Il settore immobiliare sembra dare alcuni spunti di rianimarsi, almeno sembra dai dati relativi al terzo trimestre dell’anno in corso, evidenziando così alcuni tenui segnali di ripresa.
mutui
Mutuo BancoPosta in promozione fino al 30 giugno 2013

Non mancano però offerte competitive che rendono più convenienti le condizioni economiche dei mutui. Tra queste figura l’attuale promozione del mutuo BancoPosta, a cui è possibile accedere fino al 30 giugno 2013.
Mutuo importo finanziabile scende al 60% nel 2013

I dati indicano quindi una indubbia congiuntura del mercato immobiliare, dovuta però in larga parte alla stretta sui finanziamenti ipotecari.
Aumento spread mutui nel 2012 rispetto al 2011

In alcuni casi lo spread applicato dagli istituti di credito ha registrato un aumento che ha addirittura superato i due o i tre punti percentuali, anche se si tratta di casi isolati.
Migliori mutui settembre 2012

Infatti, sebbene secondo le stime la soglia del 2% sarà nuovamente superata dall’Euribor non prima che siano trascorsi sei anni, le vicende degli ultimi anni confermano l’imprevedibilità dell’andamento dei tassi.
Tassi mutui e prestiti in calo a febbraio 2012 (Bce)

Tale flessione, secondo l’istituto con sede a Francoforte, sarebbe da ricondurre al taglio dei tassi di interesse, che ricordiamo in occasione delle due ultime riunioni tenute nel 2011 dal Consiglio direttivo della Bce sono stati portati dall’1,50% all’attuale 1,00%.
Spread mutui 2012

Novità assicurazione mutuo decreto Monti

La nuova norma, dunque, ha come obiettivo quello di modificare la prassi bancaria consistente nell’abbinamento di una polizza assicurativa all’erogazione di un mutuo senza dare la possibilità al cliente di scegliere l’offerta migliore in base alle sue esigenze.
Arbitro bancario finanziario

Che cos’è lo spread

Questo non solo per capire bene il significato dei vari termini che verranno utilizzati nel contratto ma anche e soprattutto perché è una delle variabili a cui bisogna dare più importanza. Lo spread, infatti, viene determinato da ogni singola banca e consiste in una sorta di ricarico che ciascun istituto bancario applica al tasso base e che rappresenta il suo guadagno.