
Lo scopo di questo tipo di mercato sarebbe quello di consentire un’adeguata valutazione di una quotazione prima del suo sbarco ufficiale in Borsa.
Lo scopo di questo tipo di mercato sarebbe quello di consentire un’adeguata valutazione di una quotazione prima del suo sbarco ufficiale in Borsa.
Lottomatica ha archiviato l’esercizio 2011 con ricavi complessivi pari a 2,97 miliardi di euro, ossia in crescita del 28,5% rispetto ai 2,31 miliardi realizzati nel 2010. Il margine operativo lordo è cresciuto del 19,5% passando dagli 812,3 milioni del 2010 a 970,4 milioni.
Il gruppo energetico italiano, infatti, a partire dall’esercizio 2012 inizierà a distribuire il 40% dell’utile, ossia in calo di 20 punti percentuali rispetto al 60% distribuito fino ad ora.
Nel corso di tale asta, in particolare, il Tesoro metterà a disposizione dei risparmiatori e degli investitori BOT trimestrali e annuali per un ammontare rispettivamente di 3.500 milioni di euro e 8.500 milioni di euro. I BOT trimestrali avranno scadenza 15 giugno 2012, quelli annuali 14 marzo 2013.
Nel corso dei primi mesi del 2012, inoltre, è stato confermato il trend positivo, motivo per il quale, salvo il verificarsi di eventi straordinari al momento non prevedibili, Azimut prevede di riuscire a portare le masse a 20 miliardi di euro, con un rapporto utile/masse gestite dello 0,65% rispetto allo 0,55% del 2011, in quanto in relazione all’utile netto si stima un risultato pari a circa 110 milioni di euro.
L’annuncio, come di consueto, è stato dato in occasione della pubblicazione dei risultati realizzati nel corso dell’esercizio 2011, archiviato con ricavi pari a 762,04 milioni di euro, in aumento del 4,7% rispetto ai 728,13 milioni registrati nell’esercizio precedente.