Aumento di capitale Standard Chartered

Standard Chartered ha lanciato un aumento di capitale di ammontare complessivo pari a 3,26 miliardi di sterline, pari a circa 5,16 miliardi di dollari, nel tentativo di migliorare la propria posizione patrimoniale in modo tale da essere in regola con le nuove norme sul sistema bancario sancite da Basilea 3, che tra i vari obiettivi prevedono quello del raggiungimento di un rapporto del 7% tra patrimonio gestito e capitale a disposizione.

A confermarlo lo stesso comunicato tramite cui è stato annunciato l’aumento di capitale, in cui si legge che “l’emissione azionaria consentirà al gruppo di rispettare le regole di Basilea III sul countercyclical buffer e sui requisiti di capitale indirizzate agli istituti di importanza sistemica

Convertire mutuo e prestiti in un unico finanziamento

Chi sta rimborsando il mutuo e al tempo stesso anche uno o più prestiti può scegliere di inglobarli tutti in un unico finanziamento, una scelta che però gli esperti consigliano solo a chi è in grave difficoltà. Se è vero che questa opzione consente di alleggerire la rata mensile è anche vero che aumenta di non poco la spesa complessiva.

L’ipotesi è quella di un mutuo che ha 100.000 euro di debito residuo da estinguere in 20 anni, per una rata mensile di 660 euro, un prestito di 20 mila euro con un tasso al 9% per cinque anni per l’acquisto dell’auto, per una rata mensile di 415 euro, e un finanziamento a 7 anni per 15 mila euro per acquisto di mobili, per una rata 256 euro al mese. In questo caso, dunque, la spesa mensile complessiva ammonta a 1.331 euro.

Bpm offerta 156 milioni per Monte Parma

Il CdA della Banca Popolare di Milano ha dato l’ok per l’acquisizione del 51% di Banca Monte Parma.

L’offerta presentata da Bpm alla fondazione che controlla la banca emiliana è di 156 milioni di euro, ossia un prezzo leggermente più alto rispetto al valore di mercato, dato che gli analisti valutavano Monte Parma 300 milioni di euro, cioè 4,5 milioni di euro a sportello.

Société Générale promuove Intesa Sanpaolo e boccia Unicredit

Société Générale ha alzato il rating su Intesa Sanpaolo portandolo da “hold” a “buy” ma allo stesso tempo ha declassato un’altra importante banca italiana. Stiamo parlando di Unicredit, il cui rating è stato portato da “hold” a “sell”.

La banca d’affari francese ha motivato la sua decisione spiegando che, a suo avviso, nell’ultimo periodo il mercato ha sopravvalutato alcuni potenziali rischi di Intesa Sanpaolo, al contrario la banca è riuscita a lavorare bene e a conferire ulteriore valore sia alle sue attività che all’istituto in sè, andando così a creare delle solide basi che le dovrebbero consentire di continuare a distribuire dividendi ai suoi azionisti.

L’Oreal interessata ad acquisire Avon

La vendita di cosmetici porta a porta frutta ben più di quello che si può immaginare. Se in Italia si tratta di un fenomeno che non riesce a segnare clamorose performance, lo stesso non si può dire negli Stati Uniti, dove il record è detenuto da Debbie Davis che è stata la prima rappresentate Avon a guadagnare circa un milione e mezzo di dollari solo vendendo cosmetici.

Non è stata però l’abilità di venditrice di questa donna a far salire il titolo Avon alla Borsa di New York, ma piuttosto le voci secondo cui l’azienda cosmetica sarebbe finita nel mirino di importanti aziende attive nel settore.

Surroga del mutuo, ecco quando conviene

Nel caso in cui il cliente desideri modificare il piano di ammortamento del suo mutuo ha a disposizione due strumenti, la rinegoziazione del mutuo o la surroga. Quest’ultima, in particolare, nella maggior parte dei casi risulta più conveniente per via del fatto che la nuova banca cerca di venire incontro al soggetto per accaparrarsi un nuovo cliente, concedendo un allungamento della durata a parità di tasso o una limatura degli interessi a parità di durata.

Anche in questo caso l’operazione è priva di spese, dal momento che non occorre servirsi di un notaio, tuttavia bisogna essere in possesso di alcuni requisiti, gli stessi necessari per un nuovo mutuo: non bisogna essere cattivi pagatori, bisogna avere un lavoro sicuro e ci deve essere un giusto rapporto tra rata e reddito.

Ipo Enel Green Power Borsa ammette titoli a quotazione

Con un provvedimento datato 11 ottobre 2010, Borsa Italiana ha comunicato ufficialmente che è stata disposta l’ammissione alle negoziazioni del Mercato telematico azionario per le azioni ordinarie Enel Green Power.

Come si legge nel comunicato ufficiale, lo sponsor dell’operazione è Mediobanca, mentre la data che segnerà l’effettivo inizio delle negoziazioni delle azioni in borsa verrà comunicata in un secondo momento, tramite successivo avviso di Borsa.

Rinegoziare un mutuo, ecco quando conviene

La rinegoziazione e la surroga del mutuo sono due opzioni sempre più richieste, soprattutto la prima a cui aspirano sia coloro che si trovano in difficoltà, chiedendo l’allungamento della durata o il cambiamento del tasso applicato, sia coloro che vivono una situazione economica serena, che invece chiedono la riduzione dei tempi e un conseguente aumento della rata mensile.

Si tratta di un’operazione che non comporta costi aggiuntivi dato che non necessita dell’intervento di un notaio, tuttavia bisogna tener presente che la banca non è obbligata ad accettare la richiesta del proprio cliente, anche se nella maggior parte dei casi si tenta di accontentarlo per evitare che decida di optare per una surroga, soprattutto se ne sussistono i requisiti.

Investire in valute estere

Alla luce dei timori sulla potenziale debolezza che potrebbe colpire l’euro a causa della situazione difficile che si trovano ad affrontare alcuni paesi europei, gli esperti consigliano ancora una volta di diversificare il proprio portafoglio di investimenti, non solo in termini di tipologia di investimento ma anche in considerazione della valuta in cui sono emessi.

Per evitare rischi derivanti da un eventuale calo della moneta unica europea, dunque, bisogna includere nel proprio portafoglio titoli emessi in valute diverse dall’euro, tra cui dollari, franchi svizzeri e valute dei paesi nordici.

Bnp Paribas liquida due ETf dalla Borsa italiana

Bnp Paribas ha comunicato che lo scorso 28 settembre 2010 BNP Paribas Asset Management ha deliberato di procedere alla liquidazione dalla Borsa italiana di due ETF, ossia l’EasyETF South Africa FTSE/JSE Top 40 e l’EasyETF EuroMTS EONIA. La nota attraverso cui è stata comunicata la notizia precisa che la decisione ha ottenuto l’autorizzazione dell’AMF (Autorite’ des Marche’s Financiers) in data 7 ottobre 2010.

Il delisting e il relativo rimborso avverranno entrambi il prossimo 15 dicembre. Per quanto riguarda il rimborso, in particolare, il calcolo verrà fatto basandosi sul valore unitario (NAV) dell’ETF in tale data. La nota, inoltre, ha precisato che nessun costo, onere o commissione aggiuntivi verranno imposti agli investitori.