Previsioni cambio Euro/Dollaro 24 aprile 2012

La seduta di ieri ha messo k.o. le borse europee (Milano -3,83%, Francoforte -3,36%, Parigi -2,83%) ma non la moneta unica europea, che comunque è stata in difficoltà per gran parte della seduta. Stamattina l’euro sta recuperando terreno contro dollaro e yen, mentre resta sotto pressione nei confronti della sterlina che è senza dubbio la valuta più tonica al momento tra le major currencies. A provocare il crollo delle borse e il balzo degli spread sovrani di ieri è stata l’incertezza politica che si respira in Francia e Olanda.

Trading intraday Euro/Dollaro 23 aprile 2012

La vittoria di Hollande nei confronti di Sarkozy nel primo turno delle elezioni presidenziali in Francia risulta essere un fattore di incertezza sui mercati finanziari, considerando che il candidato socialista potrebbe mettere un freno alle politiche di riduzione del deficit e favorire maggiormente politiche sociali in contrasto con quello che chiedono attualmente gli investitori internazionali. Non a caso l’euro ha cominciato la nuova ottava sotto i colpi delle vendite, in particolere contro lo yen giapponese. Il tasso di cambio euro/dollaro quota sotto 1.32, soglia psicologica che era stata superata nella seduta di venerdì.

Previsioni cambio Euro/Dollaro 20 aprile 2012

La moneta unica europea sta mostrando una fase lateral-rialzista contro dollaro e yen negli ultimi 3-4 giorni, nonostante sui mercati finanziari siano tornate le tensioni sugli spread sovrani (ieri Btp-Bund vicino a 400, Bonos-Bund poco sotto 430) e la “febbre da rating”, dopo le voci circolate ieri su un possibile downgrade della Francia (a causa dell’incertezza per le elezioni presidenziali) e dell’Olanda (qui Fitch dovrebbe tagliare l’outlook a “negative” a giugno).

Previsioni Sterlina/Dollaro 19 aprile 2012

Ieri è stata una giornata molto positiva per la sterlina britannica, che ha beneficiato della minute della Bank of England e dei buoni dati sull’occupazione a marzo. Dai verbali dell’ultima riunione di aprile è emerso che quasi tutti i membri del Comitato direttivo di politica monetaria della BoE sono stati d’accordo a mantenere invariato il piano di quantitative easing a 325 miliardi di pound. Intanto, è sceso a sorpresa il tasso di disoccupazione all’8,3% dall’8,4%. Gli investitori hanno apprezzato questi market mover potenzialmente pro-sterlina e hanno iniziato ad acquistarla nei confronti delle major currencies.

Previsioni Euro/Dollaro 18 aprile 2012

Il tasso di cambio euro/dollaro resta sopra 1.31, ma nella seduta di ieri è salito sull’ottovolante in un contesto altamente volatile sul mercato delle valute. Nella prima parte della seduta la coppia valutaria aveva beneficiato del buon dato sullo Zew tedesco e della forte domanda per i Letras spagnoli a 12 e 18 mesi, che però hanno evidenziato un boom dei rendimenti anche se in linea con quanto stava già accadendo da giorni sul mercato secondario. Oggi è in programma una nuova asta di titoli di stato spagnoli a 2 e 10 anni.

Euro/Dollaro tra 1.275 e 1.35 nel breve periodo secondo JP Morgan Private Bank

Nel consueto weekly report sul mercato internazionale delle valute, JP Morgan Private Bank ha affermato di aspettarsi ancora una fase di debolezza della moneta unica europea in quanto “ci sono poche notizie che potrebbero supportare l’Euro”. Ieri il tasso di cambio EUR/USD (euro vs dollaro americano) è riuscito a rimbalzare con decisione dalla zona di supporto giornaliera di 1.30, dopo aver toccato in mattinata un nuovo minimo a due mesi a 1.2994. Il cambio è riuscito a salire fino a poco sotto 1.3150.

PBOC aumenta margine fluttuazione su Dollaro/Yuan

La Cina sta rallentando il passo dopo anni di boom spettacolare. Venerdì il dato sul pil cinese del primo trimestre 2012 è stato pari all’8,1% su base annua, mentre gli analisti finanziari si aspettavano mediamente un progresso dell’8,4%. Così, ogni minimo scostamento negativo rispetto alle attese fa tremare i mercati finanziari, che già devono fare i conti con la recessione in Europa e con gli alti e bassi dell’economia americana. Il Dragone viene oggi visto più come una minaccia che un’opportunità, a causa dell’aggressività dell’economia e dei ritmi di crescita.

Previsioni cambio Euro/Dollaro 16 aprile 2012

La nuova ottava sui mercati finanziari si è aperta con un pesante calo dell’euro, che fa da contraltare ad un apprezzamento deciso delle valute rifugio (yen e dollaro). L’andamento di queste valute rispecchia l’attuale contesto di avversione per il rischio, dovuta alle preoccupazioni per il debito dei paesi della periferia europea e alle aspettative di rallentamento economico delle principali economie mondiali (venerdì la Cina ha annunciato un pil inferiore alle attese).

Crisi zona Euro secondo George Soros

Nelle ultime settimane la crisi della zona euro è tornata a far paura agli investitori, che nelle ultime aste dei titoli di stato hanno richiesto nuovamente un maggiore premio per il rischio sul loro investimento. Sta avvenendo così un’inversione del trend sui tassi del mercato fixed income, tanto che tra mercoledì e ieri l’asta di BoT e BTp italiani ha visto i rendimenti salire in modo piuttosto netto rispetto al precedente collocamento. Si esaurito così l’effetto BCE, che aveva risollevato i mercati con due aste di rifinanziamento a tre anni (LTRO) a dicembre prima e fine febbraio poi.

Trading intraday Euro/Dollaro 12 aprile 2012

Ieri è stata una giornata positiva per i mercati finanziari. Le borse sono riuscite a rimbalzare dopo diversi giorni di forti perdite e anche gli spread sovrani hanno fermato la loro inarrestabile corsa al rialzo. Intanto, l’asta dei BoT annuali di ieri ha certificato ancor meglio il contesto attuale di mercato: gli investitori temono nuovamente per il debito sovrano europeo e chiedono un maggior premio per il rischio rispetto alle precedenti aste. Esaurito l’effetto LTRO della Bce, ieri il rendimento dei BoT a 12 mesi in asta è praticamente raddoppiato.