Il dollaro neozelandese è crollato nelle contrattazioni, in particolare contro il dollaro statunitense. Scopriamo insieme perché ciò è avvenuto e quali potrebbero essere le conseguenze di questo avvenimento sul lungo periodo.

Il dollaro neozelandese è crollato nelle contrattazioni, in particolare contro il dollaro statunitense. Scopriamo insieme perché ciò è avvenuto e quali potrebbero essere le conseguenze di questo avvenimento sul lungo periodo.

Il dollaro continua la sua lenta ascesa anche in questa settimana, senza strafare. A Trump infatti interessa un dollaro debole, ma non troppo.
Il dollaro torna a salire nel mercato valutario grazie ai Non Farm Payroll ma quanto durerà? L’aspettativa ha sostenuto la moneta in questi ultimi giorni ma la natura mista del report sul mercato del lavoro negli Stati Uniti per il mese di gennaio non potrà dare sprint al dollaro in eterno.

Un’altra settimana di mercati valutari si è chiusa, dopo essersi aperta con la grande novità del Trumpismo che tutti gli operatori attendevano per valutare.
Il cambio EUR/USD continua nel suo trend di rialzo: un percorso lento ma inesorabile che questa settimana ha fatto registrare un tasso di 1,07. Un andamento più o meno aspettato dagli analisti del settore, i quali sono convinti che nonostante tutto la tendenza rimarrà invariata.

Il dollaro sembra aver iniziato la sua risalita nei confronti dello yen giapponese, e si sta stabilizzando sul mercato valutario generale, ma resta debole.
E’ fallito il rialzo relativo al cambio euro-dollaro in questa prima settimana del 2017. Nonostante uno sprint notevole nel corso dei primi giorni della settimana che lo avevano portato a 1,06, l’euro è poi nuovamente calato alla chiusura del fine settimana.

Perché scegliere GTCM? GTCM – acronimo di Global Trading Capital Market – è un broker
Il cambio sterlina-dollaro scenderà ancora sotto quota 1,00$ e le previsione per la moneta britannica non sono delle migliori. Ecco come può investire chi si occupa di forex.
Non siamo ai livelli del Brexit e il nostro referendum costituzionale è facile che interessi soltanto il panorama nostrano. Tuttavia alcuni analisti iniziano a valutare quel che succederà se gli italiani decideranno di votare si o no.