Il tasso di cambio euro-dollaro continua a perdere valore sul forex, appesantito dal clima di risk off generalizzato sui mercati finanziari, dalla forza del biglietto verde dopo le recenti mosse della FED sul quantitative easing e dal caos in Grecia, con il Fmi che ha “minacciato” la sospensione della propria quota di aiuti finanziari. I prezzi sono scesi questa mattina fin sotto 1,31, toccando il minimo più basso delle ultime tre settimane a 1,3078. Solo dopo la pubblicazione di alcuni dati macroeconomici nell’eurozona è avvenuto un lieve rimbalzo tecnico.
Redazione
Pirelli giudizio “buy” confermato da Bank of America
Partenza positiva in borsa per le azioni Pirelli & C., che stamattina a Piazza Affari mostrano un rialzo provvisorio dello 0,73% a 8,94 euro. I prezzi sono saliti fino a 9,09 euro. La settimana scorsa è stata archiviata con una perdita superiore al 4%, dopo la formazione del massimo più alto da ottobre 2002 a 9,48 euro. Nonostante il clima di risk off sui mercati azionari, il titolo della Bicocca tiene bene grazie agli ottimi dati sul mercato degli pneumatici in America Latina.
Azioni Bca Pop Milano in forte calo dopo ok all’aumento di capitale
Dopo l’ok giunto dall’assemblea di Banca Popolare di Milano per il lancio dell’aumento di capitale da 500 milioni di euro, che servirà a rimborsare i Tremonti bond, a Piazza Affari le azioni Bpm mostrano un deciso calo del 4,18% a 0,3462 euro. I prezzi sono già scesi fino a 0,3431 euro, sui livelli più bassi da agosto 2012. L’assemblea di Bca Pop Milano, oltre a dare l’ok alla ricapitalizzazione, che dovrebbe completarsi entro ottobre prossimo, ha anche autorizzato la fusione per incorporazione della Banca di Legnano.
Gabetti Grimaldi e Professionecasa, sempre più web per vendere case
Da poche settimane è online Immobile.net, il portale lanciato da Tree Real Estate, holding del Gruppo Gabetti Property Solutions quotato alla borsa di Milano.
L’obiettivo del sito è quello di fornire un valido supporto a tutti coloro che sono alla ricerca di un immobile da acquistare, sia da adibire ad abitazione principale che come investimento. Il portale può essere definito una sorta di aggregatore, in quanto raggruppa in un unico sito tutti gli annunci immobiliari delle tre reti di agenzie che fanno capo al Gruppo, ovvero Gabetti, Professionecasa e Grimaldi.
Nessun aumento di capitale per Mediobanca
L’amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel ha dichiarato che la stessa azienda non ha alcuna necessità di aumento di capitale. Per questo motivo Mediobanca non ha effettuato alcuna operazione del genere e non ha alcuna intenzione di farlo. Lo stesso amministratore delegato ha ricordato che la banca d’affari non ha infatti effettuato aumenti di capitale da ben 15 anni, proprio perchè si tratta di un soggetto completamente diverso nel panorama nazionale. Il sistema bancario italiano ha infatti raccolto ben 36 miliardi di euro. Una precisazione che è stata posta in una particolare occasione, quale la presentazione del piano di sviluppo per tutti gli anni fino 2016 agli analisti.
Brasile nel caos rischia fuga di capitali
Cosa sta succedendo al Brasile? In tv si continua ad assistere a immagini di scontri, violenze e proteste contro le spese sostenute dal governo per l’organizzazione della Confederations Cup e dei Mondiali di Calcio del 2014. Inoltre, la gente è scesa in piazza per contestare l’aumento dei prezzi dei biglietti nel settore del trasporto pubblico, che poi il governo ha provveduto a cancellare. Il Brasile, uno dei grandi paesi emergenti in forte crescita, ha improvvisamente rallentato sperimentando anche un sensibile aumento del rischio-paese.
Aumento di capitale Banca Marche
Il consiglio di amministrazione di Banca Marche ha deliberato nel corso della settimana un probabile aumento di capitale. La decisione presa dal consiglio di amministrazione della banca marchigiana va nella direzione di sottoporre questa ipotesi alla prossima assemblea straordinaria degli azionisti.
RCS MediaGroup prosegue crollo dei diritti di opzione
L’aumento di capitale di RCS MediaGroup, pari a 421 milioni di euro (400 milioni per le azioni ordinarie e 21 milioni per le azioni risparmio) si chiuderà il prossimo 5 luglio. I diritti di opzione saranno, invece, negoziabili fino al 28 giugno. Per i diritti Rcs c’è stato un nuovo crollo venerdì. Il valore è sceso a 0,1 euro per una perdita giornaliera del 10,79%. Il giorno prima c’era stato un crollo del 52,34%, mentre mercoledì il valore era diminuito addirittura del 144%. La Consob ora vuole vederci chiaro.
Si allungano tempi fusione Fiat – Chrysler
Il titolo Fiat ha chiuso la settimana di contrattazioni in borsa a Piazza Affari in maniera molto positiva. L’intera settimana ha avuto dei buoni momenti e l’ultima giornata di contrattazione ha portato il titolo della casa automobilistica torinese a guadagnare lo 0,76%. Il livello delle azioni raggiunge quindi i 5,315 euro. Per comprare un’azione dell’azienda torinese è necessario versare questa cifra.
Dettagli asta BOT 26 giugno 2013
La prossima settimana il Ministero dell’Economia e delle Finanze sarà impegnato in un’importante collocamento di titoli di stato di breve termine, in una fase di mercato non particolarmente favorevole per l’obbligazionario mondiale. La decisione della FED di annunciare la road map della sua exit strategy relativa al piano di quantitative easing, con la riduzione degli acquisti di bond a fine anno e l’eventuale azzeramento entro metà 2014, sta mettendo sotto pressione la curva di rendimenti italiana, anche se la parte breve è meno esposta al rischio-tassi.