Prezzo argento in calo sui livelli minimi del 2010

500_oro-argento-lingotti

Il prezzo dell’argento ha registrato un nuovo calo a quota 20,69 dollari l’oncia, ovvero il livello minimo dal 2010 ad oggi, equivalente ad un ribasso del 7% circa.

Il calo del prezzo dell’argento è stato ricondotto dagli analisti all’aumento delle posizioni corte da parte degli hedge fund e dagli ulteriori deflussi dagli Etf (Exchange traded fund) che hanno come sottostante il metallo prezioso. In calo anche il prezzo dell’oro, che ha registrato stamane una flessione dell’1,6% circa, con il rapporto prezzo oro/prezzo dell’argento che ha toccato il massimo degli ultimi 33 mesi a quota 64,89.

Risanamento sospesa per eccesso di rialzo dopo dissequestro aree

risanamento

A Piazza Affari nel corso della seduta odierna il titolo Risanamento è stato sospeso per eccesso di rialzo dopo aver segnato un guadagno di oltre quattordici punti percentuali a 0,185 euro.

Ad influire positivamente sull’andamento del titolo è stata la decisione del tribunale ordinario di Milano di emettere un decreto di dissequestro, regolarmente notificato alla controllata Milano Santa Giulia, delle aree denominate Sky e NH Hotel, poste all’interno dell’iniziativa di sviluppo Milano Santa Giulia.

Oro scende sotto 1.340 dollari sui minimi a un mese

oro3

Nuovo tonfo per le quotazioni dell’oro, che non riescono a rialzare la testa dopo il sell-off della scorsa settimana. Sui mercati asiatici il prezzo del metallo giallo è sceso fino a 1.338 dollari l’oncia, in calo dell’1,6% rispetto alla chiusura di venerdì. Il lingotto è sui livelli più bassi degli ultimi 30 giorni e sembra ormai indirizzato verso il test dell’area di supporto di 1.321,5 dollari l’oncia, ovvero il minimo più basso da oltre due anni toccato lo scorso 16 aprile.

Danimarca sempre più lontana dall’euro

danimarca

La Danimarca continua ad avere perplessità sull’euro, dopo che negli ultimi tempi anche la Polonia aveva fatto intendere di non avere alcuna intenzione di entrare nella zona euro. Il paese scandinavo resta, quindi, fuori dall’euro e probabilmente non vi entrerà mai. D’altronde i danesi non hanno mai mostrato grande interesse per la moneta unica, già quando nel 1993 decisero di non aderire al processo di convergenza verso l’euro e di restare aggrappati alla propria corona. Dopo il referendum di 20 anni fa, sembra proprio che non se ne farà un altro.

Aste BTP giugno 2013

500_soldi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze colloca BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) con cadenza mensile, in particolare attraverso due distinte aste.

La prima di questa si tiene a metà mese e ha ad oggetto il collocamento di BTP triennali, mentre la seconda viene disposta alla fine del mese e ha ad oggetto il collocamento di BTP con scadenza a cinque e dieci anni.

Investire nelle materie prime agricole nel 2013

Materie Prime

L’investimento nelle materie prime non è tra i più consigliati dagli analisti, soprattutto perché si ritiene che il rallentamento dei tassi di crescita mondiali del Pil sia destinato ad avere ripercussioni negative sui prezzi delle commodity.

Tuttavia, non manca chi non vuole rinunciare a dedicare una parte del suo portafoglio di investimenti alle materie prime, intravedendo delle possibilità di guadagno. In tal caso, possono risultare utili le previsioni fornite dagli analisti di Goldman Sachs sull’andamento dei prezzi delle principali materie prime agricole.

Target price Unipol alzato da Equita

56567574

Gli analisti di Equita hanno comunicato oggi di aver rivisto al rialzo il prezzo obiettivo sulle azioni ordinarie Unipol portandolo da 3,28 a 3,6 euro.

La decisione è stata presa a seguito del miglioramento delle stime per il biennio 2013-2014, circostanza che ha spinto gli stessi analisti a rivedere anche il target price sulle azioni privilegiate, da 3,15 a 3,25 euro. Su entrambe le categorie di azioni è stato ribadito rating “buy”.

Aste BOT giugno 2013

soldi

I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) vengono collocati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso due diverse aste mensili, la prima a metà mese avente ad oggetto il collocamento di BOT a un anno, e eventualmente anche di quelli a con scadenza a tre mesi, e la seconda alla fine del mese, avente ad oggetto il collocamento di BOT semestrali.

In particolare, il 12 giugno 2013 il Tesoro italiano consentirà agli investitori istituzionali e agli investitori privati di acquistare BOT con scadenza 13 giugno 2014 (364 giorni).

Azioni da comprare nel 2013 secondo Morgan Stanley

morgan stanley

Gli azionisti di Morgan Stanley hanno individuato dieci titoli azionari su cui a loro avviso è interessante investire alla luce di alcune caratteristiche che contraddistinguono le società emittenti, ovvero solidità dei fondamentali, buone prospettive, alto rendimento della cedola, capacità di generare un elevato cash flow e potenzialità di recupero del prezzo.

All’interno del gruppo di azioni su cui secondo gli esperti della banca d’affari statunitense vale la pensa investire figura anche un’italiana.

Dollaro australiano ai minimi da giugno 2012

australia

E’ notte fonda per il dollaro australiano, che sul forex continua ad essere la valuta più venduta degli ultimi sette giorni. Stamattina il tasso di cambio Aud/Usd è sceso fino a 0,9726, toccando il minimo più basso da quasi un anno. Il crollo dell’Aussie è coinciso con la decisione della Reserve Bank of Asutralia di tagliare i tassi di interesse di un quarto di punto al 2,75% ai minimi storici. La RBA ha capito il momento difficile per l’economia australiana e ora intende rilanciarla con una politica monetaria maggiormente espansiva.