Il più famoso grattacielo di New York, ovvero l’Empire State Building, sarebbe ormai a un passo dalla quotazione a Wall Street. Secondo quanto dichiarato dalla famiglia Malkin, che controlla la maggioranza delle quote, ci sarebbe già l’ok dell’80% degli investitori per la creazione di una società che consentirebbe poi di procedere con una Ipo. La nuova entità sarà un fondo, che prenderà il nome di Empire State Realty Trust, che comprenderà sia il celebre grattacielo newyorkese sia altre 18 proprietà.
Redazione
Domanda e rendimento BOT semestrali asta 29 maggio 2013

Tuttavia, contrariamente a quelle che erano le aspettative del mercato, il rendimento ha segnato un leggero aumento rispetto a quello registrato in occasione dell’asta di BOT semestrali dello scorso mese, passando allo 0,538% rispetto allo 0,503% del mese precedente.
Investire in Cina tramite azioni europee

Tuttavia, per puntare sull’elevato tasso di crescita della Cina non è necessario acquistare direttamente obbligazioni o azioni presenti sul mercato cinese, un modo alternativo per farlo è quello di investire in azioni europee facenti capo ad aziende che vantano un’ampia esposizione verso la Cina.
Moody’s promuove le banche americane
L’agenzia di rating Moody’s ha deciso di promuovere le banche americane, alzando il giudizio sul settore a “stabile” da “negativo”. Non accadeva dal 2008. Il maggiore ottimismo di Moody’s viene spiegato dalla stessa agenzia, che sottolinea la possibilità per le banche statunitensi di lavorare in un ambiente operativo in miglioramento e di non doversi più preoccupare di rischi eccessivi legati alla frenata dell’economia a stelle e strisce. Nel report “Banking System Outlook: United States of America”, Moody’s ha dichiarato di attendersi una crescita del pil Usa tra l’1,5% e il 2,5% per il biennio 2013-2014.
Fondo di investimento in mini bond lanciato da MPS e Finint

In particolare, il fondo sarà coordinato e gestito da Finanziaria Internazionale Investment Sgr e collocato insieme a Banca Monte dei Paschi di Siena. Il suo obiettivo è quello di destinare parte del risparmio italiano a sostegno delle attività produttive presenti sul territorio.
Rand sudafricano crolla sui minimi da oltre 4 anni
Per molte valute di paesi emergenti non è un periodo positivo. A mettere in difficoltà le divise di questi paesi è la frenata della Cina, il rallentamento dell’economia globale, il peggioramento dei fondamentali e il calo dei prezzi di numerose commodity. Tra le valute più in sofferenza troviamo il rand sudafricano, che è sceso sui livelli più bassi da marzo 2009 sul dollaro americano dopo che il pil del Sudafrica nel primo trimestre è cresciuto decisamente sotto le attese degli analisti finanziari.
Previsioni Telecom Italia 2013/2014 tagliate da Bernstein

A pesare sull’andamento del titolo è la revisione delle stime sull’esercizio in corso e sul prossimo comunicata dagli analisti di Bernstein, che hanno deciso di abbassare le loro previsioni a fronte del deterioramento dello scenario competitivo in Italia.
Oro non riesce a superare quota 1.400 dollari
L’oro non riesce a superare la resistenza di 1.400 dollari l’oncia. Negli ultimi giorni, caratterizzati peraltro da una fase di congestione con bassa volatilità, i prezzi sono andati a sbattere contro la resistenza di 1.398 dollari, senza nemmeno riuscire a sfiorare la soglia psicologica di 1.400 dollari. Stamattina sono partite decise vendite, che hanno spinto i prezzi fino a 1.377 dollari. L’oro resta ancora inserito all’interno di una fase laterale molto ampia, compresa tra 1.400 e 1.355 dollari, anche se la scorsa ottava i prezzi riuscirono temporaneamente a toccare quota 1.414 dollari.
Domanda e rendimento asta CTZ e BTP€i 28 maggio 2013

In particolare, per quanto riguarda il collocamento della nona tranche di CTZ con scadenza 31 dicembre 2014 (ISIN IT0004890890), il Ministero dell’Economia e delle Finanze è riuscito a piazzare sul mercato titoli per un ammontare complessivo di 2,5 miliardi di euro, ossia il massimo della forchetta indicata, che ricordiamo era compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 2,5 miliardi di euro.
Mutuo BancoPosta in promozione fino al 30 giugno 2013

Non mancano però offerte competitive che rendono più convenienti le condizioni economiche dei mutui. Tra queste figura l’attuale promozione del mutuo BancoPosta, a cui è possibile accedere fino al 30 giugno 2013.