Mediaset: dopo i rumor su Endemol interviene Confalonieri
Finmeccanica nuova commessa per Eurofighter

La nuova commessa di Selex Galileo prevede la fornitura di sistemi di protezione Praetorian Defensive Aids Sub System (Dass) per la Tranche 3A dei velivoli Eurofighter.
Edison sullo stoccaggio gas: il titolo sale
Edison espone le sue strategie per il mercato gas, sugli impianti di stoccaggio e il mercato apprezza. Il titolo fa meglio degli indici di riferimento e si porta a 90,2 centesimi con un rialzo positivo dell’1,86 per cento. Il gruppo ha dichiarato di essere interessato a rilevare parte delle quote negli stoccaggi di gas messe a disposizione di recente da Eni.
British Airways in calo, ma il management smentisce
Flessione sui flussi per le British Airways: le linea aerea britannica ha visto calare in agosto il traffico passeggeri del 2,9%. Le capacità sui voli della compagnia sono scese del 2,6%, con interessamento anche della mano d’opera, il coefficiente di occupazione è variato infatti dall’84,7% all’84,4%.
Primo bilancio semestrale Gameloft 2010

Negli ultimi anni soprattutto si è registrato un aumento incredibile nella divisione dei giochi per smartphone, coincisa con l’arrivo dell’iPhone di Apple, che ha cambiato le carte in tavola, facendo degli smartphone anche delle console di gioco.
Bulgari resistenza attorno a quota 6,16 euro

Bulgari, che recentemente è stato inserito nella lista dei titoli europei con il maggiore potenziale di crescita, grazie alla tenuta del supporto grafico posto a quota 5,7 euro per azione, è riuscito a mettere a segno uno spunto rialzista, che ha portato le quotazioni del titolo appunto fino a quota 6,16 nei giorni scorsi.
Sisal pronta a rilevare Snai

Questa acquisizione potrebbe inoltre essere molto importante per Sisal anche per fare quel salto di qualità più volte auspicato dai suoi azionisti, cioè il fondo di private equity americano Apax e quello italiano Clessidra, seppure in parte minore.
Genzyme si dice interessata alla cessione a Sanofi

Il gruppo americano ha rifiutato l’offerta del colosso farmaceutico francese, che sabato scorso aveva avanzato un’offerta da 18,5 miliardi di dollari, vale a dire 69 dollari per azione.