A quanto pare la politica di Mario Draghi, attuale presidente della BCE non piace proprio a tutti i membri del board e quello che si pensava potesse accadere è successo: la tedesca Sabine Lautenschläger, uno dei sei membri del Comitato esecutivo lascerà il mandato il prossimo 31 ottobre.
Bce, banche contro nuovo taglio tassi
La BCE ha deciso: a novembre partirà un nuovo giro di quantitative easing per sostenere l’economia della zona e fin da adesso i tassi sui depositi usufruiranno di un taglio dello 0,5%. Quest’ultima mossa non è molto gradita alle banche che, già da tempo, avevano espresso la propria contrarietà.
Aumento capitale Carige, assemblea il 20 settembre
E’ stata finalmente convocata l’assemblea nella quale si voterà dell’aumento di capitale di Carige: l’appuntamento è per il prossimo 20 settembre. L’ultima occasione nella quale, probabilmente, tutti i nodi da sciogliere verranno al pettine.
FCA, Marley ottimista per ripresa colloqui fusione con Renault
Mike Manley, ad FCA, sembra essere ottimista in merito alla ripresa dei colloqui per una potenziale fusione tra la sua azienda e la Renault: appare infatti palese che anche la società francese si stia muovendo per preparare un terreno fertile e privo di problematiche rispetto al primo tentativo di “matrimonio” tra le due.
Fed pronta al primo taglio dei tassi in 10 anni
La Federal Reserve americana è pronta al taglio dei tassi di interesse, qualcosa che non accadeva da 10 anni: questa riduzione, compresa tra lo 0,25% e lo 0,5% sta tenendo con il fiato sospeso i mercati di tutto il mondo anche se oramai viene data per scontata.
Deutsche Bank, i punti del piano che non piace
Deutsche Bank necessita di rinnovarsi: per raggiungere il suo obiettivo ha messo a punto un piano di ristrutturazione in diversi punti che non piace né ai lavoratori, né a quanto pare ai mercati che non hanno avuto la reazione positiva che ci si aspettava.
L’euro al rialzo massimo da un anno e mezzo. Il futuro del dollaro
Dopo aver passato molto tempo ai massimi, il dollaro ha iniziato a perdere terreno sulla
Nissan Renault: trovata intesa su governance
E’stato trovato un accordo tra Nissan e Renault sulla governance e questo, senza dubbio, rende molto più facile quella che si spera sia presto la fusione tra l’azienda francese e la FCA. In questo modo infatti le trattative hanno la possibilità di trovare una spinta maggiore.
Dollaro in discesa dopo la riunione Fed. Yen sale
Forti perdite per il dollaro, dopo la riunione di mercoledì della Federal Reserve che ha
Alitalia, perché tanta resistenza su Claudio Lotito?
La questione Alitalia, tra rinvii e proclami è diventata quasi una barzelletta e, nonostante le rassicurazioni iniziali, non sembra che si stia dando a Claudio Lotito ed alla sua proposta l’attenzione che merita: perché tanta resistenza?