Forex Mercoledì 19 Maggio 2010

Il cross euro dollaro oggi rimane stabile a quota 1,218 Dollari.

Il Dollaro guadagna terreno nei confronti dello Yen a quota 91,67 in ribasso dello 0,63%.

La Sterlina Inglese si porta a quota 1,4377 Dollari in ribasso dello 0,20% rispetto al Biglietto verde.

Il cross Dollaro/Franco svizzero si porta a quota 1,148 in rialzo dello 0,21%.

Il cross Euro/Yen a quota 111,70 Yen in ribasso dello 0,78%

L’Euro contro la sterlina rimane stabile a quota 0,8501 Sterline.

L’euro contro il franco svizzero rimane stabile a quota 1,4004CHF.

Casa all’estero, buona idea

Per comprare casa all’estero e quindi investire in un‘immobile è consigliato comprare in francia,a Parigi o in costa azzurra, mentre Spagna ed Inghilterra sono consigliati solo se volete investire per ristrutturare, visto la pessima realizzazione delle strutture, soprattutto in Spagna.

La svizzera ha prezzi proibitivi e quindi sconsigliata, mentre a Londra si trovano occasioni di case antiche e da rifare.

Si può investire in usa siccome il crollo dell’economia ha favorito di molto il mercato immobiliare che adesso è al ribasso, soprattutto in Florida dove i prezzi hanno fatto segnare una perdita del 5%.

Il numero degli acquisti all’estero è aumentato di molto del 19,4% nei soli primi sei mesi del 2009, sta aumentando molto l’interesse dei paesi Caraibici.

Bisogna aggiungere oltre le spese i costi dei biglietti aerei e dei viaggi che vengono sempre in aumento e che costano come quelli dei pachetti turistici.

Seconda Casa

Oggi vi ho già parlato di comprare una casa per poi affittarla, ora vi parlerò come conviene acquistare una seconda casa, le quotazioni delle case nelle località marine sono scese del 5% circa durante il 2008-2009 mentre quelle delle case mondane sono rimaste invariate, ma nel 2010 ci dovrebbe essere un calo di circa.

Le migliori rivalutazioni delle seconde case sono avvenute nelle migliori località di vacanze invernali, ma le cifre partono da milioni di euro.

Comprare casa e affiatarla

Nel 2010 converrà comprare un’immobile per poi affittarla, questa è la domanda che si fanno molti, certo che si può fare ma soltanto se si riesce a diversificare il proprio portafoglio, e puntano più sul capitale della casa che nel nuovo immediato reddito.

I prezzi come abbiamo visto ieri sono calati di circa 5 punti percentuale che entro la fine del 2010 dovrebbero arrivare a dieci punti percentuali, e quindi meglio procedere con cautela, per cosi evitare in una futura svalutazione di pagare di più per lo stesso immobile.

Forex Martedì 18 maggio 2010

Il cross euro dollaro oggi rimane stabile a quota 1,2308 Dollari.

Il Dollaro guadagna terreno nei confronti dello Yen a quota 92,02 in rialzo dello 0,33%.

La Sterlina Inglese si porta a quota 1,4477 Dollari in rialzo dello 0,02% rispetto al Biglietto verde.

Il cross Dollaro/Franco svizzero si porta a quota 1,138 in ribasso dello 0,03%.

Il cross Euro/Yen a quota 115,70 Yen in rialzo dello 0,34%

L’Euro contro la sterlina sale a quota 0,8561 Sterline in rialzo dello 0,04%.

L’euro contro il franco svizzero rimane stabile a quota 1,4024CHF.

Immobili il 2010 è l’anno giusto

Oggi vi ho già parlato di cosa sono gli immobili, ora vi parlerò se il 2010 sia l’anno giusto per comprare gli immobili.

La diminuzione del 5% dei prezzi degli immobili è già un buon segno che susseguirà ad un altro 5% di diminuzione durante il 2010, ma non ci troviamo in una deflazione dei prezzi degli immobili.

Questo significa se si ha disponibilità di contanti si può cercare appartamenti a basso costo per investirci, visto che durante un periodo di ripresa economica ci sarà un inflazione elevata dei prezzi degli immobili.

Cosa sono gli immobili e quali sono i prezzi

Cosa sono gli Immobili?

Si considerati immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d’acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo, oltretutto sono considerati immobili anche i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o all’alveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione.

Azioni e la crisi

Oltre la crisi finanziaria le azioni hanno risentito della crisi valutaria dell’euro, che ha reso nel 2010 il mercato azionario molto instabile.

Anche se c’è stata una caduta delle azioni durante il mese d’Aprile 2010, dovuta alla speculazione sulla Grecia, nel giro di pochi mesi le azioni dovrebbero riprendere una grande risalita.

La salita era iniziata durante i primi mesi 2009 ma poi subito bloccate dalla speculazione finanziaria che sta venendo nei confronti dei paesi dell’euro-zona, visto il continuo abbassamento del valore dell’euro.

Quanto investo in Azioni

Ci sono molte tecniche per investire il proprio portafoglio in modo remunerativo, in particolare si può segnalare il Personal Financial Planning, un vero e proprio protocollo, che grazi ad un attento software rende possibile creare un piano d’investimento.

Questo strumento è uno strumento importante per la creazione di un piano riguardante , la stima dei livelli di rischio deve essere anche essa analizzata per evitare di perdere capitali enormi senza sapere il rischio che si corre.