Investire in situazioni di crisi

In situazioni di incertezza e di instabilità dei mercati finanziari la parola d’ordine è senza dubbio diversificare il proprio portafoglio di investimenti, in modo tale da rischiare ma al tempo stesso riuscire a conservare dei guadagni che, seppur minimi, sono praticamente assicurati.

La diversificazione, inoltre, consente di seguire i consigli di più esperti. Alcuni di questi, infatti, ritengono che una buona idea sia quella di depositare buona parte dei propri risparmi preso conti deposito che, sebbene riconoscano dei rendimenti piuttosto esigui, consentono di avere sufficiente liquidità a disposizione per poter cogliere eventuali opportunità di investimento.

Investire nei metalli preziosi

Nonostante la lenta e progressiva ripresa economica e finanziaria, gli investitori continuano a mostrare ancora un marcato scetticismo. E’ questo il principale motivo della continua salita del prezzo dell’oro, considerato in assoluto il miglior investimento in periodi di incertezza e di instabilità economica.

Basti pensare che le richieste degli investitori in questo periodo sono di una portata tale da aver “costretto” numerose banche ad aprire caveau che erano ormai chiusi dagli anni ’90, una corsa che venerdì scorso ha portato il prezzo del metallo giallo al nuovo massimo di 1.320,0 dollari l’oncia.

Borsa in tempo reale online

Sono sempre di più gli investitori e gli appassionati di Borsa e quotazioni che per seguire l’andamento dei vari titoli quotati non solo a Piazza Affari ma anche presso le principali borse europee e mondiali utilizzando la rete. Oggi, infatti, per essere sempre informati a riguardo è sufficiente avere un computer con connessione ad internet, visto che sono tantissimi i siti internet che offrono gratuitamente la possibilità di guardare l’andamento delle quotazioni in tempo reale.

Molti di questi consentono all’utente, oltre che di visionare l’andamento della Borsa in tempo reale, di leggere approfondite analisi tecniche, consigli su come investire, su come suddividere il proprio portafoglio di investimenti in modo tale da limitare i rischi, ecc.

Semestrale Fintel gennaio giugno 2010

Il consiglio di amministrazione di Fintel Energia Group, gruppo attivo nella vendita di energia elettrica e gas naturale e nello sviluppo e sfruttamento di impianti di energia da fonti rinnovabili, ha approvato i risultati relativi al primo semestre 2010, nel corso del quale è stata registrata una perdita netta pari a 0,465 milioni di euro rispetto all’utile di 108.000 euro dello stesso periodo dell’anno precedente.

I ricavi consolidati sono stati pari a 27,102 milioni, in diminuzione rispetto ai 32,308 milioni registrati nello stesso periodo dello scorso anno. Il margine operativo lordo consolidato è stato negativo per 63.000 euro, rispetto all’attivo di 684.000 euro della prima metà del 2009.

Generali punta al mercato asiatico

Giovanni Perissinotto, amministratore delegato di Generali, nel corso del suo intervento all’annuale Banking and insurance conference di Merrill Lynch ha comunicato che dal prossimo anno diventerà operativa ad Hong Kong la joint venture realizzata con il partner cinese Guotai, al fine di riuscire a soddisfare le esigenze locali di investimento e diversificare il proprio ambito di attività.

A Singapore, invece, verrà realizzata un’ulteriore espansione di Bsi, l’unità svizzera del gruppo specializzata nel settore del private banking. Per ora, in particolare, è prevista una crescita dello staff da 30 a 200 unità, mentre nei prossimi cinque anni verranno incrementate le attività in gestione di circa 20 miliardi di franchi svizzeri, con conseguenti maggiori entrate per 200 milioni circa.

Volkswagen ipotesi acquisto Alfa Romeo tra due anni

Nonostante Fiat abbia più volte ribadito di non aver alcuna intenzione di mettere in vendita il marchio Alfa Romeo, Volkswagen continua a manifestare esplicitamente il suo interesse, ribadendo di essere pronto a non lasciarsi sfuggire l’occasione nel caso in cui il lingotto dovesse cambiare idea.

Ferdinand Piech, il numero uno della casa automobilistica tedesca, ieri in serata ha lasciato intendere di non aver abbandonato le sue intenzioni spiegando di rendersi conto che i tempi non sono ancora maturi ma ribadendo che lui e Volkswagen sono disposti ad aspettare.

Unicredit quadro tecnico precario

Come ben saprete Unicredit in questi giorni è alle prese con la nomina del nuovo amministratore delegato, che andrà a prendere il posto del dimissionario Alessandro Profumo.

Proprio oggi a Varsavia si terrà il Consiglio di Amministrazione dell’istituto di credito, che stabilirà chi sarà il nuovo Ceo del gruppo, con una sfida per il posto di Ad che sembra essere tra Federico Ghizzoni, responsabile Cee Banking operations, il quale sembra essere in lieve vantaggio, e Roberto Nicastro, responsabile dell’area retail.

Acconto dividendo 2010 Enel

Il consiglio di amministrazione di Enel ha deliberato un acconto sul dividendo per l’esercizio 2010 pari a 0,10 euro per azione, un importo leggermente inferiore alle attese degli analisti che avevano ipotizzato un acconto pari a 0,11 euro per azione.

E’ probabilmente per questo motivo che la notizia ha avuto un effetto negativo sul titolo in Borsa che a Piazza Affari cede l’1,21% a 3,87 euro. Il pagamento avverrà il 25 novembre previo stacco della cedola in data 22 novembre.

Quotazione Facebook non prima del 2012

Lo sbarco in Borsa del social network più famoso al mondo non arriverà prima del 2012. Del resto che non si trattasse di qualcosa di imminente lo aveva già anticipato il fondatore Mark Zuckerberg che diversi mesi fa, di fronte alla domanda di una possibile quotazione, aveva rivelato che preferiva dedicarsi allo sviluppo e al miglioramento del prodotto e pensare più avanti a questo tipo di cose.

A rivelare che ciò accadrà non prima del 2012 è stato Peter Thiel, imprenditore che figura tra i primi finanziatori di Facebook e di altre importanti società, tra cui PayPal.

Investire in grano e cereali

In un periodo di instabilità dei mercati finanziari sono sempre di più gli investitori che scelgono di puntare ai metalli preziosi e alle materie prime, per capirlo basta guardare la repentina salita del prezzo dell’oro che continua a segnare nuovi record.

Ma il metallo giallo non è l’unico tipo di investimento che promette grandi profitti, secondo gli esperti non è affatto da trascurare la possibilità di investire in argento e in platino, così come pure nei prodotti agricoli. L’esempio più eclatante a riguardo arriva dal grano, basti pensare che da inizio anno il prezzo dell’oro ha registrato una crescita complessiva del 18%, quello del grano addirittura del 40%.