Per tanti anni la Grecia ed i suoi titoli di Stato hanno rappresentato il fondo che poteva essere toccato in Economia per ciò che riguarda l’Eurozona: ora l’Italia le “ruba” il primato, negativo.
btp
Vendita Btp da record: cosa succede?
Le banche italiane vendono BTp a rotta di collo: almeno questo è ciò che ci sussurra la banca d’affari Jefferies che sottolinea come questo particolare mercato abbia visto solamente a dicembre vendite per circa 12, 6 miliardi di euro. Per quale motivo?
Previsioni sul differenziale tra Titoli di Stato Italiani e Tedeschi
Nelle ultime settimane è disceso di un bel pò lo spread fra Btp italiano e Bund tedesco, arrivando circa tra i 220 e i 230 punti base, sui minimi dall’inizio del mese di luglio del 2011. Hanno reagito bene anche le borse. Adesso la concentrazione si sposta sulla decisione della Fed se inizierà o no il tapering. Dopo la riunione del Federal open market committee l’attenzione è tutta per un possibile comunicato di avvio della riduzione dello stimolo monetario.
Migliora lo spread Bund Btp, ma peggiora quello della Francia
Lo spread cioè il differenziale fra Bund tedeschi e Btp italiani ha dato inizio ad una discesa, arrivando a sfiorare i minimi da anni, invece in Francia lo spread sta esplodendo verso l’altro. E questo inquieta i mercati.
Conviene investire in Titoli di Stato a lungo o a breve?
C’è un rinnovato interesse sui Titoli di Stato a reddito fisso emessi dal Ministero del Tesoro italiano, interesse manifestato soprattutto da investitori stranieri ed in particolare dai Giapponesi oltre che ai cosiddetti Bot people nostrani.
Domanda e rendimento BTP asta 30 maggio 2013

Nel dettaglio, il rendimento della settima tranche dei BTP con scadenza 1 maggio 2023 e cedola del 4,5% (codice ISIN IT0004898034) è stato fissato al 4,14%, in aumento quindi rispetto al 3,934% registrato in occasione dell’asta tenuta lo scorso mese.
Dettagli asta BTP 30 maggio 2013

Nel dettaglio, il prossimo giovedì verrà offerta sul mercato la quinta tranche di BTP a cinque anni con scadenza 1 giugno 2018 (codice Isin IT0004907843) e cedola annuale del 3,50% (data di pagamento della cedola 1 dicembre 2013), per un ammontare complessivo compreso tra un minimo di 2 e un massimo di 2,75 miliardi di euro.
Aste BTP giugno 2013

La prima di questa si tiene a metà mese e ha ad oggetto il collocamento di BTP triennali, mentre la seconda viene disposta alla fine del mese e ha ad oggetto il collocamento di BTP con scadenza a cinque e dieci anni.
Domanda e rendimento BTP asta 13 maggio 2013

In particolare, questa mattina sono stati collocati BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) a tre anni con scadenza 15 maggio 2016 per un ammontare complessivo di 3,5 miliardi di euro, ovvero il massimo della forchetta prestabilita e che ricordiamo era compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 3,5 miliardi di euro.
Dettagli asta BTP e CCTeu 13 maggio 2013

Per quanto riguarda i BTP, verranno offerti sul mercato titoli a tre anni con scadenza 15 maggio 2016 (codice ISIN IT0004917792) e cedola annuale del 2,25%, nonchè BTP a quindici anni con scadenza 1 marzo 2026 (codice ISIN IT0004644735) e cedola annuale del 4,50%. Per quanto riguarda i CCTeu, invece, verranno collocati titoli con scadenza 1 novembre 2018 e tasso annualizzato del 2,117%.