
Non è stata però l’abilità di venditrice di questa donna a far salire il titolo Avon alla Borsa di New York, ma piuttosto le voci secondo cui l’azienda cosmetica sarebbe finita nel mirino di importanti aziende attive nel settore.
Non è stata però l’abilità di venditrice di questa donna a far salire il titolo Avon alla Borsa di New York, ma piuttosto le voci secondo cui l’azienda cosmetica sarebbe finita nel mirino di importanti aziende attive nel settore.
Come si legge nel comunicato ufficiale, lo sponsor dell’operazione è Mediobanca, mentre la data che segnerà l’effettivo inizio delle negoziazioni delle azioni in borsa verrà comunicata in un secondo momento, tramite successivo avviso di Borsa.
Alcoa ha reso noti i risultati del trimestre conclusosi a settembre, che ha visto chiudere con risultati molto migliori rispetto alle attese.
L’utile di Alcoa nel trimestre luglio – settembre è calato a quota 61 milioni di dollari, cioè del 21%, equivalenti a 6 centesimi di dollaro per azione.
A Singapore, invece, verrà realizzata un’ulteriore espansione di Bsi, l’unità svizzera del gruppo specializzata nel settore del private banking. Per ora, in particolare, è prevista una crescita dello staff da 30 a 200 unità, mentre nei prossimi cinque anni verranno incrementate le attività in gestione di circa 20 miliardi di franchi svizzeri, con conseguenti maggiori entrate per 200 milioni circa.
Ferdinand Piech, il numero uno della casa automobilistica tedesca, ieri in serata ha lasciato intendere di non aver abbandonato le sue intenzioni spiegando di rendersi conto che i tempi non sono ancora maturi ma ribadendo che lui e Volkswagen sono disposti ad aspettare.
Proprio oggi a Varsavia si terrà il Consiglio di Amministrazione dell’istituto di credito, che stabilirà chi sarà il nuovo Ceo del gruppo, con una sfida per il posto di Ad che sembra essere tra Federico Ghizzoni, responsabile Cee Banking operations, il quale sembra essere in lieve vantaggio, e Roberto Nicastro, responsabile dell’area retail.
E’ probabilmente per questo motivo che la notizia ha avuto un effetto negativo sul titolo in Borsa che a Piazza Affari cede l’1,21% a 3,87 euro. Il pagamento avverrà il 25 novembre previo stacco della cedola in data 22 novembre.
A rivelare che ciò accadrà non prima del 2012 è stato Peter Thiel, imprenditore che figura tra i primi finanziatori di Facebook e di altre importanti società, tra cui PayPal.
Con l’approvazione del giudice, la fusione potrà essere così operativa già a partire dal 1 ottobre, infatti secondo quanto stabilito dalla Corte, la fusione non porterà ad una riduzione della competizione tra le compagnie aeree.
L’operazione, come ha spiegato l’amministratore delegato Franco Moscetti, consentirà ad Amplifon di rafforzare la propria posizione, di entrare in mercati nuovi in cui Nhc gode già di una solida posizione e di tentare l’ingresso in alcuni tra i più importanti mercati asiatici.