
Come dichiarato dall’Amministratore Delegato, Enel procede nel suo progetto di quotazione di Green Power, con l’obiettivo di portarlo a termine appunto entro la fine del mese di ottobre prossimo.
Come dichiarato dall’Amministratore Delegato, Enel procede nel suo progetto di quotazione di Green Power, con l’obiettivo di portarlo a termine appunto entro la fine del mese di ottobre prossimo.
Le due aste si sono tenute mercoledì e venerdì della settimana scorsa, e si sono concluse con forti richieste, seppure si siano registrati rendimenti in calo rispetto alle precedenti aste dei titoli di Stato.
I ricavi consolidati del gruppo sono aumentati a quota 171,5 milioni di euro, dai 156 milioni dello stesso periodo del 2009.
Il titolo Ansaldo Sts ha chiuso la seduta di contrattazioni a Piazza Affari nella giornata di ieri in calo addirittura del 4,18% a quota 10,32 euro per azione, anche a causa di molti pareri negativi da parte di molte case d’affari.
Lo scopo di questa nuova emissione obbligazionaria è quello di rifinanziare ed estendere la durata del debito del gruppo, ma dietro all’emissione ci sono anche finalità aziendali generali.
Il tasso di disoccupazione giovanile (14-25 anni) è salito portandosi al 29,5% con un’aumento del 1,5% rispetto a marzo e del 4,5% rispetto al mese di aprile 2009, l’aumento maggiore dal 2004,in termini di tasso mensile.
In poco meno di un’anno il numero degli occupati è diminuito di ben 307mila unità, una cifra piuttosto alta.
Ottimista invece il presidente della Cisl Bonanni, secondo cui l’accordo starebbe sempre più vicino, e sarebbe molto positivo,infatti ci sarebbero buone prospettive per l’espansione del centro di produzione e un lieve aumento del personale, quindi non ci sarebbero nuovi esuberi.
Venerdì 23 Aprile, si è dimesso dalla società Italiana Olidata Marco Sangiorgi,consigliere amministrativo della società.
I motivi delle dimissioni sembrerebbero personali. ..
Durante l’assemblea si è arrivati alla decisione da parte dei soci di destinare 9 milioni di euro alle banche del territorio per fini mutualistici,i 9 milioni verranno destinati alla attribuzione di azioni ai dipendenti della banca.
Il cash flor, ovvero il flusso di cassa di Eni è aumentato notevolmente portandosi a 4,7 Miliardi di euro cifra molto elevata che fa capire le potenzialità dell’azienda.