Domanda e rendimento BOT asta 28 marzo 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze durante l’asta tenuta oggi ha collocato BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) semestrali con scadenza 29 settembre 2012 per un ammontare complessivo pari a 8.500 milioni di euro, ossia l’intero ammontare offerto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La domanda da parte degli operatori è stata piuttosto sostenuta, le richieste ricevute sono infatti risultate pari a 2,85 miliardi di euro, pari ad un rapporto di copertura di 1,51, ossia in aumento rispetto all’1,36 registrato in occasione dell’asta tenuta alla fine febbraio e durante la quale sono stati collocati titoli di analoga tipologia e durata.

Dividendo UBI Banca 2012 esercizio 2011

Il management di UBI Banca ha proposto la distribuzione di un dividendo pari a 0,05 euro per azione, ossia in calo rispetto alla cedola di 0,15 euro per azione distribuita lo scorso anno. A fronte di tale decisione, fermo restando l’approvazione della proposta da parte dell’assemblea, l’istituto bancario quotato a Piazza Affari distribuirà in relazione all’esercizio 2011 dividendi per complessivi 45,1 milioni di euro.

Il dividendo sarà messo in pagamento il 24 maggio, con stacco della cedola il giorno 21 dello stesso mese.

Previsioni Euro/Dollaro 28 marzo 2012

Il tasso di cambio euro/dollaro ha vissuto ieri una seduta molto altalenante, dopo che il giorno prima era riuscito a perforare la key-area di 1.3290. Il tanto atteso breakout non ha dato la spinta rialzista prevista e ieri l’ascesa del cambio si è fermata a 1.3385. La chiusura della candela daily di ieri è avvenuta praticamente sui minimi, molto vicino a 1.33. Stamattina è in atto una nuova ripresa, ma la candela di ieri è un segnale di esaurimento della tendenza rialzista nel breve periodo per cui ci si può attendere un ribasso nelle prossime ore.

Bilancio Unicredit gennaio dicembre 2011

Il management di Unicredit ha comunicato i risultati realizzati nel corso dell’esercizio 2011, archiviato con una perdita netta pari a 9,21 miliardi di euro rispetto all’utile di 1,32 miliardi realizzato nel corso dell’esercizio precedente, un risultato a dir poco disastroso ma leggermente inferiore rispetto alla perdita di 9,26 miliardi di euro stimata in media dagli analisti.

Previsioni Euro/Dollaro 27 marzo 2012

Ieri il tasso di cambio euro/dollaro ha finalmente effettuato il breakout del trading range compreso tra 1.3290 e 1.3130. I prezzi si sono diretti verso l’alto, a seguito del superamento della key-area di 1.3290. A facilitare l’ascesa dei prezzi, che in mattinata avevano mostrato un andamento negativo con discesa sotto 1.32, sono state le dichiarazioni del cancelliere tedesco Angela Merkel che ha praticamente dato il via libera al rafforzamento del firewall anti-crisi europeo, utilizzando anche le risorse finora inutilizzate del fondo EFSF (200 mld) oltre a quelle del nuovo fondo permanente ESM (si arriva a 700 miliardi).

Dettagli asta BTP e CCTeu 29 marzo 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ieri in serata ha diffuso il comunicato stampa contenente i dettagli dell’asta disposta per giovedì 29 marzo, l’ultima di questo mese, durante la quale verranno collocati BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) e CCTeu (Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor).

Più nel dettaglio, tale collocamento riguarderà prima tranche di CCTeu con decorrenza 15 dicembre 2011 e scadenza 15 giugno 2017 (ISIN ancora da attribuire).

Previsioni Dollaro Yuan aprile 2012

Negli ultimi giorni sta facendo molto rumore il forte rallentamento economico della Cina (hard landing), dopo che a febbraio la bilancia commerciale ha registrato il peggior dato dal 1989 con un deficit 4 volte più dl previsto a 31,5 miliardi di dollari. Il motivo principale è stato il boom delle importazioni (+39,6%), sui timori di un innalzamento dei prezzi internazionali soprattutto di petrolio e minerali, mentre l’export è calato insieme alla produzione industriale e alle vendite al dettaglio. E poi c’è l’allarme sul Pil: per quest’anno il governo cinese prevede una crescita del 7,5% (livello più basso dal 2004).

Quanto investire in BTP Italia

Dopo il successo del primo collocamento, che ha registrato oltre sette miliardi di sottoscrizioni, il BTP Italia (BTP€I) debutta oggi sul MOT, il mercato secondario delle obbligazioni.

Secondo gli esperti, nonostante il primo collocamento sia ormai concluso, questa nuova tipologia di titoli di Stato, dedicata soprattutto ai piccoli risparmiatori, continuerà a riscuotere un considerevole interesse da parte degli investitori, nonostante negoziando questi titoli sul MOT si perderà il premio aggiuntivo del 4 per mille.