
I titoli di stato sono titoli emessi dal Tesoro di uno stato e che servono a finanziare il fabbisogno dello stato, esistono vari tipi di titoli di stato.
Quelli di seguito sono i Titoli di stato più conosciuti:
–BOT, Buoni Ordinari del Tesoro sono titoli zero-coupon di durata inferiore o uguale a 12 mesi, viene rimborsato alla pari ed emesso senza la cedola e quindi sotto la pari, il rendimento è definito dalla differenza tra Valore di Rimborso e Valore di Emissione;
–CCT, certificato di credito del tesoro sono titoli di medio lungo termine sono titoli al portatore con tasso variabile(in genere seguono il tasso di rendimento dei BOT;
–CTZ, certificato del tesoro zero coupon sono titoli senza cedola di durata 24 mesi emessi sotto la pari e rimborsati alla pari, come avviene nei BOT;
–BTP,Buoni del tesoro poliennale sono titoli di durata poliennale(dai 3 ai 30 anni) rientra negli investimenti a capitale garantito, il rimborso del capitale avviene a scadenza, mentre le cedole vengono pagate ad ogni scadenza, esistono anche un altro tipo di BTP che vengono definiti BTPi.
Le obbligazioni invece sono titoli di debito emesse da una società e un ente pubblico per finanziarsi, il possessore delle obbligazioni ha diritto ad un interesse e il capitale messo a disposizione a una scadenza.
Esistono varie categorie di obbligazioni, ma tre sono le più importanti:
–Obbligazioni ordinarie, sono normali obbligazioni;
–Obbligazioni convertibili sono obbligazioni che incorporano la facoltà di convertire l’intero prestito in azioni ;
–Obbligazioni convertibili con Warrant, sono obbligazioni convertibili ma in base alla decisione del possessore.
[…] Durante il 2009 le performance delle obbligazioni sono aumentate di parecchio, infatti c’è stato un considerevole rialzo delle quotazioni che ha contraddistinto sia i titoli di stato che quelli delle imprese. […]
[…] I BOT da quando l’Italia ha aderito alla moneta unica hanno iniziato ad essere al ribasso, infatti al momento attuale il rendimento dei BOT è molto basso infatti si attesta tra lo 0,49% e lo 0,55% […]
[…] scelta di decidere se è meglio un investimento in titoli con cedole o senza cedole è una scelta abbastanza difficile, soprattutto in questo periodo di crisi […]
[…] titoli a lungo periodo, o a lungo termine, sono molto remunerativi rispetto alle obbligazioni e i titoli di stato a breve periodo, infatti hanno un a notevole rimuneratività con cedole abbastanza alte, […]
[…] Prima di tutto vi spiegherò cos’è la cedola, la cedola è l’interesse pagato dall’obbligazione secondo modalità prefissate al proprio creditore, come abbiamo visto prima ci sono vari tipi di obbligazioni. […]
[…] ho parlato dei vari Titoli di Stato e Obbligazioni,oggi vi parlerò di obbligazioni strutturate e delle loro […]
[…] si ritornerà ad una rivalutazione dell’euro nel 2010, una politica di gestione delle obbligazioni di matrice anglosassone potrebbe sembrare sfavorevole, più favorevole è quindi investire in altre […]
[…] ultime obbligazioni nate sono quelle indicizzate all’inflazione che permettono di avere un rendimento che è […]