Prysmian centrerà target 2013 secondo Equita

Secondo quanto dichiarato dagli esperti di Equita Sim, quest’anno il gruppo Prysmian riuscirà a centrare i target prefissati. Inoltre, il broker milanese ha detto di preferire il gruppo italiano alla concorrente Nexans. Equita sottolinea che il secondo trimestre si dimostrerà debole per Prysmian, che comunque dovrebbe realizzare risultati in linea con la guidance 2013. Nexans, invece, dovrebbe evidenziare dei miglioramenti ma per centrare i target 2013 dovrà accelerare nella seconda parte dell’anno. Equita ha confermato il giudizio “hold” (tenere le azioni in portafoglio) sia su Prysmian che Nexans.

Tenaris corre in borsa grazie a richiesta dazi su import tubi

Stamattina a Piazza Affari, messa k.o. dalle tensioni sugli spread sovrani europei, il titolo Tenaris va in controtendenza e mette a segno un rialzo da capogiro. Le azioni della compagnia attiva nel settore dei tubi senza saldatura sta mostrando un progresso provvisorio del 7,18% a 16,86 euro. Tuttavia, i prezzi si erano clamorosamente spinti fino a 17,78 euro, livello più alto da aprile 2011, per un rialzo temporaneo del 13%. I volumi registrati finora sono più del doppio rispetto alla media a trenta giorni.

Azioni europee da sovrappesare in portafoglio secondo Morgan Stanley

morgan stanley

In una fase di mercato in cui si discute molto tra i gestori di fondi di investimento sul peso da assegnare alla componente equity in un portafoglio ideale, considerando le aspettative di ripresa dei tassi nei prossimi anni, Morgan Stanley prova a driblare l’argomento elencando dieci titoli di società europee considerate tra le più virtuose in termini di sostenibilità di crescita degli utili per azione nei prossimi anni. La banca d’affari statunitenese ritiene che, nel periodo che va dal 2012 al 2015, questi titoli registreranno un incremento dell’eps dell’8%.

Cambio euro-dollaro perde il supporto di 1,30

mercati

Il tasso di cambio euro-dollaro è sceso sotto l’area di supporto di 1,30, considerata una soglia psicologica in grado di influenzare le scelte tattiche degli investitori sul mercato forex. La congestione giornaliera sembra essersi così risolta a favore dei venditori e a questo punto il cambio potrebbe accelerare ancora verso il basso, in attesa di conoscere la decisione della BCE sui tassi di interesse (attesa per domani) e il dato sui non-farm payrolls e il tasso di disoccupazione negli Usa nella giornata di venerdì.

Patto di sindacato Rcs da sciogliere secondo Della Valle

della valle

Non si ferma la corsa delle azioni RCS MediaGroup, favorite dalle grandi manovre in corso nell’assetto di controllo dopo che il gruppo Fiat ha deciso di raddoppiare la propria quota nel capitale di via Rizzoli oltre il 20%. Intanto, ieri è uscito allo scoperto anche Diego Della Valle, patron di Tod’s e della Fiorentina Calcio che controlla una quota dell’8,7% in Rcs. L’imprenditore marchigiano ha chiesto espressamente di dare a Rcs una governance più moderna e disciogliere quindi il patto di sindacato.

Rcs sospesa al rialzo su rivoluzione assetto di controllo

rcs

E’ ancora boom per le azioni RCS MediaGroup, che a Piazza Affari evidenziano un rialzo teorico del 13,12% a 1,957 euro. Il titolo è stato sospeso per eccesso di rialzo ed è attualmente in asta di volatilità, in attesa di fare nuovamente prezzo e ritornare alle contrattazioni in continua. Già ieri il titolo Rcs aveva guadagnato il 25,91%. Oggi l’exploit delle azioni del gruppo editoriale di via Rizzoli prosegue, a seguito della rivoluzione dell’assetto di controllo dopo che Fiat ha deciso di raddoppiare la propria quota nel capitale Rcs.

Quali commodity sono pronte al recupero secondo Credit Suisse

commodity

Il primo semestre dell’anno è stato molto negativo per le commodity, appesantite dalle aspettative di riduzione degli stimoli monetari della FED, dalla forza del dollaro americano e dal rallentamento della Cina. Tuttavia, secondo gli analisti finanziari di Credit Suisse, alcune materie prime potrebbero mettere a punto un rimbalzo nei prossimi 6-12 mesi. Un recupero completo dell’intero settore appare lontano, ma in modo selettivo è possibile puntare su alcune commodity. La banca d’affari elvetica ha compilato una lista di 8 materie prime, che potrebbero fare meglio rispetto al settore di riferimento.

euro

Cambio euro-dollaro trova supporto a 1,30 in vista di Bce e payrolls

euro

Ieri è iniziata una settimana fondamentale per l’andamento del tasso di cambio euro-dollaro, visto che tra giovedì e venerdì ci saranno due eventi macroeconomici in grado di innescare movimenti direzionali di grande rilievo, come accaduto già più volte in passato in occasione della pubblicazione di questi market mover. Giovedì è attesa la decisione della Bce sui tassi di interesse nell’area euro, mentre venerdì si conosceranno i risultati relativi al mercato del lavoro negli Stati Uniti: tasso di disoccupazione e non-farm payrolls.