Unicredit quadro tecnico precario

Come ben saprete Unicredit in questi giorni è alle prese con la nomina del nuovo amministratore delegato, che andrà a prendere il posto del dimissionario Alessandro Profumo.

Proprio oggi a Varsavia si terrà il Consiglio di Amministrazione dell’istituto di credito, che stabilirà chi sarà il nuovo Ceo del gruppo, con una sfida per il posto di Ad che sembra essere tra Federico Ghizzoni, responsabile Cee Banking operations, il quale sembra essere in lieve vantaggio, e Roberto Nicastro, responsabile dell’area retail.

Acconto dividendo 2010 Enel

Il consiglio di amministrazione di Enel ha deliberato un acconto sul dividendo per l’esercizio 2010 pari a 0,10 euro per azione, un importo leggermente inferiore alle attese degli analisti che avevano ipotizzato un acconto pari a 0,11 euro per azione.

E’ probabilmente per questo motivo che la notizia ha avuto un effetto negativo sul titolo in Borsa che a Piazza Affari cede l’1,21% a 3,87 euro. Il pagamento avverrà il 25 novembre previo stacco della cedola in data 22 novembre.

Quotazione Facebook non prima del 2012

Lo sbarco in Borsa del social network più famoso al mondo non arriverà prima del 2012. Del resto che non si trattasse di qualcosa di imminente lo aveva già anticipato il fondatore Mark Zuckerberg che diversi mesi fa, di fronte alla domanda di una possibile quotazione, aveva rivelato che preferiva dedicarsi allo sviluppo e al miglioramento del prodotto e pensare più avanti a questo tipo di cose.

A rivelare che ciò accadrà non prima del 2012 è stato Peter Thiel, imprenditore che figura tra i primi finanziatori di Facebook e di altre importanti società, tra cui PayPal.

Investire in grano e cereali

In un periodo di instabilità dei mercati finanziari sono sempre di più gli investitori che scelgono di puntare ai metalli preziosi e alle materie prime, per capirlo basta guardare la repentina salita del prezzo dell’oro che continua a segnare nuovi record.

Ma il metallo giallo non è l’unico tipo di investimento che promette grandi profitti, secondo gli esperti non è affatto da trascurare la possibilità di investire in argento e in platino, così come pure nei prodotti agricoli. L’esempio più eclatante a riguardo arriva dal grano, basti pensare che da inizio anno il prezzo dell’oro ha registrato una crescita complessiva del 18%, quello del grano addirittura del 40%.

Fusione Continental Airlines e United Airlines approvata dal giudice

E’ arrivato il via libera dal giudice distrettuale di San Francisco, Richard Seeborg, alla mega fusione tra le compagnie aeree americane Continental Airlines e United Airlines, dopo il ricorso presentato da un gruppo di consumatori, che sostenevano che il nuovo gruppo sarebbe andato a creare un monopolio.

Con l’approvazione del giudice, la fusione potrà essere così operativa già a partire dal 1 ottobre, infatti secondo quanto stabilito dalla Corte, la fusione non porterà ad una riduzione della competizione tra le compagnie aeree.

Sinergie Amplifon acquisizione Nhc

Amplifon ha comunicato questa mattina di aver firmato un accordo che prevede l’acquisto della società australiana Nhc verso un corrispettivo pari a 460 milioni.

L’operazione, come ha spiegato l’amministratore delegato Franco Moscetti, consentirà ad Amplifon di rafforzare la propria posizione, di entrare in mercati nuovi in cui Nhc gode già di una solida posizione e di tentare l’ingresso in alcuni tra i più importanti mercati asiatici.

Saab e Psa trattative con Bmw

La Spyker, società olandese che ha acquistato Saab nei mesi scorsi, sta portando avanti dei colloqui con Bmw su diversi fronti, a partire dalla fornitura di alcuni motori fino alla condivisione della piattaforma usata sulla Mini Countryman dal gruppo tedesco.

Saab in un primo momento acquisterà da Bmw i motori per la nuova Saab 9-3, la prima auto del nuovo corso olandese, che dovrebbe arrivare nei concessionari verso la fine del 2012.

Aumento di capitale Michelin

Michelin ha annunciato questa mattina un aumento di capitale pari a 1,2 miliardi di euro con l’obiettivo di riuscire a racimolare liquidità a sufficienza per sostenere il suo programma di investimenti e rafforzare il suo stato patrimoniale.

La società francese di pneumatici, in particolare, ha fatto sapere che intende accelerare lo sviluppo dell’azienda attraverso un aumento progressivo degli investimenti annuali di gruppo, che dal 2011 in poi dovrebbero aggirarsi intorno agli 1,6 miliardi. Sempre attraverso un comunicato, inoltre, Michelin ha spiegato che l’operazione permetterà al gruppo di consolidare la sua notazione di credito e la sua capacità di accesso ai mercati di finanziamento, nonché di rafforzare la sua flessibilità finanziaria.

Carrefour declassato da Bank of America

Bank of America Merrill Lynch ha declassato Carrefour portando il rating da “buy” a “neutral” ma la contempo ha alzato il target price portandolo da 39,50 a 45 euro.

La banca d’affari ha motivato la sua decisione spiegando che il piano messo in atto dal colosso francese per il riassetto dei suoi ipermercati è piuttosto promettente, tuttavia non si può non tener conto dell’accanita concorrenza dei suoi rivali che secondo gli esperti gli daranno del filo da torcere.

Aumento costi bancari dopo introduzione regole sulla trasparenza

Con l’introduzione di nuove norme sulla trasparenza, tra cui l’entrata in vigore della direttiva europea su incassi e pagamenti e l’obbligo di indicare per ogni conto corrente l’indice sintetico di costo annuo, le banche si sono trovate a dover affrontare maggiori oneri che nella maggior parte dei casi hanno pensato bene di riversare sui propri clienti aumentando i costi delle commissioni o introducendone di nuovi.

Nella maggior parte dei casi questi aumenti riguardano bonifici, domiciliazione delle utenze e altri servizi simili, di conseguenza per risparmiare la cosa migliore è ridurre al minimo indispensabile le operazioni in banca e operare principalmente online.