Dettagli asta BTP 30 maggio 2013

GERMANY-FINANCE-EURO-THEME-MONEY

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto per il giorno 30 maggio 2013 l’ultima asta del mese, ovvero quella avente ad oggetto il collocamento di BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) con scadenza a cinque e dieci anni.

Nel dettaglio, il prossimo giovedì verrà offerta sul mercato la quinta tranche di BTP a cinque anni con scadenza 1 giugno 2018 (codice Isin IT0004907843) e cedola annuale del 3,50% (data di pagamento della cedola 1 dicembre 2013), per un ammontare complessivo compreso tra un minimo di 2 e un massimo di 2,75 miliardi di euro.

Yen torna a scendere grazie al rimbalzo del Nikkei

dollaro-yen4

Le borse asiatiche si avviano a chiudere la seduta di borsa in territorio positivo. Anche la borsa di Tokyo è in rialzo e ciò dovrebbe rassicurare un po’ gli investitori, che hanno vissuto gli ultimi giorni alle prese con forti turbolenze dovute a importanti prese di beneficio dopo il rally degli ultimi mesi, al balzo dei rendimenti sui bond nipponici decennali e al brusco rallentamento dell’attività manifattturiera in Cina. Sul forex lo yen torna a scendere, dopo aver guadagnato terreno negli ultimi giorni in scia ai ribassi del Nikkei.

Dettagli aumento di capitale Primi Sui Motori

500_borsa

Primi Sui Motori ha lanciato un aumento di capitale per un ammontare complessivo massimo di 3.042.774 euro, nell’ambito del quale verranno offerte massime 144.894 azioni di nuova emissione.

Di conseguenza, in caso di integrale sottoscrizione il numero di azioni passerà da 1.159.152 a 1.304.046, con una percentuale di nuove azioni sul totale delle azioni ordinarie ante aumento del 12,5%.

Lottomatica cambio denominazione e simbolo azioni

lottomatica

A partire dal 3 giugno prossimo Lottomatica cambierà nome in “GTECH S.p.A.“, in forza della deliberazione assunta dall’Assemblea degli azionisti dello scorso 8 maggio 2013.

Stamane, infatti, la società ha comunicato l’iscrizione di tale delibera presso il registro delle imprese di Roma, pertando a partire dal 3 giugno prossimo la nuova denominazione sociale diverrà efficace e al contempo verrà modificato anche il simbolo delle azioni scambiate sul Mercato Telematico Azionario di Borsa italiana, che diventerà “GTK”.

Rating Fiat alzato a speculative buy da Intermonte

500_fiat

Gli analisti di Intermonte hanno comunicato questa mattina di aver alzato il rating sul titolo Fiat da “neutral” a “speculative buy” e il target price da 5 a 6,4 euro.

A Piazza Affari nel corso della seduta odierna il titolo viaggia in territorio positivo, con un guadagno che oscilla tra i tre e i quattro punti e mezzo percentuali.

Come fare trading su dollaro/yen dopo scivoloni borsa giapponese

dollaro-yen4

La nuova ottava sui mercati finanziari si è aperta con un deciso calo per la borsa di Tokyo. L’indice azionario Nikkei-225 ha perso il 3,2%, evidenziando ancora una volta la difficile fase di mercato per l’equity nipponico, scosso la scorsa settimana dal peggior crollo da oltre due anni che aveva portato l’indice principale della borsa giapponese a perdere il 7,32% in una sola seduta. Sul mercato valutario lo yen si rafforza con instabilità della borsa di Tokyo, anche se il governo nipponico provca a minimizzare i recenti cali.

Dettagli asta BOT 29 maggio 2013

500_soldi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto per il 29 maggio 2013 la consueta asta mensile dedicata a chi intende investire in BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) con scadenza a sei mesi.

Nel dettaglio, il prossimo mercoledì potranno essere acquistati BOT semestrali con scadenza 29 novembre 2013 (Isin IT0004920085) per un ammontare complessivo massimo di 8 miliardi di euro.

Yen si rafforza con instabilità della borsa di Tokyo

giappone

Sul finire della scorsa settimana il mercato finanziario di Tokyo è finito sotto i riflettori, a causa delle violente vendite che si sono abbattute sulle azioni e i bond. Secondo gli addetti ai lavori si tratta di movimenti tecnici dovuti alla condizione di ipercomprato cronico, che si era formato su borsa e bond giapponesi a seguito del boom delle quotazioni avvenuto negli ultimi mesi. D’altronde l’indice azionario Nikkei era salito dell’80% in 6 mesi, per cui il crollo di oltre sette punti di giovedì scorso appare tutto sommato fisiologico.

Dividendi di luglio 2013

soldi

La maggior parte delle società quotate a Piazza Affari generalmente sceglie il periodo compreso tra la fine di aprile e la fine di giugno per la distribuzione dei dividendi relativi all’esercizio che ha avuto luogo l’anno precedente, con il culmine che viene generalmente toccato durante la penultima settimana di maggio.

Non mancano però i “ritardatari”, ovvero società che indicano il mese di luglio per il pagamento della remunerazione ai loro azionisti.

Investire nel settore del tabacco nel 2013

500_ubs-bank

Gli analisti di UBS in un recente report hanno fornito la loro valutazione su alcuni titoli azionari del settore del tabacco, un comparto che nel corso degli ultimi mesi ha risentito pesantemente del calo dei consumi in Occidente.

Tuttavia, secondo gli esperti, considerando la capacità dei produttori di generare cash, il gap che si è creato nel corso degli ultimi mesi è destinato ad essere colmato nel breve periodo. Di seguito la valutazione degli analisti della banca d’affari svizzera su sette titoli del settore del tabacco.