La stagione dei dividendi è ormai terminata per l’anno in corso. Tuttavia, gli investitori sono già pronti a dare la caccia a quelle azioni di società in grado di confermare le cedole attuali o addirittura di migliorarle il prossimo anno. Grazie alla debolezza dei mercati azionari europei, le valutazioni di molte società in borsa sono diventate attraenti. Molte azioni europee sono state oltremodo appesantite dal clima di risk off delle ultime settimane. Secondo Morgan Stanley ci sono almeno 10 titoli da acquistare per garantirsi ritorni elevati sul capitale.
Investimenti
Oro crolla a 1.221 dollari ai minimi da agosto 2010
Il ribasso dell’oro sembra non volersi più fermare. Anche ieri le quotazioni del metallo prezioso hanno registrato una perdita giornaliera vicina al 4%. I prezzi sono scesi fino a 1.221 dollari l’oncia, sui livelli più bassi da fine agosto 2010. Stamattina è in corso un timido rimbalzo tecnico in area 1.240 dollari, ma ormai da inizio anno l’oro perde il 34%. L’accelerazione ribassista decisiva è iniziata mercoledì scorso, quando la FED ha annunciato la possibilità di ridurre gli stimoli monetari entro l’anno in corso.
Argento crolla ai minimi da agosto 2010 sotto 19 dollari
Dopo anni di boom i prezzi dei metalli preziosi stanno sperimentando un deciso crollo, che con tutta probabilità porterà sia l’oro che l’argento a chiudere il 2013 con un passivo molto pesante. Stanotte sui mercati asiatici c’è stato un nuovo tofo dell’oro sotto 1.250 dollari ai minimi da settembre 2010. Il sell-off sull’oro ha generato forti vendite anche sull’argento, che è crollato sotto 19 dollari l’oncia sui livelli più bassi da agosto 2010. Il silver ha toccato un bottom a 18,72 dollari l’oncia.
Brasile nel caos rischia fuga di capitali
Cosa sta succedendo al Brasile? In tv si continua ad assistere a immagini di scontri, violenze e proteste contro le spese sostenute dal governo per l’organizzazione della Confederations Cup e dei Mondiali di Calcio del 2014. Inoltre, la gente è scesa in piazza per contestare l’aumento dei prezzi dei biglietti nel settore del trasporto pubblico, che poi il governo ha provveduto a cancellare. Il Brasile, uno dei grandi paesi emergenti in forte crescita, ha improvvisamente rallentato sperimentando anche un sensibile aumento del rischio-paese.
Stop al rialzo del prezzo dell’oro
L’oro noto bene rifugio nelle situazioni di crisi finanziaria, come stiamo attraversando in questo momento, sta impostando una lieve ma costante diminuzione del prezzo, tanto che gli investitori e gli analisti parlano di un certo sentimento ribassista generale sul prezzo del metallo prezioso.
I migliori titoli di Piazza Affari nell’ultimo anno
Dal punto di vista dei titoli azionari, l’ultimo anno ha visto un netto miglioramento della situazione economica generale. I tragici crolli dei titoli dell’anno 2012 sembrano un lontano ricordo. L’ultimo anno era infatti stato altalenante con titoli che guadagnavano punti e poi crollavano miseramente. Non c’era una certa stabilità e continuità nei risultati di borsa. Alcuni titoli si sono contraddistinti come i migliori negli ultimi mesi per quanto riguarda Piazza Affari.
Acquisto azioni europee consigliato da Exane nella seconda parte del 2013
L’annuncio della FED di azzerare il piano di quantitative easing entro metà del 2014, iniziando a ridurre gli acquisti di titoli di stato e altre securities già da fine 2013, ha spinto gli investitori istituzionali a rivedere le proprie strategie in ottica di riposizionamento di portafoglio. Secondo Emmanuel Kragen, global economist & strategist per Exane Derivatives, nei prossimi mesi si presenterà uno scenario decisamente diverso tra le due sponde dell’Atlantico. Negli Usa è attesa una normalizzazione del mercato dei tassi.
Oro crolla sotto 1.300 dollari ai minimi da ottobre 2010
Nuovo scivolone per le quotazioni dell’oro, che stamattina sono crollate sotto i minimi dello scorso 16 aprile posti a 1.321 dollari. Il breakout ribassista è stato esplosivo e i prezzi sono scesi fino a 1.287 dollari l’oncia sui livelli più bassi da ottobre 2010. Il nuovo crollo dell’oro fa da contraltare al boom del dollaro americano, che sta mettendo a segno guadagni spettacolari sui mercati internazionali dopo l’annuncio della FED sulla possibilità di azzerare il piano di quantitative easing entro metà 2014.
Nuovo titolo Rolls-Royce
La famosa e lussuosa azienda automobilistica inglese Rolls-Royce dopo un periodo di assenza è tornata sul mercato obbligazionario. La casa costruttrice di automobili di lusso è di proprietà del gruppo tedesco BMW già dal 1998 e ha avuto risultati strabilianti in questi anni di grave crisi economica. Sembra infatti che per la Rolls-Royce non sia esistita una vera e propria crisi.
Buoni Fruttiferi Postali Europa
Poste Italiane ha introdotto dal 10 giugno 2013 dei nuovi buoni fruttiferi postali. Oltre all’introduzione del Buoni Fruttiferi Postali RisparmiNuovi sono state introdotte altre 11 categorie di titoli di investimento postali. I nuovi titoli su cui effettuare investimenti dei propri risparmi, potranno essere sottoscritti direttamente agli uffici di Poste Italiane.