La vigilia del referendum che potrebbe sancire l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, oppure confermarla tra i Paesi membri, è poco tormentata. I mercati procedono verso un cauto rialzo, soprattutto in virtù delle ultime indicazioni.

La vigilia del referendum che potrebbe sancire l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, oppure confermarla tra i Paesi membri, è poco tormentata. I mercati procedono verso un cauto rialzo, soprattutto in virtù delle ultime indicazioni.

Dopo un periodo caratterizzato prima da un evidente debolezza, la Sterlina ha ritrovato forza, raggiungendo quota 1.4800 per poi ritracciare.

Un autentico shock economico. Per il momento è solo un’eventualità, e lo sarà fino al 23 giugno: questa è la data scelta per il referendum che potrebbe decretare la Brexit.

La BoJ è ancora sul punto di allentare la presa. I rischi al ribasso sull’economia giapponese persistono, ragion per cui la politica monetaria potrebbe subire nuovi freni.

La sensazione è che la valuta statunitense, una delle più importanti sul mercato del Forex, stia viaggiando sulle montagne russe.

La sterlina (GBP) si configura come una delle valute più importanti scambiate nel mercato del Forex, ogni giorno influenzato dai market mover. Valuta ufficiale del Regno Unito, la sterlina è la valuta più antica tra quelle scambiate sul mercato delle valute e la sua popolarità è dovuta al fatto che Londra è uno dei più grandi centri di scambio nel Forex in tutto il mondo.

La sterlina inglese incrementa la sua personale discesa durante le sessione europea successivamente alla pubblicazione dei dati sul PIL del Regno Unito, portando il cambio GBP/USD verso il test del supporto chiave a 1.3900.
La bufera politica provocata dalle dimissioni nel weekend del segretario di stato inglese per il lavoro e le pensioni Duncan Smith sta gravando e non poco sul cambio GBP/USD, che al momento viene scambiato in leggero ribasso a 1,4423 (0,39%).

Il cambio EUR/GBP ha raggiunto un massimo di sessione a quota 0.7751, mentre le Borse Europee segnano ribassi diffusi sulla debolezza della bilancia commerciale cinese, dati pubblicati questa notte sul Calendario Economico.

Sono giorni caratterizzati da forti movimenti sul mercato del Forex. I trader sono preoccupati dai timori relativi al fenomeno Brexit.