Dividendo Telecom Italia 2012 esercizo 2011

Dopo aver già annunciato nel corso delle scorse settimane un taglio alla politica dei dividendi, il Consiglio di amministrazione di Telecom Italia ha comunicato di aver deliberato la distribuzione di un dividendo pari a 4,3 centesimi per le azioni ordinarie e a 5,4 centesimi per le azioni di risparmio. Ne deriva quindi che in relazione all’esercizio 2011 la compagnia telefonica italiana distribuirà dividendi per un ammontare complessivo di circa 900 milioni di euro.

Andamento Opa Benetton ad un giorno dalla chiusura

Oggi è l’ultimo giorno utile per la consegna delle azioni Benetton a fronte dell’Opa lanciata da Edizioni. Ieri in serata Borsa Italiana ha comunicato che nella giornata di ieri sono stati consegnati 13.172.279 titoli, ne deriva quindi che, almeno fino alla diffusione del comunicato stampa di ieri, risultavano essere state consegnate 20.055.078 azioni, ovvero pari al 43,6574% dell’ammontare dei titoli oggetto dell’offerta.

Previsioni Euro Dollaro 30 marzo 2012

Il timore che la crisi del debito sovrano europeo possa tornare prepotentemente alla ribalta sta riportando sui mercati finanziari un clima di avversione per il rischio generalizzato. Gli investitori si aspettano questo wek-end che la riunione informale dell’Ecofin porti finalmente al potenziamento del firewall anti-crisi ad una cifra complessiva vicina ai 1000 miliardi di euro. Se le aspettative dovessero essere deluse, la prossima ottava potrebbe sancire l’inizio di un nuovo trend ribassista sulla moneta unica europea. Intanto, S&P ha lanciato l’allarme sulla Grecia: potrebbe essere necessaria una nuova ristrutturazione del debito.

Adesione Opa Benetton consigliata dagli analisti

Gli analisti di Equita in una nota diffusa oggi hanno di fatto consigliato ai possessori di azioni Benetton di consegnarle entro domani, giorno previsto per la chiusura dell’Opa, soprattutto in considerazione del fatto che anche per le azioni non consegnate entro domani, secondo quanto previsto dal regolamento Consob, il prezzo sarebbe sempre pari a 4,60 euro, sia per l’esercizio del diritto d’acquisto nel caso in cui le adesioni superino il 95% del capitale, sia in caso di obbligo di acquisto nel caso in cui le adesioni siano comprese tra il 90% e 95% del capitale.

Petrolio Wti può tornare sotto 100$ al barile

Il petrolio è sempre più sotto i riflettori, in quanto nel bel mezzo della crisi economica i prezzi restano molto elevati con la possibilità di salire ulteriormente a causa delle tensioni tra Stati Uniti e Iran. Così USA, Francia e Gran Bretagna hanno iniziato le consultazioni con l’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) per procedere con l’utilizzo delle riserve strategiche di greggio allo scopo di frenare la corsa delle quotazioni. E’ disposta a collaborare con le tre potenze economiche occidentali anche l’Arabia Saudita.

Tassazione dividendi e attività finanziarie 2012

Quando si sceglie il tipo di investimento su cui puntare i propri risparmi è bene prendere sempre in considerazione il rendimento netto, ovvero il maggiore guadagno offerto dallo strumento stesso al netto delle imposte e degli altri oneri.

A riguardo, in particolare, importanti novità sono state introdotte a partire dal 1° gennaio 2012 a fronte della modifica apportata ad alcune delle aliquote applicate per la tassazione delle rendite derivanti dalle diverse tipologie di attività finanziarie.

Prospettive Euro Dollaro 29 marzo 2012

L’euro è tornato ad essere sotto pressione nella giornata di ieri, a seguito delle dichiarazioni del presidente della Bundesbank, Jens Weidmann (consigliere BCE), secondo il quale la crisi della zona euro non si risolve aumentando le risorse dei fondi di salvataggio europeo. Inoltre, Citigroup ha lanciato l’allarme sulla Spagna. In un report gli analisti della banca d’affari americana hanno avanzato l’ipotesi di una ristrutturazione del debito entro fine anno se Madrid non interverrà con decisione per ridurre il deficit pubblico e risolvere la crisi del sistema bancario locale.

Migliori dividend yield 2013

Nonostante le condizioni di difficoltà e di instabilità dei mercati finanziari, tra le società quotate a Piazza Affari è possibile individuare aziende che presentano una capitalizzazione superiore a 100 milioni di euro e che quindi sono in grado di corrispondere agli azionisti una remunerazione in termini di dividend yield superiore all’attuale tasso di inflazione, pari al 3,4%.

A riguardo, in particolare, CorrierEconomia ha stilato una classifica delle società quotate sul listino milanese sulla base della loro capitalizzazione e del dividend yield 2013.

Target Sterlina/Dollaro 28 marzo 2012

Il tasso di cambio sterlina vs dollaro americano (GBP/USD) è in grande difficoltà quest’oggi, complice il dato sul pil del quarto trimestre 2011 (risultato definitivo) che ha deluso le aspettative degli analisti. Infatti, la contrazione del pil è stata pari allo 0,3% e non dello 0,2% come previsto. L’incremento del pil su base annua è stato così rivisto a +0,5% da +0,7%. Per l’intero 2011 il prodotto interno lordo del Regno Unito è cresciuto dello 0,7%, quindi rivisto al ribasso da +0,8%. Il risultato sul pil sta mettendo in difficoltà il pound contro le principali valute.