Euro Dollaro a 1.38 a fine 2012 secondo JP Morgan Private Bank

Il tasso di cambio euro/dollaro ha iniziato la nuova ottava sui mercati finanziari in area 1.3350, dopo che nel week-end è stato raggiunto l’accordo per l’aumento del firewall anti-crisi europeo a 800 miliardi di euro. Tuttavia, restano alcuni nodi da sciogliere, in particolar modo legati alla capacità dei paesi periferici di tornare a crescere e ridurre sensibilmente il debito pubblico e il deficit di bilancio. Secondo Nicolao de’ Nobili, investment strategist di JP Morgan Private Bank in Italia, il cambio euro/dollaro potrà salire ancora nel corso del 2012.

L’Euro va svalutato del 30% nel 2012 secondo Roubini

Secondo Nouriel Roubini, nel 2012 l’euro dovrà essere svalutato del 30% per far ripartire la crescita economica in Europa. Al Workshop Ambrosetti di primavera tenutosi a Cernobbio, l’economista americano di orgini turche – professore di Economia alla New York University e presidente di RGE Monitor – continua a disegnare scenari pessimistici sul destino della zona euro. Sul finire dello scorso anno, Roubini aveva affermato che anche l’Italia prima o poi sarebbe stata costretta a ristrutturare il proprio debito. Roubini è diventato molto famoso qualche anno fa per aver predetto la crisi finanziaria legata ai mutui subprime.

Previsioni cambio euro dollaro 2012 secondo Ubs

Simon Foster, uno degli specialisti del team di gestione del fondo Ubs Currency diversifier Fund del gruppo Ubs Am, nel corso di un’intervista rilasciata a CorrierEconomia ha spiegato che, in base ai calcoli di Ubs, appare più che probabile nel corso dei prossimi mesi un ulteriore apprezzamento del dollaro nei confronti dell’euro.

Euro ai minimi del 2011 contro il dollaro

L’euro ieri è crollato quasi all’improvviso, proprio mentre venivano annunciati i dati sull’espansione del bilancio e della base monetaria della Banca Centrale Europea. Nel pomeriggio di ieri l’euro ha perso terreno rispetto al dollaro arrivando a quota 1,2915, toccando così i minimi dall’11 gennaio scorso.

Inoltre la moneta unica ha ceduto rispetto allo yen, arrivando a toccare quota 100,72 cioè un valore che non si registrava dal giugno del 2001, oltre dieci anni fa quindi.

Euro in calo per morte Kim Jong-il e possibile downgrade Fitch

Il dollaro ha registrato nel corso della mattinata un nuovo rialzo nei confronti dell’euro e delle principali valute di riferimento sulla scia della notizia della morte del leader nordcoreano Kim Jong-il, che ha riacceso l’appeal speculativo sul biglietto verde come valuta rifugio.

Al termine della seduta asiatica, in particolare, il cambio euro dollaro è sceso a quota 1,2983, per poi continuare a trattare pressapoco sugli stessi livelli nel corso della mattinata.

Convertitori di moneta gratis online

Sono numerosissimi i siti internet che offrono dei convertitori di valute utilizzabili gratuitamente e senza neanche la necessità di effettuare la registrazione al sito, un servizio che può risultare utile in diverse occasioni e non solo a coloro che si interessano al mercato del forex ma anche a chi deve recarsi presso un paese straniero o a chi deve effettuare acquisti online in una valuta diversa.

Cambio euro dollaro 15 novembre 2011

Dopo il leggero rialzo registrato nei giorni scorsi, nel corso della seduta asiatica l’euro è tornato a perdere terreno nei confronti del dollaro e delle altre principali valute di riferimento.

Ad influire negativamente sull’andamento della divisa europea è stato soprattutto il calo registrato ieri dalle principali borse europee sulla scia del calo registrato dai principali titoli azionari delle banche del Vecchio Continente, nonché il forte aumento registrato sul fronte dei rendimenti dei titoli di Stato.

Cambio euro dollaro 14 novembre 2011

Nel corso della seduta asiatica l’andamento della divisa europea è stato favorito dall’evoluzione sul fronte politico avvenuta in Italia, dove il presidente della Repubblica ha incaricato Mario Monti di procedere alla formazione di un nuovo governo. Notizie positive sono arrivate anche dalla Grecia sulla scia della formazione del governo Papademos.

Tuttavia, nonostante la situazione sembra procedere nella giusta maniera, gli investitori continuano a mostrare una certa cautela, in quanto permangono ancora i dubbi sulla capacità delle nuove misure di fronteggiare in modo concreto la situazione di crisi e soprattutto di far tornare la fiducia dei mercati.

Cambio euro dollaro 11 novembre 2011

L’andamento della divisa europea nei confronti delle altre valute di riferimento continua ad essere caratterizzato da una persistente debolezza.

A preoccupare è ancora l’instabilità politica in Italia e i dubbi sulla reale attuazione delle promesse fatte dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che ricordiamo nei giorni scorsi ha annunciato l’intenzione di dimettersi dopo l’approvazione della legge di stabilità.

Gli investitori puntano su dollaro e yen

Il momento che stiamo vivendo è particolarmente nero per l’Eurozona e per l’Euro. Sia il dollaro che lo yen si stanno rafforzando notevolmente nei confronti della moneta unica europea.

Secondo gli esperti di Bank of Tokyo Mitsubishi-UFJ, in seguito al forte calo della fiducia sui titoli di Stato italiani, il cambio euro/yen potrebbe arrivare addirittura sotto quota 100. Al momento l’euro viene scambiato a 104,96 yen.