
L’utile operativo adjusted è cresciuto del 2,7% a 6,1 miliardi di sterline, mentre l’utile netto è passato a 7,5 miliardi di sterline da 4,8 miliardi.
L’utile operativo adjusted è cresciuto del 2,7% a 6,1 miliardi di sterline, mentre l’utile netto è passato a 7,5 miliardi di sterline da 4,8 miliardi.
Il progetto dovrà essere ultimato entro il 2014 ed è previsto che debba essere eseguito senza che si vada a pregiudicare la normale operatività quotidiana della linea. Il contratto inoltre, include la manutenzione del sistema, che figura come un’opzione della durata massima di 25 anni.
Le famiglie, tuttavia, se ne sono già accorte. Nell’ultimo periodo, infatti, le transazioni sono nettamente aumentate e continuano a crescere ad un ritmo sostenuto, ovviamente insieme alle erogazioni di mutui che, secondo una stima dell’Abi, nel 2010 sono cresciute del 9%.
Il presidente Bertrand Puech, in particolare, ha espressamente chiesto al presidente di LVHM, Bernard Arnault, di fare un gesto amichevole e ad uscire dal capitale di Hermès.
Nel periodo compreso tra luglio e settembre 2010 i ricavi hanno raggiunto quota 15,94 miliardi di euro, in crescita del 35,6% rispetto al terzo trimestre 2009, mentre l’utile prima delle tasse ha raggiunto un livello record passando da 126 milioni di euro a 1,4 miliardi di euro.
L’accordo tra le due società non mira in alcun modo a modificare il controllo sulle società della famiglia Ligresti, in quanto gli aderenti al patto si sono impegnati, per circa due anni, a non cedere le loro partecipazioni in Premafin, né tanto meno il controllo diretto e indiretto di Fondiaria Sai e di Milano Assicurazioni. Alla scadenza dei due anni lo si potrà fare a patto che Groupama venga consultata prima.
Il perfezionamento dell’operazione è legato all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni sia da parte dell’Antitrust che da parte delle banche finanziatrici, nonché da parte delle autorità aeroportuali che devono necessariamente approvare il cambiamento di controllo.
A spingere in alto i conti del colosso tedesco è stata soprattutto la buona performance realizzata dal settore della chimica, basti pensare che i ricavi della divisione MaterialScience nel periodo in esame hanno registrato un incremento del 31% circa.
Nel periodo in esame i ricavi si sono attestati a 8,2 miliardi di euro, rispetto agli 8,1 miliardi stimati dagli analisti e ai 7,7 miliardi dello scorso anno.
Ad incidere negativamente sui conti trimestrali è stato l’esborso di 2,3 miliardi di euro legato alla svalutazione della sua esistente quota in Postbank. Escludendo le voci straordinarie, infatti, l’utile di Deutsche Bank sarebbe stato pari a 1,1 miliardi, in ogni caso inferiore rispetto agli 1,4 miliardi registrati nello stesso periodo dello scorso anno.