Generali dividendo in crescita nei prossimi anni

500_assicurazioni-generali

L’amministratore delegato di Generali, Mario Greco, nel corso di un suo intevento durante la riunione dell’Assemblea degli azionisti ha lasciato intendere l’intenzione del gruppo assicurativo di distribuire una remunerazione nel corso dei prossimi anni, facendo crescere progressivamente l’ammontare della cedola.

Contemporaneamente, l’amministratore delegato ha escluso possibili aumenti di capitale affermando che non c’è nessuna intenzione di ricorrere agli azionisti per migliorare la situazione di solvency o il patrimonio di gruppo, sia perchè si ritiene non sia una mossa giusta sia perchè si pensa non sia quello di cui la società ha bisogno.

Yen si rafforza dopo dati macro giapponesi positivi

dollaro-yen4

Stamattina è in corso una lieve rivalutazione dello yen, a seguito della pubblicazione del dato sulla produzione industriale in Giappone nel mese di marzo. Dal dato è emerso che la terza economia più grande al mondo sta recuperando, dopo aver sperimentato lo scorso anno la quinta recessione degli ultimi quindici anni e una serie interminabile di anni in deflazione. Per il quarto mese consecutivo la produzione industriale è cresciuta, questa volta a +0,2% su base mensile. Il risultato è però inferiore alle attese degli analisti e al dato precedente.

Euro in rialzo grazie a forte calo degli spread

euro3

Il momento molto positivo del mercato obbligazionario europeo, favorito dall’eccezionale liquidità presente nel sistema e indirizzata alla ricerca di rendimenti “reali” positivi, sta sostenendo le quotazioni della moneta unica nonostante le indicazioni provenienti dai dati macroeconomici siano tutt’altro che positive. Gli ultimi market mover tedeschi hanno ormai fatto pendere l’ago della bilancia verso un imminente taglio del costo del denaro da parte della Bce, allo scopo di risollevare l’anemica economia dell’eurozona. La Bce taglierà i tassi a maggio secondo Exane Bnp Paribas, anche se qualche broker non è d’accordo.

Previsioni prezzo petrolio 2013-2014

petrolio

Gli esperti di Credit Suisse hanno una visione meno negativa degli altri analisti in merito all’andamento del prezzo del petrolio nel corso del prossimo biennio.

Gli esperti della banca d’affari elvetica, infatti, stimano che il prezzo del brent sarà di 115 dollari al barile a fine 2013 e di 105 dollari a barile nel dicembre 2014, quindi con una previsione che per il 2013 è superiore rispetto a quella fornita dal consensus.

Domanda e rendimento BTP asta 29 aprile 2013

500_soldi

Come ampiamente previsto dagli analisti, la formazione del nuovo governo in Italia ha influito positivamente sull’asta di BTP a cinque e dieci anni tenuta questa mattina dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con i tassi dei titoli decennali calati sotto il 4% per la prima volta dal 2010 ad oggi.

In particolare, stamane il Tesoro italiano ha collocato BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) con scadenza 1 maggio 2023 per un ammontare complessivo di 3 miliardi di euro, pari al massimo della forchetta prestabilita e che ricordiamo era compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 3 miliardi di euro. La domanda è stata pari a 8,35 miliardi di euro, mentre il rendimento è calato al 3,94% dal 4,66% di marzo.

Mutuo importo finanziabile scende al 60% nel 2013

500_casa

Durante lo scorso anno, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, è stata registrata una flessione del 38,6% delle abitazioni acquistate mediante il ricorso ad un mutuo, mentre se si osserva il dato riguardante il numero di abitazioni acquistate in contanti la diminuzione è stata del 15,2%.

I dati indicano quindi una indubbia congiuntura del mercato immobiliare, dovuta però in larga parte alla stretta sui finanziamenti ipotecari.

RCS aumento di capitale approvato dal Cda

Rcs

Il Consiglio di amministrazione di RCS nel corso della riunione tenuta ieri ha proposto un aumento di capitale sociale a pagamento di massimi 500 milioni di euro, di cui massimi 400 milioni in azioni ordinarie e massimi 100 milioni in azioni di risparmio di una nuova categoria rispetto a quella esistente.

La società prevede che il periodo di offerta in opzione ai soci delle azioni di nuova emissione possa completarsi entro il 31 luglio 2013, fermo restando il rilascio delle necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti.

Sterlina sui massimi a due mesi supera 1,55 dollari

sterlina5

Il periodo buio per la sterlina sembra essere ormai alle spalle. La valuta britannica è stata una delle peggiori nel primo trimestre dell’anno, a causa delle aspettative di una nuova recessione, per la debolezza delle finanze pubbliche e per il rischio di perdita del rating Tripla A da parte delle agenzie di rating. La sterlina è precipitata da 1,63 a 1,4830 dollari, toccando il livello più basso da metà 2010 lo scorso 12 marzo. Da allora il “cable” ha recuperato alla grande, dimostrando di aver incorporate tutte le notizie negative nei prezzi.

Tassi USA potrebbero restare fermi fino al 2017

usa-flag-500x375

Mentre la Bce si avvia a tagliare il costo del denaro, negli Stati Uniti non dovrebbero esserci grosse novità per parecchio tempo ancora. E’ quanto emerge dal consensus degli analisti e dalle proiezioni del mercato stesso. Tuttavia, qualche operatore finanziario ricorda che in passato la Fed si è spesso mossa in modo precipitoso sui tassi di interesse, a causa di forti pressioni provenienti dal mercato valutario o dalla politica. Si tratta di un’ipotesi che non può essere scartata del tutto. Pimco, principale gestore obbligazionario al mondo, consiglia di tenere sotto controllo il tasso ufficiale reale di lungo periodo atteso.

Azioni settore lusso consigliate da Citigroup

lusso

Il settore del lusso continua a suscitare l’interesse degli investitori in quanto continua ad essere tra i pochi in grado di resistere alla situazione di crisi e all’elevata volatilità dei mercati finanziari. Non a caso sono in molti a riservare parte del proprio portafoglio azionario a tale comparto, considerato alla stregua dei settori difensivi.

Nell’ambito del comparto del lusso, gli analisti di Citigroup hanno espresso la loro valutazione su cinque titoli azionari europei facenti parte di tale settore, ovvero Swatch, Richemont, Lvmh, Hermes e Burberry.