Cambio euro dollaro 16 agosto 2011

In attesa del vertice che si terrà oggi pomeriggio tra Angela Merkel e Nicolas Sarkzoy, l’euro si mantiene stabile nei confronti del dollaro, in particolare gli analisti hanno sottolineato come il mercato stia accogliendo maniera positiva il fatto che l’Europa si stia dimostrando capace di muoversi in maniera unitaria per cercare di risolvere il problema della crisi del debito sovrano.

Secondo le prime indiscrezioni, in particolare, nel corso dell’incontro che si terrà oggi pomeriggio si discuterà sulle possibili nuove misure da adottare per fronteggiare la crisi finanziaria.

Investire sfruttando l’instabilità dei mercati

La forte instabilità dei mercati finanziari causata dalla crisi del debito sovrano e dal rischio recessione degli Stati Uniti preoccupa non poco gli investitori, timorosi di vedere ridursi notevolmente i profitti prospettati dai propri investimenti. Secondo alcuni analisti, tuttavia, questo momento di turbolenza dei mercati finanziari può essere sfruttato a proprio favore.

Gli esperti di Fidelity hanno infatti ricordato che i mercati asiatici e i mercati dei paesi emergenti godono di un’economia ben salda e di un indebitamento ben al di sotto del livello di guardia, motivo per il quale rappresentano un’ottima opportunità per gli investitori più propensi al rischio.

Ipo Silicon Biosystems in preparazione

La necessità di ricorrere a nuovi canali di finanziamento è il principale obiettivo della quotazione sull’Aim, il mercato alternativo di Piazza Affari, di Silicon Biosystems, l’azienda bolognese fondata dall’attuale presidente Giuseppe Giorgini e che si occupa della progettazione e dello sviluppo di strumentazione elettronica per manipolazione cellulare da impiegare nel settore della diagnostica e della ricerca.

Investire nei Btp nel 2011

Le ultime settimane sono state caratterizzate da un’elevata tensione dei mercati finanziari, con le Borse europee in forte calo e l’intensificarsi dei timori sulla crisi del debito sovrano. Basti pensare che da febbraio ad oggi Piazza Affari ha addirittura perso 32 punti percentuali, il secondo peggior risultato dopo quello di Atene.

In momenti del genere sono numerosi gli investitori che presi dal panico decidono di rinunciare a qualunque tipo di investimento e parcheggiare i propri risparmi in conti deposito o di acquistare dei buoni fruttiferi postali.

Target price Biancamano tagliato da Intermonte

All’indomani della pubblicazione della semestrale Biancamano gennaio giugno 2011, gli analisti hanno comunicato di aver tagliato il prezzo obiettivo sul titolo della holding attiva nel campo dell’igiene ambientale portandolo da 2,5 a 2,35 euro, una decisione presa a seguito del taglio delle stime sull’utile per azione relativo al biennio 2011/2012. Gli analisti di Intermone hanno comunque ribadito il rating “buy” sul titolo.

Nonostante il taglio del target price arrivato da Intermonte, il titolo Biancamano registra in tarda mattinata un rialzo di oltre sette punti percentuali a quota 1,662 euro.

Buoni fruttiferi postali vs Btp

In un momento come quello attuale, caratterizzato da una forte instabilità dei mercati finanziari, ai risparmiatori sembra importare poco dell’ammontare dei rendimenti, quello che conta è mettere al sicuro i propri risparmi e puntare su strumenti che offrono un rendimento sicuro, anche se non particolarmente elevato.

Questa tendenza è testimoniata dal ritorno all’acquisto dei buoni fruttiferi postali, prodotti finanziari che i risparmiatori da sempre associano ad un investimento sicuro, nonostante i rendimenti non sono più quelli di una volta.

Cambio euro dollaro 12 agosto 2011

Dopo il calo registrato ieri per via dell’intervento arrivato dalla Banca nazionale svizzera al fine di frenare la corsa della valuta elvetica, nel corso della seduta asiatica il franco svizzero è tornato a guadagnare terreno nei confronti dell’euro e del dollaro.

Alla luce di questo nuovo rialzo, del perdurare della situazione di instabilità dei mercati finanziari, dei timori in merito alla crisi del debito sovrano e del rischio recessione degli Stati Uniti, il governatore della Banca centrale svizzera Thomas Jordan ha parlato della possibilità che si decida di dare vita a nuove misure volte ad allentare ulteriormente la politica monetaria.

Target price Saras tagliato dagli analisti dopo la semestrale

All’indomani della pubblicazione del bilancio Saras relativo al primo semestre 2011, alcune tra le principali banche d’affari hanno comunicato di aver rivisto al ribasso la loro valutazione sul titolo.

Tra queste figura Equita sim, che ha fatto sapere di aver tagliato da 1,73 euro a 1,43 euro il prezzo obiettivo sul titolo Saras alla luce della riduzione della stima sull’utile relativo all’esercizio in corso, confermando al contempo il giudizio “hold” (mantenere).