Effetti negativi divieto di vendite allo scoperto

A partire dallo scorso 12 agosto sono state vietate per 15 giorni le vendite allo scoperto in Italia, Belgio, Francia e Spagna, una decisione accolta in modo favorevole dalle associazioni dei consumatori che hanno addirittura chiesto alla Consob di rendere permanente questo divieto.

L’obiettivo di questa decisione è quello di limitare quanto più possibile le speculazioni, tuttavia secondo un’indagine condotta dalla Cass Business School dell’Università di Londra si tratta di una misura che può avere effetti dannosi e annullare completamente gli eventuali benefici derivanti dalla forte limitazione della speculazione.

Quali sono gli Stati a tripla A (AAA)

La scorsa settimana Standard & Poor’s ha declassato il rating degli Stati Uniti portandolo da AAA a AA+. L’agenzia di rating ha quindi eliminato gli Stati Uniti dalla lista dei paesi con rating a tripla AAA, circostanza che ha contribuito ad alimentare i timori degli investitori sulla stabilità economica del paese.

La situazione oltre oceano, tuttavia, non sembra essere migliore a causa della crisi del debito sovrano che sta interessando alcuni paesi della zona euro e che rischia di avere delle pesanti conseguenze sull’intera economia europea e sull’andamento dell’euro nei confronti delle principali valute di riferimento.

Cambio euro dollaro 18 agosto 2011

Stamane l’euro si mantiene stabile nei confronti del dollaro trattando a livelli molto vicini a quelli di ieri, al contrario invece la divisa europea registra una flessione nei confronti del franco svizzero.

La valuta elvetica ha infatti segnato un nuovo rialzo nei confronti dell’euro e delle altre valute di riferimento dopo che ieri la Banca centrale svizzera ha annunciato che intende porre in essere una serie di misure destinate ad espandere ulteriormente la sua politica di liquidità.

Investire nella corona svedese e norvegese

In un momento di instabilità economica che influisce negativamente sia sull’euro che sul dollaro, gli esperti consigliano di puntare alle cosiddette valute rifugio, intendendo per tali non solo il franco svizzero ma anche e soprattutto la corona norvegese e la corona svedese.

Se è vero che il franco svizzero è stato capace di rivalutarsi del 40% nel corso dei due anni appena trascorsi, secondo gli esperti non si può non tener conto dell’assoluta solidità delle valute scandinave.

Snam Rete Gas politica dividendi invariata anche dopo Robin tax

Il titolo Snam Rete Gas a Piazza Affari continua a viaggiare in territorio negativo segnando poco prima delle 11:00 di questa mattina una flessione dello 0,48% a 3,314 euro.

Ad influire negativamente sull’andamento della società attiva nel settore dell’energia è la cosiddetta Robin tax prevista dalla manovra sul pareggio predisposta dal governo nei giorni scorsi e in forza della quale le aziende attive nel settore energetico subiranno nel corso dei prossimi tre anni di imposta un incremento di quattro punti percentuali dell’addizionale Ires sui bilanci.

Finmeccanica nuova commessa tramite controllata Alenia

Secondo alcune indiscrezioni di stampa non confermate da fonti ufficiali, Finmeccanica avrebbe sottoscritto tramite la controllata Alenia ben due contratti con la società russa Sukhoi aventi ad oggetto la fornitura di 22 Superjet 100 aventi un valore di listino pari a 700 milioni di dollari.

La notizia, tuttavia, non ha ottenuto il parere favorevole degli analisti. Secondo gli analisti di Intermonte, infatti, si tratta di una notizia che non sortisce alcun effetto benefico in quanto non ha uno spessore tale da andare in qualche modo ad alleggerire lo scenario nero che si prospetta all’orizzonte.

Cambio euro dollaro 17 agosto 2011

Al termine della seduta asiatica l’euro registra un leggero calo nei confronti del dollaro, una performance negativa ricondotta in larga parte all’esito deludente della riunione tenuta ieri tra Nicolas Sarkzoy e Angela Merkel.

Il mercato è apparso particolarmente deluso dal fatto che durante l’incontro tenuto ieri tra il presidente francese e la cancelliera tedesca non sia stata varata alcuna misura da adottare nel breve termine, circostanza che ha influito negativamente sull’andamento della divisa europea nei confronti del biglietto verde.

Caratteristiche pronti contro termine

I pronti contro termine possono essere definiti una forma di raccolta bancaria indiretta, in altre parole si tratta di uno strumento attraverso il quale un cliente acquista un certo numero di obbligazioni e si impegna a rivenderle allo stesso intermediario ad un prezzo e ad una scadenza futura prestabilita.

Attraverso i pronti contro termine il risparmiatore effettua un deposito vincolato presso la banca che gli frutterà degli interessi, tuttavia la differenza sostanziale tra i pronti contro termine e i depositi vincolati sta soprattutto nella diversa garanzia.

Lottomatica e Snai in calo per possibili misure del Governo

A Piazza Affari stamani il titolo Lottomatica viaggia in territorio negativo segnando una flessione dell’1,27% a 11,65, mentre il titolo Snai resta fermo sulla parità a 2,12 euro.

Ad influire negativamente sull’andamento dei due titoli sono le misure contenute nella manovra sul pareggio varata dal governo e che tra le varie misure prevede anche dei provvedimenti riguardanti il settore dei monopoli, in cui rientrano tabacchi e giochi, e in forza dei quali si stima di riuscire ad ottenere un gettito di ammontare pari a 1,5 miliardi di euro.

Titoli settore energetico in calo per Robin Hood tax

A Piazza Affari i titoli del comparto energetico registrano una pesante flessione per via dell’estensione a tale settore della cosiddetta Robin Hood tax prevista dalla manovra sul pareggio predisposta dal Governo.

Le aziende che rientrano in tale settore, che tra le altre cose nel corso degli anni scorsi sono state colpite da pesanti rincari fiscali, per tre anni d’imposta a partire da quello in corso subiranno un incremento di quattro punti percentuali dell’addizionale Ires sui bilanci.