
I consigli degli esperti sugli investimenti in arte variano a seconda del budget che si ha a disposizione o che si decide di puntare su questo settore.
I consigli degli esperti sugli investimenti in arte variano a seconda del budget che si ha a disposizione o che si decide di puntare su questo settore.
Ad influire positivamente sull’andamento del titolo del colosso energetico, che viaggia oggi in controtendenza rispetto ai principali indici azionari, sono sopratutto le indiscrezioni in merito all’andamento del collocamento di bond iniziato lo scorso lunedì, che pare abbia fatto registrare un vero e proprio record di richieste.
Per tale giorno, infatti, il MEF ha disposto l’asta avente ad oggetto il collocamento della settima tranche di BTP (ISIN: IT0004780380) con decorrenza 15 novembre 2011, scadenza 15 novembre 2014 e tasso di interesse annuo lordo del 6%, per un ammontare complessivo compreso tra un minimo di 2.750 milioni di euro a un massimo di 4.000 milioni di euro.
Più nel dettaglio, durante tale asta saranno collocati 8.500 milioni di euro di BOT annuali con scadenza 14 febbraio 2013 (365 giorni) e 3.500 milioni di euro di BOT flessibili con scadenza 21 giugno 2012 (127 giorni).
Tra queste multinazionali gli analisti della banca svizzera citano Anglo American, Lafarge, Intel, Hsbc e Metro, titoli considerati attraenti in quanto fanno capo ad aziende che combinano l’esposizione nei mercati emergenti ad una solidità patrimoniale e ad un’ottima redditività.
Alla luce di questi rumors, dunque, appare sempre più probabile l’ipotesi che il colosso elettrico decida di esercitare la facoltà riservatasi di aumentare l’offerta fino ad un ammontare complessivo pari a 3 miliardi di euro.
I fondi immobiliari, in particolare, investono non meno di due terzi del loro patrimonio in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari.
Una valida soluzione in tal senso è data dalla cosiddetta strategia Buy Write, uno strumento di investimento che consente di ammortizzare l’impatto derivante da una performance in calo dei mercati.
Questo tipo di investimento, infatti, risulta affidabile anche quando si attraversano periodi difficile, tuttavia per riuscire a trarre degli ottimi profitti è necessario seguire la regola della perseveranza.