
Sono in molti, infatti, ad aver notato che l’incremento dei volumi è riconducibile soprattutto ai privati, al contrario di quanto avveniva in passato, quando a puntare sulle commodities erano solo operatori specializzati che agivano per conto di investitori istituzionali.
Per chi intende investire in questo settore gli strumenti principali per farlo sono senza dubbio i futures, strumenti che consentono di guadagnare o di perdere in ogni momento, a seconda di come procede l’andamento di una determinata materia prima. Nonostante siano molto utilizzati è evidente che non sono alla portata di tutti in quanto risultano piuttosto complicati per chi non se ne intende molto, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei margini, il rinnovo della scadenza, i lotti minimi per la negoziazione, ecc.
Per questo motivo, visto anche il crescente numero di investitori non troppo esperti, è sempre più diffuso il ricorso a strumenti considerati più semplici: gli Etf, gli Etc e gli Etn.
Gli Etf sono fondi quotati in Borsa e collegati all’andamento di un paniere di commodities. Hanno come vantaggio la distribuzione del rischio tra più materie prime e quindi sono particolarmente adatti in caso in investimenti nel lungo periodo, per contro però non consentono di investire su un unica materia prima, cosa che invece consentono di fare sia gli Etc che gli Etn.
Gli Etn sono strumenti senza collaterale, in altre parole si ci basa su un algoritmo che segue l’andamento di una determinata commodity, c’è quindi una banca che garantisce che ciò accade e che paga, in questo caso il lato negativo è che si rischia di perdere tutto in caso di fallimento della banca, come è accaduto per Lehman Brothers.
Gli Etc, invece, sono strumenti nati nel 2007 e che sono molto simili agli Etn, l’unica differenza è che hanno un collaterale fisico a garanzia, anche se ciò vale sono per alcuni Etc su materie prime immagazzinabili come l’oro, l’argento e altri metalli preziosi mentre per altri beni non immagazzinabili, come il granturco o il succo d’arancia, il collaterale non è fisico ma è finanziario. In entrambi i casi, tuttavia, c’è sempre una garanzia anche nel caso in cui dovesse fallire la banca.
[…] debolezza del dollaro favorisce senza dubbio tutti coloro che hanno deciso di investire nelle commodities, a dimostrarlo il rialzo registrato nell’ultimo periodo da tutte le materie prime. Ma del […]
[…] dei mercati finanziari la cosa migliore sia quella di puntare ai beni rifugio, ossia di investire nelle commodities (soprattutto investire nei metalli preziosi e in grano e cereali) e in […]
[…] del 6,5% del proprio portafoglio deve essere dedicata alle materie prime, in particolare il 3% alle commodities e il 3,5% ai metalli preziosi. Una parte deve essere investita in liquidità, utilizzando uno dei […]
[…] In base allo studio, a livello globale nel 2010 i risultati migliori sono arrivati dalle small-cap che hanno registrato una crescita più rapida rispetto alle azioni a maggiore capitalizzazione, mentre a livello obbligazionario le maggiori soddisfazioni sono arrivate dai bond dei mercati in via di sviluppo in valuta locale e dai cosiddetti global high yield bond. Ottima anche la performance delle materie prime. […]
[…] ha seguito il consiglio di Jim Rogers e ha scelto di investire nelle commodities ha senza dubbio seguito la strada giusta. Superata la recessione, infatti, le quotazioni legate al […]
[…] di Wolfe Psicologia del trading Investire con un piano di accumulo a rate Investire nelle commodities Investire nei metalli preziosi Articolo scritto da: Stefania Russo mercoledì 18 maggio, […]
[…] [LEGGI] INVESTIRE NELLE COMMODITIES […]
Buongiorno, vorrei sapere,da privato cittadino,se posso investire nelle energie rinnovabili.
Quale servizi proponete?
Quanto possiamo investire?