In attesa della pubblicazione del dato sul pil americano del terzo trimestre dell’anno (terza lettura, dato definitivo), che viene stimato a +2,4% a/a dagli analisti finanziari, sul forex resta molto forte il dollaro americano che stamattina ha aggiornato i top di periodo sull’euro. Infatti, il tasso di cambio euro-dollaro è riuscito a perforare la zona di supporto di 1,3050. I prezzi sono scesi finora a 1,3029, sui livelli più bassi da oltre tre settimane. La soglia psicologica di 1,30 appare sempre piùa portata di mano.
Redazione
Domanda e rendimento BOT asta 26 giugno 2013
Seconda giornata di emissioni obbligazionarie del Tesoro italiano, che fa seguito a quella di ieri che ha portato alla vendita di Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) e Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea (BTP€i). Ieri i tassi sui CTZ sono più che raddoppiati rispetto all’asta di fine maggio scorso, a dimostrazione del fatto che la curva dei rendimenti italiana è tornata sotto pressione. Oggi è toccato ai Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) semestrali, che lo scorso mese avevano visto il tasso salire leggermente allo 0,538% dai minimi storici dello 0,503%.
Cambiamenti nei CdA delle aziende a partecipazione
Un direttiva del ministero dell’Economia che è stata emanata in accordo con la presidenza del Consiglio dei ministri presieduto da Enrico Letta spiega che le intenzioni del Governo sono quelle di cambiare il mondo delle nomine dei dirigenti delle aziende a partecipazione statale. Pare infatti che in questi tipi di azienda non dovrebbero essere più eleggibili i condannati, oltre che a tutti coloro che hanno patteggiato per gravi delitti e i politici nei consigli di amministrazione delle aziende controllate del ministero del Tesoro.
Argento crolla ai minimi da agosto 2010 sotto 19 dollari
Dopo anni di boom i prezzi dei metalli preziosi stanno sperimentando un deciso crollo, che con tutta probabilità porterà sia l’oro che l’argento a chiudere il 2013 con un passivo molto pesante. Stanotte sui mercati asiatici c’è stato un nuovo tofo dell’oro sotto 1.250 dollari ai minimi da settembre 2010. Il sell-off sull’oro ha generato forti vendite anche sull’argento, che è crollato sotto 19 dollari l’oncia sui livelli più bassi da agosto 2010. Il silver ha toccato un bottom a 18,72 dollari l’oncia.
Gtech punta a crescere sui mercati esteri
In occasione della presentazione del Bilancio della Sostenibilità 2012, l’amministratore delegato di Gtech (ex Lottomatica), Marco Sala, ha dichiarato che in Italia il mercato dei giochi è ormai saturo e che praticamente non ci sono più grandi margini per crescere. Diametralmente opposta è la situazione sui mercati esteri, che saranno il grande obiettivo del gruppo per i prossimi mesi. Intanto, in borsa il titolo Gtech sembra in affanno dopo il cambio di denominazione. Ieri le azioni Gtech hanno chiuso con un calo dello 0,95% a 18,83 euro.
MV Agusta prepara ingresso Piazza Affari
Un altro titolo tenta di entrare nel mercato delle contrattazioni borsistiche italiano a Milano. In questo caso stiamo parlando del noto e storico marchio MV Agusta, brand operante nel segmento di mercato del motociclismo, che secondo le ultime notizie trapelate potrebbe sbarcare a Piazza Affari.
Euro resiste nonostante rialzo tassi spagnoli e italiani
In attesa della pubblicazione di una lunga serie di dati macroeconomici americani, attesi questo pomeriggio (tra cui spicca l’indice di fiducia dei consumatori), sul forex il tasso di cambio euro-dollaro resta sopra 1,31 nonostante stamattina le aste di bond spagnoli e italiani abbiano evidenziato un brusco aumento dei rendimenti. Nel caso della Spagna sono cresciuti molto i tassi a 3 e 9 mesi, mentre per l’Italia si è verificato un boom dei rendimenti dei titoli biennali, più che raddoppiati rispetto all’emissione del mese scorso.
Domanda e rendimento CTZ e BTP€i asta 25 giugno 2013
Stamattina il Tesoro italiano ha chiuso la prima emissione obbligazionaria prevista per questa settimana, piazzando Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) con durata biennale e Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea (BTP€i) con scadenza a 5 e 10 anni. L’asta è avvenuta in un clima molto sfavorevole sui mercati obbligazionari e poco dopo la diffusione dei risultati dell’asta del Tesoro spagnolo, che ha collocato titoli a breve termine con rendimenti in forte crescita. Anche i titoli di stato italiani collocati oggi hanno sperimentato una crescita dei rendimenti.
Dettagli asta BTP 27 giugno 2013
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il calendario per le operazioni di sottoscrizione dei titoli di stato, che andranno in asta giovedì 27 giugno 2013. Si tratta di un’emissione di bond governativi di medio-lungo termine, che vedrà il collocamento dei BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) con scadenza a 5 e 10 anni. E’ un’asta molto attesa dagli investitori, considerando che si tratta di titoli con una scadenza di medio-lungo periodo più esposta al rischio di oscillazioni dei tassi, in particolare in questa fase di mercato molto turbolenta per bond e azioni.
Banche cinesi a rischio secondo Standard & Poor’s
Le preoccupazioni per lo scoppio di una bolla del credito in Cina si fanno sempre più forti, tanto che ieri la borsa di Shanghai ha perso il 5,3% in una sola seduta. Dopo il taglio delle stime sul pil cinese per l’anno in corso effettuate da Goldman Sachs, al 7,4% dal 7,8%, arriva un nuovo allarme. A lanciarlo è l’agenzia di rating Standard & Poor’s, secondo la quale le banche cinesi sarebbero a rischio a causa dell’immobilismo della People’s Bank of China (PBOC).