Domanda e rendimento asta BOT 27 febbraio 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha diffuso i risultati dell’asta tenuta oggi, mediante la quale sono stati collocati BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) semestrali e flessibili.

In entrambi i casi il collocamento si è concluso con successo, in quanto sono stati assegnati titoli per l’intero ammontare messo a disposizione dal MEF. Per quanto riguarda i BOT semestrali con scadenza 31 agosto 2012, in particolare, l’intero ammontare collocato è stato di 8.750 milioni di euro a fronte di una richiesta di 11.871,640 milioni di euro.

Dividendo UBI Banca 2012 a rischio

A Piazza affari il titolo UBI Banca registra stamane una flessione di oltre sei punti percentuali sulla scia dei dubbi in merito alla distribuzione del dividendo relativo al 2011 e al downgrade arrivato questa mattina dagli analisti di Deutsche Bank.

Per quanto riguarda il dividendo, in particolare, le parole pronunciate dall’amministratore delegato Victor Massiah durante il fine settimana nel corso di un’intervista hanno portato gli analisti ha ipotizzare la possibilità che gli azionisti dell’istituto bancario non ricevano alcuna remunerazione nel corso della prima parte del 2012 in relazione all’esercizio 2011.

Migliori e peggiori titoli inizio 2012 Borsa italiana

Il 2012 è iniziato in maniera positiva per Piazza Affari, che a poco meno di due mesi dall’inizio del nuovo anno è già riuscita a guadagnare quasi il 10%, segnando così una delle migliori performance di tutta Europa.

La crescita, tuttavia, non ha riguardato in maniera omogenea tutti i titoli quotati, in quanto se da un lato alcuni hanno registrato rialzi a doppia o addirittura a tripla cifra, dall’altro ci sono ancora titoli che continuano a viaggiare in rosso.

Previsioni sull’Euro per il 27 febbraio 2012

L’euro sta sperimentando un periodo esaltante grazie alla ritrovata fiducia tra gli investitori dopo l’accordo per il salvataggio della Grecia e in attesa della nuova asta di rifinanziamento a lungo termine della BCE (mercoledì 29 febbraio), che dovrebbe nuovamente inondare i mercati di liquidità a basso costo come già fatto nell’asta dello scorso 21 dicembre. Il rally dell’euro ha spinto la moneta unica sui massimi a due mesi e mezzo contro dollaro americano, a tre mesi e mezzo contro lo yen e a due mesi contro la sterlina. Senza contare le buone performance registrate contro dollaro australiano e dollaro canadese.

Previsioni prezzo argento nel 2012

Durante il 2011, secondo quanto riportato da Reuters, la domanda di argento industriale ha registrato una crescita del 4%, mentre per quanto riguarda l’anno in corso Standard Bank prevede una crescita della domanda di argento industriale del 3% a livello mondiale.

Per quanto riguarda il prezzo dell’argento, un recente studio condotto da Standard Bank ha sottolineato che al momento la Cina presenta un eccesso di argento e che pertanto il prezzo del metallo resterà entro i 35 dollari l’oncia almeno fino a quando il Paese non riuscirà a limare l’entità dello stock e inizierà nuovamente ad importarlo.

Investimenti in oro sconsigliati da Warren Buffett

L’oro è da sempre considerato un investimento sicuro, non a caso figura ai primi posti tra i beni rifugio su cui la maggior parte degli investitori continua a puntare i propri soldi per metterli al sicuro in periodi di forte incertezza e di instabilità dei mercati finanziari.

Nonostante questo, tuttavia, Warren Buffett, il terzo uomo più ricco del mondo secondo la classifica stilata dalla rivista Forbes, ha espresso seri dubbi in merito alla convenienza degli investimenti in oro.

Previsioni sulla Sterlina per il 24 febbraio 2012

La sterlina ha decisamente ripreso quota negli ultimi due giorni, nonostante oggi ci sia stata la conferma della precedente lettura preliminare relativa al Pil del quarto timestre 2011 che è risultato in flessione dello 0,2%. La sterlina era stata penalizzata molto negli ultimi tempi, soprattutto dopo la mossa della Bank of England relativa all’aumento del programma di inezione di liquidità passato a 325 miliardi di pound da 275 miliardi. Il tasso di cambio sterlina/dollaro è riuscito a rimbalzare dal supporto giornaliero di area 1.5650-40 e da qui il cable è tornato a salire, come ipotizzato anche nel precedente report del 22 febbraio.

Domanda e rendimento asta CTZ e BTP€i 24 febbraio 2012

La Banca d’Italia ha comunicato l’esito dell’asta tenuta oggi e avente ad oggetto il collocamento di due distinte tipologie di titoli di Stato.

Per quanto riguarda la terza tranche di CTZ (Certificati Zero Coupon) con decorrenza 31 gennaio 2012 e scadenza 31 gennaio 2014, in particolare, sono stati collocati titoli per 3 miliardi di euro, ossia l’importo massimo della forchetta fissata dal MEF, che ricordiamo era compresa tra 2 e 3 miliardi di euro.

Dividendo Tenaris 2012 esercizio 2011

In occasione della pubblicazione dei risultati realizzati nel corso del 2011, Tenaris ha comunicato che distribuirà agli azionisti una cedola pari a 0,38 dollari per azione, comprensiva dell’acconto di 0,13 dollari per azione distribuito lo scorso novembre.

La data di pagamento del dividendo è stata fissata per il 24 maggio prossimo, con stacco della cedola il giorno 21 dello stesso mese.

Dettagli asta BTP 28 febbraio 2012

Attraverso un apposito comunicato stampa diffuso ieri in serata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sono stati resi noti i dettagli in merito al collocamento di BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) disposto per martedì 28 febbraio e che avrà ad oggetto due distinte tranche di titoli.

In occasione di tale asta, infatti, verranno collocati BTP a cinque anni con decorrenza 1° febbraio 2012, scadenza 1° maggio 2017 e tasso di interesse annuo lordo del 4,75% (ISIN: IT0004793474) per un ammontare compreso tra 2 e 2,5 miliardi di euro.