Aumento tassi mutui 2011, come difendersi

L’aumento dei tassi di interesse preannunciato nei giorni scorsi dal presidente della Bce sta causando non poca preoccupazione alle famiglie che stanno pagando un mutuo a tasso variabile.

In base alle previsioni sui tassi di interesse 2011, ad aprile il tasso di riferimento dovrebbe subire il primo incremento di un quarto di punto percentuale, questo significa in termini pratici che su un mutuo da 100.000 euro ci sarà un incremento di circa 20 euro al mese. Il problema, tuttavia, è capire quanti incrementi di un quarto di punto percentuale verranno attuati.

Dividendo Italcementi 2010: pagamento 2011

Contestualmente alla pubblicazione del bilancio Italcementi 2010, il consiglio di amministrazione della società bergamasca ha fatto sapere che intende proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,12 centesimi per azione, sia ordinaria che di risparmio in quanto entrambe derivano dalle riserve disponibili in base a quanto stabilito dall’art. 7 dello Statuto. Il pagamento avverrà il prossimo 26 maggio, con stacco della cedola il 23 dello stesso mese.

A Piazza Affari la quotazione Italcementi intorno alle 16:00 registra un rialzo di oltre quattro punti percentuali a 7,54 euro, interrompendo così il trend negativo del titolo iniziato lo scorso novembre.

Differenza tra WTI e Brent

Il WTI (West Texas Intermediate) e il Brent sono i due principali tipi di greggio utilizzati come riferimento nei mercati mondiali, il primo è scambiato a New York mentre il secondo è scambiato a Londra. Il WTI è senza dubbio quello su cui si registrano i maggiori volumi di scambio, non a caso viene considerato il principale riferimento del prezzo del petrolio a livello mondiale.

La differenza tra il WTI e il Brent, tuttavia, non si limita solo ai mercati su cui vengono scambiati, ma ha a che fare anche con la qualità del petrolio stesso.

Rating e target price Mediobanca 2011

Dopo la diffusione dei risultati realizzati nel corso dell’ultimo semestre 2010 gli analisti si sono mostrati ottimisti nei confronti di Mediobanca. Gli analisti di Nomura, in particolare, continuano a consigliare l’acquisto confermando sul titolo il rating “buy” e il prezzo obiettivo a 9,30 euro, in quanto considerano i dati dell’ultimo semestre 2010 superiori alle attese.

Analoga valutazione arriva dagli analisti di CentroBanca, che hanno confermato la valutazione “buy” e hanno alzato il prezzo obiettivo portandolo da 8,38 a 8,50 euro. Decisamente più alto il target price fissato da Morgan Stanley, a quota 9,10, mentre il rating è rimasto fermo a “overweight”.

Differenza conto corrente e conto deposito

Il conto corrente e il conto deposito sono due prodotti completamente diversi, sebbene molte persone continuino a confonderli.

Il conto corrente, in particolare, è un conto cosiddetto operativo in quanto consente al titolare di compiere diverse operazioni, ad esempio accreditare lo stipendio o la pensione, effettuare versamenti, prelievi, bonifici, disporre la domiciliazione delle bollette e effettuare pagamenti tramite bancomat o carta di credito.

Cambio euro dollaro volatile dopo dati occupazione USA

Dopo il rialzo di ieri messo a segno dall’euro nei confronti del dollaro per i dati relativi all’inflazione e per le parole del presidente della Bce Jean-Claude Trichet, che ha indirettamente prospettato un imminente aumento dei tassi di interesse, oggi il cambio tra le due valute risulta piuttosto instabile.

Stamane in attesa dei dati sull’occupazione statunitense l’euro è riuscito a mantenersi in prossimità dei livelli massimi degli ultimi quattro mesi, per poi invertire la rotta dopo la diffusione dei numeri registrati dal mercato del lavoro USA, secondo i quali a febbraio sono stati creati 192.000 nuovi posti di lavoro rispetto ai 185.000 oggetto delle previsioni.

Dividendo Prysmian 2010: pagamento 2011

All’indomani della pubblicazione del bilancio Prysmian 2010, a Piazza Affari la quotazione cede oltre due punti percentuali, un andamento al ribasso ricondotto in larga parte alle valutazioni negative arrivate dagli analisti, nonché dalla delusione conseguente il taglio della cedola 2010.

La società, attiva nella produzione di cavi per applicazioni nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni, ieri in serata contestualmente ala diffusione dei risultati realizzati nel corso del 2010 ha annunciato la distribuzione di un dividendo pari a 0,166 euro per azione da 0,417 euro, in altre parole la metà rispetto a quelle che erano le stime degli analisti.

Giocare in Borsa

La prima cosa da fare prima di iniziare a giocare in Borsa è tenere ben presente che, sebbene in gergo si usi chiamare così questa tipologia di investimento, non si tratta assolutamente di un gioco in quanto se non si prestano le dovute attenzioni si rischia di perdere tutto nel giro di poche ore.

Le perdite, dunque, possono essere piuttosto ingenti, ma quanto si può guadagnare? E’ una domanda a cui è pressoché impossibile rispondere, perché tutto dipende da diversi fattori, a cominciare dall’abilità nell’acquistare e nel vendere, dall’ammontare dell’investimento iniziale, dall’andamento del valore del titolo, dall’andamento del settore in cui rientra l’azienda e dalle notizie di attualità che influiscono sull’andamento dei mercati.

Dividendo Erg 2010: cedola 2011

Il Consiglio di amministrazioni di Erg ha comunicato di aver deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,40 euro per azione, in linea con le previsioni e stabile rispetto alla cedola dello scorso anno.

L’annuncio è stato fatto contestualmente alla diffusione dei conti 2010, anno durante il quale il gruppo ha registrato una netta riduzione delle perdita netta, che è passata a 20 milioni di euro rispetto al rosso di 80 milioni dello scorso anno.

Euro in calo dopo dichiarazioni Trichet

Dopo la consueta conferenza stampa tenuta dal presidente della Bce Jean-Claude Trichet poco dopo l’annuncio della decisione della Banca centrale europea di mantenere invariati i tassi di interesse all’1%, il cambio euro dollaro è balzato ai livelli massimi degli ultimi quattro mesi.

A spingere al rialzo la moneta unica è stata l’ipotesi avanzata da Trichet, secondo cui è probabile che il tasso di riferimento verrà aumentato già a partire dal prossimo aprile, pur precisando che ancora nulla è certo.