Immatricolazioni due ruote settembre 2010, male Piaggio

Sul mercato italiano a settembre 2010 sono stati immatricolati 22.504 veicoli a due ruote, ossia il 30% in meno rispetto allo stesso periodo del 2009. Se si considerano i primi nove mesi dell’anno, invece, il calo complessivo è del 22%.

L’unica speranza, dunque, è che vengano stanziati nuovi incentivi statali, solo in questo modo ci sarà una ripresa del mercato delle due ruote, anche se secondo il presidente di Piaggio, Roberto Colaninno, questo è un tema piuttosto delicato che non può essere spiegato in due parole.

Probabile fusione per Riello

Dopo essere riuscita ad uscire dalla crisi Riello punta a concludere la fusione con uno tra i suoi principali concorrenti al fine di riuscire a diventare un’azienda leader nel settore del riscaldamento. Per ora non ci sono ancora possibili nomi, esiste solo un progetto targato Mediobanca che è semplicemente iniziato con il guardarsi intorno, al fine di riuscire a cogliere eventuali opportunità interessanti.

Il piano industriale concepito nella fase più dura della crisi ha consentito a Riello di salvarsi, ancora oggi tuttavia sono presenti ripercussioni, tra cui il fatto che il capitale è ancora al 100% in mano alle banche.

Ipo General Motors tra 20 e 25 dollari

General Motors si sta preparando per tornare ad essere quotata in borsa, e secondo le prime indiscrezioni le nuove azioni GM saranno collocate ad un prezzo basso, in modo da attirare gli investitori, infatti a quanto pare l’operazione sarà effettuata con uno split azionario.

Ed Whitacre, presidente di GM, ha annunciato che il prezzo dell’Ipo potrebbe essere tra 20 e 25 dollari per azione, senza rilasciare ulteriori informazioni.

Deutsche Bank, obiettivo crescita in Italia

Deutsche Bank punta all’espansione. Mentre in Germania sta tentando di allargarsi mediante l’acquisizione di Postbank, anche se questo obbligherà i soci a mettere mano al portafoglio per via dell’aumento di capitale da 10,2 miliardi di euro, in Italia l’obiettivo è quello di crescere aumentando la rete degli sportelli del 10%.

Mario Cincotto, responsabile del settore retail Deutsche Bank in Italia, ha spiegato che l’obiettivo è quello di riuscire ad aggiungere alla rete altre trenta nuove filiali entro la fine del 2011, con 170 nuove assunzioni. Le nuove filiali saranno aperte soprattutto a Milano, Roma e nel Nordest, ossia nelle zone considerate più propense ad un ulteriore sviluppo economico.

Obbligazioni e azioni ad alto dividendo

In questo periodo gli investitori si trovano a dover scegliere se optare per cedole sicure ma a basso rendimento (corporate bond o obbligazioni societarie) oppure decidere di puntare a dividendi elevati ma al tempo stesso più rischiosi (azioni). Secondo gli analisti entrambe queste alternative dovrebbero essere incluse nel proprio portafoglio finanziario, al fine di diversificarlo nella giusta maniera, visto che in entrambi i casi sono presenti vantaggi e svantaggi.

Ma andiamo ad esaminare nel dettaglio quali sono le migliori occasioni che si presentano in Italia. Sul fronte dei prestiti societari vanno segnalati senza dubbio i bancari, dove in cima alla lista compare l’obbligazione con scadenza febbraio 2015 di Banca Monte dei Paschi di Siena che offre una cedola del 3,40%

Rating Edison tagliato da Moody’s

Moody’s ha rivisto al ribasso il rating “unsecured” di Edison portandolo a Baa3 da Baa2, anche se al contempo ha deciso di riportare l’outlook da negativo a stabile.

La decisione è attribuita in larga parte alle deboli prospettive di crescita relative all’intero comparto energetico italiano, una situazione che secondo l’agenzia rende improbabile un miglioramento del profilo finanziario delle società nel medio termine. Da qui la decisione di effettuare il downgrade, soprattutto in relazione al fatto che le attuali convinzioni sono del tutto incompatibili con i parametri richiesti per il precedente rating Baa2.

Probabile aumento di capitale Miss Sixty

La voglia di far crescere velocemente la società investendo in negozi, acquisizioni e posizionamento sul mercato ha provocato l’effetto contrario, soprattutto perchè la crisi ha colto di sorpresa un’azienda che inizialmente si prefigurava come una delle grandi promesse del Made in Italy, senza contare un fastidioso contenzioso fiscale che ha costretto ad un esborso di 23 milioni di euro.

Stiamo parlando di Miss Sixty che, nonostante non si sia ancora lasciata il peggio alle spalle, sta lavorando insieme alle banche per cercare di recuperare la situazione.

Cambio euro dollaro massimo di breve periodo

Come abbiamo avuto modo di vedere negli scorsi giorni, il dollaro sta accusando seriamente il colpo, soprattutto nei confronti dell’euro, che continua a guadagnare terreno nel cambio con il biglietto verde.

Nonostante la resistenza di 1,4371 sembrasse così lontana, ora il cambio euro dollaro sta per raggiungerla, infatti l’ultimo valore del cross era superiore alla fatidica soglio di 1,40, con un valore attuale pari a 1,4090.

Trimestrale JP Morgan luglio settembre 2010

JP Morgan ha chiuso il terzo trimestre 2010 con utili in crescita del 22% a 1,01 dollari per azione, un risultato superiore alle aspettative (ferme a 0,90 dollari per azione) e che è stato reso possibile soprattutto grazie alle basse perdite su crediti e alle divisioni retail e carte di credito. Nello stesso periodo dello scorso anno la seconda banca americana aveva registrato un utile per azione di 0,82 dollari.

Se lo si considera in termini assoluti, invece, l’utile del trimestre si è attestato a 4,4 miliardi di dollari mentre i ricavi sono stati pari a 24,3 miliardi. Di questi, in particolare 5,4 miliardi sono arrivati dall’investment bank, 7,6 miliardi da servizi finanziari retail e 4,3 miliardi dalle carte. Il Tier I al 30 settembre 2010 è risultato essere pari a 9,5%.

Previsioni andamento small cap

Nell’ultimo anno sulle principali Borse mondiali si è verificata una strana inversione di tendenza in forza della quale le small cap hanno registrato performance sorprendenti, secondo gli esperti per merito di uno scenario di lenta ripresa in cui le piccole e medie società hanno approfittato della loro posizione da leader nel mercato di appartenenza.

Oltre a prendere atto del trend positivo, gli esperti si sono mostrati d’accordo nel ritenere che con ogni probabilità questo particolare andamento andrà avanti anche nei prossimi mesi, seppur in tono minore rispetto all’ultimo semestre.