tronchetti provera

Camfin si tratta ancora tra Tronchetti e Malacalza

tronchetti provera

Camfin apre in rialzo, dopo che il titolo nella giornata di ieri era stato sospeso, aspettando la firma tra Marco Tronchetti Provera e i Malacalza, che doveva sancire la separazione in Gpi, la holding che controlla Camfin. Il titolo ha aperto a +4,62%, malgrado non si sia ancora trovato l’accordo, dopo una notte intera di trattative, che dovrebbe decretare il divorzio tra i due soci.

Anche il titolo Pirelli & C. guadagna in borsa, con un +1,17%, portandosi a quota 9,05 euro. L’operazione dovrebbe prevedere lo scioglimento di Gpi, con la relativa attribuzione della sua quota parte di Camfin, ad ogni socio. In tal senso a Marco Tronchetti Provera sarà attribuito il 29,5%, e ai Malcalza il 13,19%, che sommato al 12,37% già in loro possesso, arriveranno a 25,66%.

generali

Generali vende in Usa la riassicurazione per 920 milioni di dollari

generali

Operazione importante per il Gruppo Generali che, grazie all’accordo firmato con la francese Scor, ha ceduto tutte le attività riassicurative vita negli Stati Uniti d’America. L’accordo, come dichiarato da una nota diramata dalla stessa compagnia, illustra il controvalore lordo complessivo dell’operazione, che è di 920 milioni di dollari; con un versamento incluso in contanti pari a 780 milioni nel momento in cui si chiuderà l’operazione

Di questi, 30 milioni sono di prodotti attesi, e 140 milioni di garanzie. Il Gruppo Generali, grazie a questa operazione, riuscirà ad avere una plusvalenza al netto delle tasse di circa 150 milioni di dollari. Tutto questo, poi, andrà a rafforzare quella che è la liquidità dell’intero Gruppo, con un miglioramento di 1 punto percentuale circa sull’indice Solvency I.

Banca Popolare Milano cambio di governance richiesto da Bankitalia

Bca Pop Milano

Avvio sprint a Piazza Affari per le azioni Banca Popolare di Milano, che sono tra le migliori sul listino azionario milanese FTSE Mib con un rialzo provvisorio del 3,47% a 0,429 euro. Il titolo Bpm quota poco sotto i top intraday di 0,4317 euro. A dare slancio al titolo in borsa sono i rumors che vedrebbero Bankitalia fare pressione sulla popolare milanese per un cambio di governance della banca. Per saperne di più bisognerà, però, aspettare il verbale dell’ultima ispezione effettuata dalla Banca d’Italia.

Cambio dollaro/yen perde quota 100 ai minimi da 4 settimane

dollaro-yen

Il tasso di cambio dollaro/yen è tornato sotto quota 100 per la prima volta dallo scorso 9 maggio. Il cross Usd/Jpy è crollato fino a 98,85, sui livelli più bassi da oltre 4 settimane. Il dollaro crolla sul forex dopo Ism manifatturiero deludente: il sell-off generalizzato del biglietto verde ha spinto il cambio sotto la soglia psicologica di 100, creando i presupposti per una robusta correzione dei prezzi. Tuttavia, stamattina il Nikkei ha chiuso con un rialzo del 2% e ha favorito il ritorno del cambio sopra quota 100.

Moleskine delude gli investitori a due mesi dall’Ipo

moleskine

Il titolo Moleskine sta deludendo le aspettative degli investitori, che avevano puntato forte sulla società che produce agendine e block-notes con la famosa copertina nera. A due mesi dall’Ipo, la performance dell’unica matricola di Piazza Affari del 2013 è davvero deludente. Il debutto è avvenuto il 3 aprile a un prezzo di 2,3 euro, ma da allora il titolo ha perso più del 21%. Inoltre, il 25 aprile scorso il titolo crollava sui minimi storici di 1,562 euro, recuperando poi nelle settimane successive.

prezzo oro

Prezzo oro parte subito in rialzo a giugno 2013

prezzo oro

Si apre in modo positivo la prima seduta del mese per quel che riguarda le quotazioni dell’oro. Il prezzo dell’oro, infatti, ha fatto registrare una ripresa, dopo i cinque punti percentuali negativi che si erano registrati nel mese appena trascorso. Dopo il -5,4% del mese di maggio, il future con consegna agosto, quotato al Comex, ha fatto subito segnare un rialzo dello 0,7%.

Un risultato importante che ha portato il metallo giallo a 1.402,6 dollari l’oncia già alle prime battute della giornata. Secondo quelli che sono stati i dati trasmessi dalla statunitense Commodity Futures Trading Commission nella settimana al 28 maggio scorso, le scommesse nette rialziste tramite future e opzioni, sull’oro, hanno mostrato un aumento del 35%, arrivando così a 48.096 contratti.

lavoro

Crisi in Italia mancano 1,7 milioni di nuovi posti di lavoro

lavoro
Lo specchio della crisi in Italia è sicuramente la situazione del lavoro. Secondo il rapporto “World of Work 2013”, stilato dall’Ilo, l’International Labour Organization, all’Italia mancano 1,7 milioni di nuovi posti di lavoro per poter riportare il tasso di occupazione a quelli che erano i livelli prima della crisi.

Nella parte dedicata al Bel Paese, sono state evidenziate le cause che sono senza dubbio da individuare nel calo della domanda interna, e nella difficoltà di aumentare quelle che sono le esportazioni, sul quale si basa il modello nazionale di ripresa. Andando a valutare il tasso di disoccupazione in Italia, si è visto come è in continuo aumento con una regolarità impressionante.

Previsioni sul franco svizzero nel 2013 secondo Mig Bank

Franco svizzero

Il franco svizzero viene da sempre considerato come una moneta rifugio (o “safe heaven”), un paradiso tranquillo per gli investitori in cui rifugiarsi nelle fasi più turbolente dei mercati finanziari. Quando, però, il sentiment è positivo, la divisa elvetica tende a soffrire, in quanto la richiesta di valute rifugio diminuisce tantissimo. E’ quello che è successo da fine aprile scorso, quando il franco svizzero ha cominciato a deprezzarsi su euro e dollaro in scia all’ottimo andamento delle borse mondiali. Secondo Mig Bank, il franco svizzero è destinato a indebolirsi ancora.

Rcs sui minimi a 9 mesi con aumento di capitale iper-diluitivo

rcs

Dopo l’ok dell’assemblea dei soci di RCS MediaGroup all’aumento di capitale da complessivi 600 milioni di euro, che si preannuncia a forte sconto e iper-diluitivo, le azioni in borsa sono letteralmente precipitate. Nell’ultima seduta di maggio il titolo Rcs ha perso il 9,86% a 0,64 euro, scendendo così sui livelli più bassi degli ultimi 9 mesi. Sul titolo c’è sempre meno appeal speculativo, anche a causa delle continue dispute fra soci che tra l’altro fino all’ultimo avevano messo in discussione l’esito dell’ultima assemblea.

10 migliori utility europee nel 2013 secondo Morgan Stanley

morgan stanley

Il settore delle utility è storicamente considerato “difensivo”. In questa fase del mercato, il settore non sta mostrando particolari opportunità d’acquisto ma resta molto attraente grazie all’elevato rendimento della cedola offerto dai colossi europei attivi nel comparto dell’elettricità e del gas. Morgan Stanley ha passato a setaccio i 10 titoli europei più interessanti, assegnando loro un rating, un prezzo obiettivo ed evidenziando le prospettive per i prossimi mesi. Il titolo più interessante viene giudicato quello della spagnola Iberdrola, che capitalizza 26,3 miliardi di euro.