Giudizio analisti titolo Saipem dopo nuovo profit warning 2013

saipem

Saipem risulta il peggiore titolo presente sul listino azionario FTSE MIB di Piazza Affari con una perdita provvisoria del 22,68% a 15,55 euro. Il titolo è crollato fino a 15 euro, con una perdita temporanea del 34% rispetto alla chiusura di venerdì. Il violento sell-off è scaturito dalla nuova revisione al ribasso delle stime di profitto per l’anno in corso, che seguono quelle del 30 gennaio. Il crollo di Saipem, sceso sui minimi da fine luglio 2009, manda al tappeto anche le azioni Eni.

Terza parte dell’aumento di capitale per KR Energy

borsa-milano

La società K.R.Energy ha comunicato di aver portato a termine un aumento di capitale così come stabilito dal consiglio di amministrazione dell’azienda. La Kr Enrrgy ha provveduto ad emettere sul mercato il numero di 159.000 azioni ordinarie della società prive di qualsiasi valore nominale. Tale emissione è andata a  favore di GEM Global Yield Fund Limited. Come da accordi questa emissione rappresentava la chiusura della terza tranche dell’aumento di capitale sociale così come previsto dagli accordi tra le due società. Gli accordi prevedevano anche l’esclusione del diritto di opzione da questa complessa operazione societaria.

Ottimi risultati per OPA parziale su Saras

saras

L’offerta pubblica di acquisto parziale nei confronti di Saras ha avuto degli ottimi risultati. L’operazione era stata promossa dalla società Rosneft. Saras è la società di cui fa parte il presidente dell’Inter Massimo Moratti. Saras ha ottenuto i favori del mercato ottenendo un eccellente risultato e concludendo l’offerta pubblica di acquisto, nella sua forma parziale con oltre 213,7 milioni di euro di adesioni.

Franco svizzero destinato a svalutarsi secondo Unicredit Research

franco

Nelle ultime due settimane il clima di avversione al rischio generalizzato sui mercati finanziari ha spinto gli investitori a liquidare frettolosamente gli asset più rischiosi. Il fenomeno del deleveraging e della vendita forzata di posizioni con margin debt ha favorito il boom di due valute, che fino a quel momento erano state utilizzate dagli investitori come monete per finanziarsi a basso costo e basso rischio in un contesto di euforia sui mercati finanziari. Si tratta dello yen e del franco svizzero. Tuttavia, c’è chi crede che il fenomeno sia soltanto di natura temporanea.

Wall Street record storico di acquisti con leva finanziaria

wall street

In borsa esistono parametri di valutazione dell’andamento dei mercati finanziari spesso poco noti, ma il più delle volte particolarmente significativi. Sono appannaggio di pochi eletti e solo di rado finiscono sulle pagine di giornali specializzati o siti web finanziari, grazie all’attento studio di analisti o giornalisti qualificati del settore. Un parametro molto importante per monitorare la stabilità dei mercati finanziari è il cosiddetto “margin debt”. Non è uno strumento tradizionale per comprare azioni, bensì favorito dall’effetto-leva: si investe denaro a cifre 20-30 o anche 50 volte superiori al capitale effettivamente detenuto.

Offerta di azioni corporate per investitori retail

500_azioni

Dal Belgio arriva una offerta di obbligazioni corporate per investitori retail. Questo tipo di offerte infatti è ormai molto rara sul mercato e finalmente dopo molto tempo viene fuori un’offerta del genere. Lo propone una nota azienda di surgelati belga, la Pinguin, che propone sul mercato azionario nuovi titoli non subordinati in tagli da 1.000 euro ciascuno.

Gtech target price alzato a 24 euro da Exane Bnp Paribas

gtech

Da qualche giorno Lottomatica ha cambiato denominazione. Se si ha intenzione di comprarne le azioni, bisogna andare a cercare il nuovo ticker di borsa, ovvero “GTK”, in quanto il nuovo nome è Gtech. Secondo gli specialisti di Exane Bnp Paribas solitamente non c’è nulla di eccitante nel cambio di denominazione, ma nel caso di Gtech c’è dietro una storia di ristrutturazione societaria che si completerà a fine anno. Gtech sarà un gruppo con vocazione internazionale, caratterizzato da un marchio forte e un business model integrato.

Dettagli delibera cda RCS su aumento di capitale

rcs

La società editoriale RcsMediagroup ha approvato mediante la ratifica del proprio consiglio di amministrazione un aumento di capitale, quantificato nell’ordine di 421 milioni di euro. Il consiglio di amministrazione si è occupato di definire le condizioni finali dell’aumento di capitale, che secondo quanto stabilito dai membri del cda non potrà superare la cifra massima di 421 milioni di euro. Nei giorni scorsi il mercato temeva un aumento di capitale RCS con forte sconto.

Piaggio rating tagliato a Ba3 da Moody’s

500_piaggio_

L’agenzia di rating Moody’s ha deciso di abbassare il giudizio sul merito di credito di Piaggio a Ba3 da Ba2. L’outlook sul credit rating di lungo periodo è stato fissato a “stabile”. Moody’s ha poi tagliato il rating su un totale di 150 milioni di euro di bond con scadenza 2016 a Ba3 da Ba2. Paolo Leschiutta, analista dell’agenzia di rating, ha sottolineato che il declassamento arriva a seguito dei “cali prolungati dei volumi di vendita causati dall’indebolimento della spesa dei consumatori e della significativa contrazione della domanda in tutti i mercati dell’Europa occidentale”.

Speculazione favorisce ribasso prezzo dell’oro

prezzo oro

Il prezzo dell’oro negli ultimi mesi è notevolmente calato rispetto ai massimi raggiunti durante gli scorsi anni. Il metallo giallo è infatti in una fase di forte debolezza che continua ormai da un certo periodo. Le ultime sedute hanno portato il prezzo dell’oro a 1378,1 dollari per oncia, che ha visto comunque un certo recupero rispetto alla media settimanale di 1365 dollari per oncia.