BlackRock vede euro/dollaro a 1,20 entro fine 2013

La casa di investimenti americana BlackRock non ha una view positiva sull’eurozona per i prossimi mesi, dopo che lo scorso anno aveva incrementato la sua posizione long sui paesi periferici europei. Secondo quanto dichiarato nel corso di un’intervista, riportata da The Wall Street Journal, il responsabile degli investimenti sul reddito fisso dell’asset manager statunitense – Rick Rieder – ha affermato che nel giro di 6-9 mesi il tasso di cambio euro/dollaro potrebbe scendere fino a 1,20, in quanto la competitività dell’area della moneta unica è frenata dalla debole crescita economica.

Cambio euro/dollaro sui minimi a 4 mesi sfiora 1,28

Prosegue il trend discendente del tasso di cambio euro/dollaro, che ieri ha aggiornato i minimi a 4 mesi toccando quota 1,2828. Negli ultimi giorni, nonostante la forte pressione in vendita provocata dalle incertezze legate al salvataggio di Cipro e alla debolezza dell’economia europea, il cambio euro/dollaro è comunque riuscito a formare una zona di supporto molto solida tra 1,2840 e 1,2830. Su questi livelli sono sempre avvenute forti reazioni dei compratori, anche se non va escluso che già nelle prossime ore possa avvenire il breakout ribassista decisivo.

Domanda e rendimento asta BOT semestrali 26 marzo 2013

Asta positiva quest’oggi per il Tesoro italiano, che è riuscito a collocare senza difficoltà i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) con scadenza semestrale. Ieri, invece, l’asta dei CTZ e dei BTP€i aveva evidenziato un lieve aumento dei tassi e una domanda non particolarmente sostenuta. L’asta di oggi dei titoli di stato a breve termine era molto attesa, soprattutto dopo il riacutizzarsi delle tensioni sull’area euro e in particolare sull’Italia, a causa delle voci di un possibile downgrade di Moody’s sul rating sovrano e per l’incertezza sullo scenario politico interno.

Guerra delle valute non esiste secondo Bernanke

Durante una conferenza alla London School of Economics, il governatore delle Federal Reserve – Ben Bernanke – ha affermato che non esiste alcuna guerra delle valute. In particolare il numero uno dell’istituto di Washington ha sotttolineato che gli Stati Uniti non hanno dato il via a nessuna guerra valutaria, mettendo in campo misure di politica monetaria espansive. Bernanke ha dichiarato che molte banche centrali di paesi sviluppati non stanno utilizzando strategie di politica monetaria accomodanti per svalutare la propria valuta, ma stanno mantenendo tassi bassi per rilanciare la crescita.

Domanda e rendimento asta CTZ e BTP€i 25 marzo 2013

Stamattina è avvenuta la prima emissione obbligazionaria del Tesoro italiano di questa settimana. Il collocamento ha interessato i Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) e i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea (BTP€i). L’asta era molto attesa, soprattutto a seguito del salvataggio di Cipro approvato dall’Eurogruppo solo poche ore prima. Nonostante il sentiment positivo sui mercati europei e la discesa dello spread Btp-Bund verso 300 punbti base, i tassi sui Ctz biennali sono cresciuti rispetto all’asta precedente e la domanda dei titoli è diminuita.

euro-dollaro

Cambio euro/dollaro sopra 1,30 dopo salvataggio Cipro

La nuova ottava sui mercati finanziari potrebbe rivelarsi migliore del previsto, grazie al piano di salvataggio di Cipro approvato dall’Eurogruppo. L’intesa è stata raggiunta questa notte e prevede un pacchetto di aiuti finanziari per la ristrutturazione del settore bancario cipriota. La piccola isola del Mediterraneo era finita sull’orlo del baratro proprio a causa della grave crisi del settore finanziario: i depositi bancari erano saliti fino a 7 volte il pil del paese, grazie ai rendimenti elevati sui conti e a una tassazione particolarmente favorevole.

Impatto della Tobin tax sui mercati azionari italiani

La Tobin tax, ovvero la tassa sulle transazioni finanziarie introdotta a partire dal 1° marzo scorso sugli acquisti dei titoli azionari aventi una capitalizzazione non inferiore al mezzo miliardo di euro, ha avuto un impatto consistente sul volume degli scambi della Borsa di Milano.

Secondo quanto rilevato da Morgan Stanley, infatti, a partire dalla data di introduzione della nuova tassa, gli scambi sulla Borsa italiana hanno registrato un calo del 32% circa, una tendenza negativa che visto l’andamento degli ultimissimi giorni sembra destinata a crescere.

Piano di risparmio Piccoli e Buoni di Poste Italiane

Poste Italiane ha creato per i genitori attenti che vogliono garantire un futuro sereno ai loro figli il piano di risparmio “Piccoli e Buoni” collegato ai Buoni fruttiferi postali dedicati ai minori.

In parole semplici, si tratta di un libretto speciale intestato ad un minore che consente di sottoscrivere in maniera automatica e continuativa Buoni fruttiferi postali dedicati ai minori in forma dematerializzata.

Indice Ifo tedesco sotto le attese a marzo 2013

L’indice Ifo tedesco, che misura la fiducia sulle aspettative economiche in germania, è calato a sorpresa nel mese di marzo. La flessione è dovuta principalmente alla crisi di Cipro e all’incertezza politica in Italia. L’indice Ifo è sceso a 106,7 punti dai 107,4 punti di febbraio. Gli analisti finaziari si aspettavano un miglioramento a 107,6 punti. E’ la prima volta negli ultimi 5 mesi che avviene un calo dell’ifo tedesco. In attesa di conoscere il nuovo piano di salvataggio di Cipro, le borse europee tentano un leggero recupero dai minimi intraday.

Dettagli asta BOT semestrali 26 marzo 2013

La consueta asta mensile di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) semestrali a marzo 2013 si terrà martedì 26.

Ieri in serata, a mercati chiusi, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul suo sito internet il comunicato stampa contenente tutti i dettagli del collocamento, nel quale viene appunto specificato che il prossimo martedì verranno offerti sul mercato Buoni Ordinari del Tesoro con decorrenza 28 marzo e scadenza 30 settembre 2013, per un ammontare complessivo di 8,5 miliardi di euro.