Il tempo di Mario Draghi alla BCE sta per finire e la scelta del suo successore sembra essere più difficile del previsto e non perché manchi personale preparato: quello di cui si ha paura è che la politica possa metterci il suo zampino malevolo.

Il tempo di Mario Draghi alla BCE sta per finire e la scelta del suo successore sembra essere più difficile del previsto e non perché manchi personale preparato: quello di cui si ha paura è che la politica possa metterci il suo zampino malevolo.

La BCE lascia i tassi di interesse invariati: cosa succede? Il vero punto da considerare è il fatto che gli stessi saranno molto probabilmente mantenuti agli attuali livelli almeno fino alla fine del 2019: fattore questo considerato da alcuni positivo da altri negativo.

Il Governo non ha nessuna intenzione di mettere a punto una manovra bis, almeno per ora: è questo ciò che il premier Giuseppe Conte dichiara all’indomani del varo del maxi decreto ed in seguito all’allarme relativo alla crescita lanciato da Bankitalia.

Patrimoniale si o no? Tra le tante possibilità e paure vociferate in campo economico vi è quella che per rientrare della manovra e dei fondi ad essa necessari si possa ricorrere al mezzo sopra citato. Ma come è la situazione in Italia?

Le principali banche operanti in Italia hanno superato la prova dell’EBA: i risultati degli stress test hanno mostrato la resistenza di Unicredit, Intesa Sanpaolo, BPM ed Ubi rispetto ad eventuali situazioni avverse.

Addio vecchio scontrino: per lui a breve arriverà il momento della pensione. A quanto pare il Fisco ha deciso che al pari della fattura elettronica sia tempo di introdurre anche lo scontrino elettronico per rendere più semplice le transazioni ed il loro tracciamento.

Non è qualcosa di cui si parla volentieri: in fin dei conti il fallimento di Lehman Brothers, nel 2008, ha rappresentato l’inizio di quella crisi economica mondiale che ancora continuiamo a pagare su tutti i livelli.

Non è facilissimo destreggiarsi all’interno del mondo delle criptovalute: l’ultima in ordine di crescita è il Dogecoin [DOGE] che negli ultimi giorni ha visto il suo prezzo salire di ben oltre il 121%. Cerchiamo di capire qualcosa di più di questa moneta digitale che può già contare su circa 600 milioni di dollari di capitalizzazione.

Davvero brutte notizie per la Turchia che riceve un declassamento nel rating da ben due agenzie: sia Moody’s che S&P hanno deciso di eseguire un downgrade della loro valutazione dopo quel che sta avvenendo.

L’Italia nel 2017 è cresciuta in modo solido: è questo ciò che afferma il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, nel discorso depositato all’Imfc parlando del nostro paese e di quello che dovrebbe e potrebbe essere il suo futuro.
