del 16% rispetto al suo RAB (Regulatory Asset Base) relativo al 2013.

Dollaro in rialzo sullo yen aspettando Bernanke e BoJ

dollaro-yen4

Sul forex il dollaro americano è tornato a salire sullo yen, in attesa del discorso di Ben Bernanke, che domani parlerà al Senato Usa, e del governatore della Bank of Japan, Haruiko Kuroda. Sui mercati asiatici sono partiti forti acquisti da area 102 e i prezzi si sono velocemente diretti verso area 102,80. Sul finire della scorsa settimana il cross Usd/Jpy era salito sui livelli più alti da ottobre 2008 a 103,30. Ora è in corso una fase di congestione di brevissimo periodo tra 103,30 e 102.

Valore bond greci quasi quadruplicato in un anno

bandiera grecia

Quando molti economisti e analisti finanziari parlano di un rischio bolla speculativa sui titoli di stato si riferiscono a quell’andamento piuttosto insolito che molti bond pubblici dell’area euro stanno registrando negli ultimi mesi, in barba alla grave crisi economica che imperversa ormai da qualche anno. Per capire quello che sta succedendo ai titoli di stato dell’area euro basta osservare le quotazioni dei bond governativi greci. Nel giro di un anno il valore di questi bond è quasi quadruplicato, per una performance che si aggira intorno al 380%.

Strategia di investimento in azioni suggerita da Goldman Sachs

Goldman sachs

Gli analisti di Goldman Sachs hanno illustrato la loro strategia di investimento azionario, recentemente modificata dopo i rialzi messi a segno dai mercati azionari di tutto il mondo dall’inizio dell’anno ad oggi.

In particolare, tra i settori su cui gli analisti della banca d’affari statunitense consigliano di investire figura il settore automobilistico, sul quale il rating è stato portato da “neutral” a “overweight”, soprattutto in considerazione del clima di maggiore fiducia dei consumatori rispetto a un anno fa, a cui si aggiunge l’incremento della liquidità dei mercati e delle valutazioni, che vedono i titoli del settore scambiati con uno sconto del 35% rispetto a una media storica del 18%. Tra le azioni preferite del settore figurano Volkswagen, Bmw e Porsche.

Dettagli aumento di capitale Frendy Energy

borsa

Frendy Energy, società quotata sull’AIM Italia e attiva nella realizzazione e nella gestione di mini centrali idroelettriche finalizzate alla produzione e vendita di energia elettrica, ha lanciato questa mattina un aumento di capitale finalizzato al reperimento di nuove risorse necessarie a finanziare l’attività operativa e perseguire la strategia di investimento e sviluppo.

Nell’ambito di tale operazione verranno emesse 4.225.000 nuove azioni al prezzo di 1,05 euro per azione, per un valore complessivo dell’operazione, in caso di integrale sottoscrizione delle nuove azioni, di 4.436.250 euro.