I mercati sono in attesa di conoscere le stime autunnali da parte della Commissione Ue. Le aspettative riguardano una revisione al ribasso delle previsioni sulla crescita del Prodotto interno lordo.
Forex
Trader Forex, le strategie sui breakout
Il termine breakout indica la rottura di un certo livello da parte di una coppia valutaria. Per i trader sul mercato del Forex è molto semplice avviare strategie sui breakout. Nel contempo, esse contemplano modalità di ingresso differenti in base al livello di aggressività dell’investitore.
Rublo prossimo a raggiungere i minimi storici
Il rublo è ancora in difficoltà. La divisa russa sta per raggiungere nuovi minimi storici. A poco sono valse le decisioni da parte della Banca centrale di aumentare i tassi di interesse al 9,5% rispetto al precedente 8%.
Forex: cross euro / dollaro in area 1,25
Anche oggi, sul mercato del Forex, si parla del cross tra euro e dollaro, protagonista assoluto della giornata. In atto vi è un nuovo test di resistenza in aera 1,25. La soglia è stata giò sfiorata ad inizio ottobre e la sua mancata rottura ha condotto il cambio verso il rimbalzo fino a toccare area 1.29 nel corso del mese che volge al termine.
Tassi di interesse invariati in Usa e Nuova Zelanda
E’ successo tutto ieri sera. Prima la decisione della FED di azzerare il piano di Quantitative Easing lasciando invariato il costo del denaro al minimo storico, poi le decisioni della RBNZ. La Reserve Bank of New Zealand, infatti, ha annunciato il proprio piano di politica monetaria.
Forex, il cross dollaro-yen a 105 entro fine anno
Numerosi analisti, in particolar modo i currency strategy facenti capo all’istituto d’affari britannico Hsbc, ritengono che a breve la discesa dello yen si placherà. La valuta nipponica, dunque, potrebbe risalire la china sui mercati valutarsi successivamente al prossimo meeting della FED.
Wall Street verso i massimi storici, lo Yen soffre
A Wall Street ottobre non è di certo cominciato nel migliore dei modi, ma sta terminando con ottimi risultati. Dopo il crollo delle prime settimane è scattato un ‘rally’, agevolato dalle aspettative della Federal Reserve.
Gli stress test giovano all’Euro ma l’economia tedesca continua a danneggiare la moneta unica
L’economia tedesca fa registrare un altro pesante ‘stop’: il calo della fiducia da parte delle imprese continua a condizionare il mercato e le conseguenze sono lampanti. Nel mese in corso si rileva un altro calo per l’indice IFO in Germania. L’indicatore, infatti, è sceso a 103,2 punti dai 104,7 punti del mese precedente.
Rally del dollaro dopo i dati sull’inflazione
Durante la giornata di ieri c’era grande ‘ansia’ circa il dato sull’inflazione negli Usa. Un’attesa condizionata dalle dichiarazioni della Federal Reserve. La banca centrale da Washington aveva lascato presagire che tra i driver utilizzati per la valutazione del livello dei tassi di interesse sarebbe apparso anche l’indice dei prezzi al consumo.
Dollaro in cerca di rialzo dopo le dichiarazioni FED
Durante gli ultimi giorni, il biglietto verde ha subito sul mercato per via delle dichiarazioni in relazione al dietrofront nelle strategie di politica monetaria rilasciate da alcuni componenti della Federal Reserve.