Generali smentisce cessione a Mediobanca

Generali attraverso una nota ha smentito la notizia di una possibile cessione di Banca Generali a Mediolanum, definendola completamente priva di fondamento.

La notizia è stata pubblicata questa mattina sul sito internet Bluerating.com, secondo cui il presidente di Assicurazioni Generali, Cesare Geronzi, starebbe valutando la possibilità di cedere Banca Generali a Mediobanca, che a sua volta potrebbe costituire un polo anche con Banca Mediolanum.

Euro in flessione sul dollaro, forte sul franco svizzero

Dopo l’allungo di ieri sostenuto dalle revisioni al rialzo del Pil da parte del governo tedesco, l’euro stamane torna a perdere terreno nei confronti del dollaro, mantenendo però ancora un buon livello nel cambio con il franco svizzero. Nessuna variazione di rilievo si registra nel cambio con la sterlina, anche se gli analisti sono certi che le cattive notizie relative alla situazione economica del Regno Unito entro breve inizieranno ad avere ripercussioni negative sul mercato valutario.

Nel frattempo gli occhi sono tutti puntati sul G20 in Corea del Sud che avrà come tema centrale proprio quello delle politiche valutarie. Inutile dire che l’andamento del mercato sarà notevolmente influenzato dal vertice, il timore degli esperti è che si avranno delle conseguenza negative nel caso in cui i rappresentati dei vari paesi non riusciranno ad arrivare ad un accordo che consenta di adottare un orientamento comune in merito alla gestione del mercato e alla politica dei cambi.

Bilancio trimestrale Ericsson luglio settembre 2010

Ericsson, leader mondiale nelle infrastrutture di rete, ha archiviato il terzo trimestre del 2010 con un utile netto in crescita a 3,6 miliardi di corone svedesi dagli 810 milioni dello stesso periodo dello scorso anno, un risultato leggermente superiore rispetto ai 3,52 miliardi previsti dagli analisti.

Nel periodo in esame Ericsson ha beneficiato soprattutto di un calo dei costi di ristrutturazione e di un netto aumento della domanda in America settentrionale ed in Giappone. Leggermente inferiori alle stime, invece, i ricavi che si sono attestati a 47,5 miliardi contro i 48,75 miliardi previsti dagli analisti. In questo caso ha inciso notevolmente l’apprezzamento della corona svedese e la scarsità di componenti nel settore che ha causato un inevitabile calo delle vendite.

Pirelli Re diventa Prelios, il 25 ottobre assegnazione azioni

Pirelli ha fatto sapere che l’assegnazione delle azioni Pirelli Re agli azionisti Pirelli & C partirà il 25 ottobre. Lo scorso 15 luglio, infatti, l’azienda ha deliberato una riduzione del capitale sociale tramite l’assegnazione, agli azionisti ordinari e di risparmio, di 487.231.561 azioni ordinarie Pirelli Re detenute dalla società.

Allo scadere dei termini di legge, infatti, non è stata presentata alcuna opposizione da parte dei creditori della società, per cui dal 25 ottobre le azioni saranno negoziate in Borsa.

L’assegnazione delle azioni ordinarie Pirelli Re, in particolare, sarà effettuata nel rapporto di 1 azione Pirelli Re per ogni 1 azione ordinaria e/o di risparmio Pirelli & C. detenuta.

Attraverso una nota, inoltre, Pirelli ha fatto sapere che Pirelli Re cambierà la denominazione sociale in Prelios e debutterà in Borsa con il nuovo nome lunedì prossimo. Nella nota viene anche ricordato che il cambio di denominazione è stato approvato dall’assemblea lo scorso 15 luglio e avviene per effetto del perfezionamento della separazione da Pirelli & C.

Con Prelios si posiziona sul mercato, in Italia e a livello europeo, uno dei principali gestori immobiliari con circa 15,6 miliardi di euro di patrimonio gestito“.

Al momento a Piazza Affari Pirelli & C. registra una crescita dell’1,01% a 6,5 euro mentre Pirelli Re perde il 2,55% a 0,4005.

