Previsioni Sterlina giugno 2012

La Bank of England e il Tesoro UK sono scese in campo con decisione, con una mossa necessaria per salvaguardare il sistema bancario dalla crisi dell’euro e rilanciare l’economia. Londra metterà sul piatto almeno 80 miliardi di sterline per finanziare le banche con un prestito a tasso agevolato, che sarà concesso in cambio di garanzie collaterali molto diversificate. Il prestito, seppur simile alle aste LTRO della BCE, ha una durata maggiore (4 anni anziché 3) ed è condizionato al fatto che le banche concedano il credito solo alle famiglie e alle imprese (“funding for lending”).

Previsioni Euro/Dollaro 15 giugno 2012

Il tasso di cambio euro/dollaro è in un buon momento di forma e sta continuando a salire, provando a consolidare la propria posizione sopra quota 1,26. La debolezza del dollaro americano, in forte calo anche contro yen e altre major currencies, sta favorendo il rimbalzo anche del cambio EUR/USD che stanotte ha sfiorato area 1,2650. I prezzi potrebbero a questo punto tentare un ulteriore rimbalzo tecnico verso area 1,2670, cioè i top di questo mese toccati appena quattro giorni fa.

Analisi tecnica Euro/Dollaro 14 giugno 2012

Il tasso di cambio euro/dollaro è in un buon momento di forma e negli ultimi due giorni è riuscito a rimbalzare da area 1,2440 fin sopra 1,26 toccando ieri un top intraday a 1,2610. Il cambio è salito soprattutto a causa della debolezza del biglietto verde, sul quale hanno pesato più del previsto i deludenti dati macroeconomici di ieri (vendite al dettaglio e indice dei prezzi alla produzione) ma più in generale delle ultime settimane. Ad ogni modo, almeno da un punto di vista tecnico, il cambio non sembra poter ambire a un target settimanale con chiusura superiore a 1,26.

Previsioni Euro/Dollaro 13 giugno 2012

Il mercato delle valute ha vissuto ieri una seduta molto altalenante, in balìa di un sensibile aumento della volatilità ma soprattutto caratterizzata da una scarsa direzionalità intraday. Il sentiment del mercato resta negativo, come si può notare dai recenti attacchi speculativi sull’Italia. L’Europa ha bacchettato il governo Monti, reo di non fare molto dal lato della crescita. Tuttavia, secondo l’Eurogruppo, l’Italia non avrà bisogno di aiuti finanziari. E’ della stessa opinione anche Fitch, che ieri sera ha bocciato 28 banche spagnole.

Meno di tre mesi per salvare l’euro secondo Lagarde (Fmi)

Il numero uno del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, ha lanciato un avvertimento all’Europa dichiarando, in un’intervista concessa all’emittente televisiva Cnn, che restano meno di tre mesi per salvare l’euro. Secondo Lagarde le istituzioni europee devono muoversi velocemente per fronteggiare la crisi. Secondo quanto dichiarato dal direttore del Fmi, se dovessero essere ancora necessarie nuove misure per salvare la zona euro è meglio metterle subito in atto senza aspettare ulteriormente.

Trading intraday Euro/Dollaro 12 giugno 2012

Ieri i mercati finanziari avevano inizialmente accolto bene la notizia della richiesta di aiuti che la Spagna provvederà ad effettuare nella prossima riunione di Ecofin ed Eurogruppo, in programma il 21 e 22 giugno in Lussemburgo. L’obiettivo è mirato e specifico: non un appoggio allo stato, bensì alle banche. Tuttavia, l’iniziale euforia per l’accordo è svanita velocemente già nel corso della mattinata facendo nuovamente spazio alle vendite. Lo spread spagnolo è tornato prepotentemente sopra 500, l’euro è crollato e la speculazione ha cominciato a prendere di mira l’Italia.

Spagna ottiene aiuti finanziari fino a 100 miliardi

Il commissario europeo agli Affari economici e monetari, Olli Rehn, ha dichiarato che la Spagna chiederà formalmente gli aiuti finanziari all’UE nella prossima riunione di Ecofin ed Eurogruppo in programma il 21 e 22 giugno prossimo in Lussemburgo. I ministri finanziari hanno alzato l’asticella degli aiuti finanzari fino a 100 miliardi di euro, molto più della precedente stima fatta dal Fmi di 40 miliardi di euro. Il denaro che arriverà dall’Europa servirà per ricapitalizzare le banche.

Previsioni sullo Yen giugno 2012

La moneta giapponese continua a dimostrare il suo enorme potenziale nelle fasi di maggiore turbolenza dei mercati finanziari. Lo yen, sebbene l’economia nipponica non sia particolarmente brillante da tempo, continua ad essere inquadrata come una valuta rifugio in una fase storica dei mercati in cui la maggior parte delle valute a corso forzoso dei paesi maturi è in forte deprezzamento a causa delle politiche monetarie anti-convenzionali delle aree economiche e per l’eccessivo indebitamento degli stati sovrani. Il Giappone rappresenta un paradosso, in quantto è il paese con il debito più grande del mondo ma con una valuta tra le più forti sui mercati.

Previsioni Euro/Dollaro dopo downgrade Fitch su Spagna

La notizia del declassamento della Spagna operata da Fitch ieri sera ha scosso non poco il mercato dell’euro, che negli ultimi giorni aveva evidenziato un interessante recupero nei confronti delle major currencies. Fitch ha tagliato il rating spagnolo di tre notch a BBB da A, confermando l’outlook a “negative” per i prossimi trimestri. Pesano sul giudizio i probabili costi che il governo spagnolo dovrà sostenere per ristrutturare e ricapitalizzare le banche. Si parla di almeno 50-60 miliardi di euro, con la possibilità di salire addirittura a 100 miliardi.

Previsioni cambio Euro/Dollaro 7 giugno 2012

La BCE ha confermato ieri i tassi di interesse all’1% e a questo punto nella prossima riunione di luglio dovrebbe concretizzarsi l’atteso taglio dei tassi di 25 punti base allo 0,75%, mentre entro settembre il mercato si aspetta un’ulteriore riduzione di un quarto di punto. Mario Draghi, governatore della BCE, ha dichiarato che non sono in programma nuove aste di rifinanziamento a lungo termine (LTRO), ma alle banche sarà fornita liquidità illimitata. I mercati hanno reagito molto bene: le borse europee hanno chiuso in forte rialzo, come anche Wall Street, acquisti sull’euro, spread sovrani in calo.