Domanda e rendimento aste BTP 28 febbraio 2012

Le due aste disposte per oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, aventi ad oggetto il collocamento di BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) a cinque e dieci anni, si è conclusa in entrambi i casi con l’assegnazione di titoli per l’ammontare massimo della forchetta fissata dal MEF.

Per quanto riguarda i BTP a dieci anni con decorrenza 1° marzo 2012, scadenza 1° settembre 2022 e tasso di interesse annuo lordo del 5,50%, sono stati collocati titoli per un ammontare complessivo pari a 3,75 miliardi di euro a fronte di una richiesta di 5,26 miliardi, ossia pari ad un rapporto di copertura di 1,4.

INVESTIRE IN TITOLI DI STATO A LUNGA SCADENZA

Il rendimento lordo si è attestato al 5,5%, pari a un prezzo di aggiudicazione di 100,58. In occasione dell’asta tenuta lo scorso mese e avente ad oggetto analoga tipologia di titoli di Stato, ricordiamo, erano state registrate richieste pari a 2,83 miliardi di euro in rapporto a un ammontare offerto di 2 miliardi, ossia pari ad un rapporto di copertura di 1,42, mentre il rendimento lordo era stato fissato al 6,08%.

CALENDARIO 2012 EMISSIONI TITOLI DI STATO

I BTP a cinque anni con decorrenza 1° febbraio 2012, scadenza 1° maggio 2017 e tasso di interesse annuo lordo del 4,75%, invece, sono stati collocati per un ammontare complessivo pari a 2,5 miliardi di euro a fronte di una richiesta di oltre 3,53 miliardi, per un rapporto di copertura dell’1,41%. Il rendimento si è attestato al 4,19%, ossia pari ad un prezzo di aggiudicazione di 102,79 e in calo rispetto al 5,39% della precedente asta. Nel corso dell’asta tenuta lo scorso mese, ricordiamo, le richieste erano state di 4,63 miliardi di euro in rapporto ad un ammontare offerto di 3,57 miliardi.

Lascia un commento