Euro in salita dopo aumento stime Pil Germania

L’euro segna un balzo in avanti dopo la diffusione delle nuove stime del Governo tedesco sulla crescita del Pil per il 2010. Poco dopo le undici il cambio euro dollaro è a 1,4022, il cambio euro sterlina a 0,8874 e il cambio euro yen a 113,57.

Dopo il calo registrato ieri, il dollaro stamane ha manifestato un leggero recupero favorito dalle ricoperture e dalle dichiarazioni di Timothy Geithner, segretario al Tesoro Usa, che ha parlato di un sostanziale allineamento delle principali valute.

Nuovo mutuo Bnl tasso fisso al 3,99%

Bnl del Gruppo Bnp Paribas ha lanciato sul mercato una nuova tipologia di mutuo altamente competitiva, tuttavia si tratta di un’offerta limitata per cui chi è interessato dovrà affrettarsi, c’è tempo solo fino al 30 novembre 2010.

Si tratta di un mutuo della durata massima di 30 anni con tasso fisso al 3,99%, un’offerta che, come ha spiegato la stessa banca attraverso una nota, per le sue caratteristiche è unica sul mercato dei finanziamenti immobiliari.

Bilancio trimestrale Danone luglio settembre 2010

Danone continua imperterrito la sua crescita. Il gruppo alimentare francese, infatti, nel corso del terzo trimestre dell’anno ha registrato un nuovo incremento dei ricavi, in crescita del 15% a 4,35 miliardi di euro, un risultato addirittura superiore alle previsioni degli analisti, ferme a 4,24 miliardi.

Ad incidere positivamente sui conti trimestrali del gruppo transalpino è stato soprattutto l’aumento dei prezzi e l’ottima performance realizzata nelle vendite dell’acqua in bottiglia.

Titolo Risanamento in crescita dopo indiscrezioni cessione area ex Falck

A Piazza Affari il titolo Risanamento segna al momento un incremento del 7,37% a 0,284 euro. A spingere in alto il titolo della società immobiliare sono state le voci che parlano del via libera, previsto per la fine di questa settimana, alla cessione dell’area ex Falck di Sesto San Giovanni alla cordata guidata dal gruppo Bizzi verso un corrispettivo pari a 405 milioni di euro.

In base a quanto rivelato da alcune fonti, in particolare, Intesa Sanpaolo, Unicredit (fino ad ora l’unica banca a non aver ancora dato la sua approvazione all’operazione) e Pop Milano si impegneranno con 272 milioni, ossia 48 milioni come quota di equity in Sesto Immobiliare Spa, la cordata guidata da Davide Bizzi, e 224 milioni a titolo di finanziamento a questa stessa società.

Dollaro in calo dopo il rialzo causato dalla Cina

Dopo essere salito oltre l’1,6% nel corso della giornata di ieri, oggi il dollaro cede lo 0,56%. La repentina salita registrata nella giornata di ieri è stata principalmente ricondotta alla decisione della Cina di alzare i tassi di interesse a circa tre anni di distanza dall’ultimo rialzo.

Il biglietto verde, dunque, oggi perde parte dei guadagni di ieri, anche se gli esperti sostengono che a breve il dollaro segnerà un nuovo rialzo, pur evidenziando che il recupero avrà vita breve a causa delle misure di “quantitative easing” che dovrebbero essere varate entro breve dalla Federal Reserve.

Passaporto europeo per hedge fund

I ministri delle finanze dei paesi europei sono finalmente riusciti a trovare un accordo in merito alla regolamentazione degli hedge fund e dei fondi di private equity, compresi quelli stranieri e quelli off-shore.

La regolamentazione prevede l’introduzione del cosiddetto “passaporto europeo“, una sorta di documento che permetterà ai fondi alternativi, e dal 2015 anche ai fondi off-shore, di operare e raccogliere capitali in tutto il continente senza dover chiedere autorizzazioni ad ogni singolo Stato.