Previsioni su Sterlina/Dollaro 7 marzo 2012

La sterlina ha evidenziato importanti flessioni nelle ultime sedute, complice il ritorno sui mercati finanziari del clima di avversione al rischio (risk aversion) che ha penalizzato anche le cosiddette “risk currency”, tra le quali troviamo la valuta britannica. Da un punto di vista fondamentale il Regno Unito continua a fare i conti con una disoccupazione record e un’inflazione tutto sommato sotto controllo, nonostante il recente aumento del piano di quantitative easing della Bank of England di 50 miliardi di sterline. Il tasso di cambio sterlina/dollaro è sceso ieri sotto 1.57, ma sono attesi nuovi cali nel brevissimo periodo.

Previsioni dividendo 2012 Intesa Sanpaolo secondo Deutsche Bank

Gli analisti di Deutsche Bank sono convinti che tra le principali banche italiane le uniche due che decideranno di distribuire in relazione all’esercizio 2011 una cedola agli azionisti saranno Intesa Sanpaolo e Credem.

Sul fronte delle stime, in particolare, le previsioni degli esperti della banca tedesca vedono per la prima una cedola di 0,05 euro a fronte degli 0,08 centesimi distribuiti lo scorso anno, mentre per la seconda si prevede una cedola di 0,15 euro, ossia in aumento rispetto ai 10 centesimi dell’anno precedente.

Dividendo Erg 2012 esercizio 2011

Il Consiglio di amministrazione di Erg ha proposto la distribuzione di un dividendo pari a 0,4 euro per azione, ossia invariato rispetto allo scorso anno. La cedola sarà staccata il 21 maggio, con messa in pagamento il giorno 24 dello stesso mese.

L’annuncio della distribuzione di un dividendo invariato rispetto allo scorso anno, nonostante il gruppo abbia registrato una perdita superiore rispetto a quella del precedente esercizio, ha influito negativamente sull’andamento del titolo, che stamane a circa un’ora dall’apertura della seduta segna una flessione dello 0,36% a 8,375 euro.

Previsioni su Euro/Dollaro 7 marzo 2012

La seduta di ieri è stata davvero molto difficile per l’euro, travolto da un’ondata di vendite in un clima di avversione al rischio generalizzato che ha colpito duramente anche borse, risk currencies, materie prime e bond sovrani. Le borse europee hanno bruciato 188 miliardi di euro di capitalizzazione e anche Wall Street ha chiuso nettamente in calo. A riportare la paura sui mercati finanziari ci ha pensato il governo greco, che ha minacciato di non pagare i creditori privati che si rifiutano di partecipare volontariamente allo swap sul debito.

Caratteristiche Btp Italia

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note quelle che sono le caratteristiche del BTP Italia, ossia la nuova tipologia di titolo di Stato destinata esclusivamente agli investitori retail, indicizzata all’inflazione italiana e con cedole semestrali.

I BTP Italia hanno una durata quadriennale e possono essere sottoscritti per un importo minimo non inferiore a 1.000 euro attraverso la piattaforma Mot di Borsa Italiana-London Stock Exchange.

Previsioni sul Dollaro Australiano 6 marzo 2012

Il dollaro australiano è in ribasso da qualche giorno, ma è soltanto ieri che è avvenuta una brusca accelerazione ribassista a seguito del taglio delle stime di crescita della Cina al 7,5% dal 9,2% per l’anno in corso. La Cina è un fondamentale partner commerciale per Sidney, che ora potrebbe avere una minore richiesta di materie prime da Pechino. Inoltre, stanotte la Reserve Bank of Australia (RBA) ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse al 4,25%, mentre il deficit commerciale è aumentato del 44% nell’ultimo trimestre del 2011.

Imposta di bollo sui conti deposito

Tra gli strumenti di risparmio preferiti dagli italiani figurano senza dubbio i conti deposito, resi ancora più convenienti dalla riduzione dell’aliquota sugli interessi maturati, che a partire dal 1° gennaio 2012 è passata dal 27% al 20%. Il beneficio derivante dalla riduzione della tassazione sugli interessi, tuttavia, rischia di essere vanificato dall’introduzione dell’imposta di bollo.

Il decreto fiscale approvato lo scorso 24 febbraio, infatti, estende l’obbligo del pagamento dell’imposta proporzionale che colpisce i prodotti finanziari anche ai conti deposito. La norma ha decorrenza a partire dal 1° gennaio 2012.

Nuovo BTP Italia acquistabile online

I risparmiatori che finanziano il debito pubblico mediante l’acquisto di titoli di Stato sono una risorsa preziosissima per lo Stato italiano, motivo per il quale si è deciso di introdurre un nuovo tipo di BTP facilmente accessibile ai piccoli risparmiatori e maggiormente conveniente in quanto può essere acquistato in sede di asta direttamente online, saltando quindi l’intermediazione bancaria e i costi che ne derivano.

Previsioni Euro/Dollaro 6 marzo 2012

E’ un momento difficile per la moneta unica europea, che nelle ultime quattro sedute di contrattazioni ufficiali ha subito pesanti vendite contro il dollaro americano passando da 1.3485 a 1.3159. In difficoltà anche euro/yen, mentre nella seduta di ieri è avvenuto un poderoso rimbalzo tecnico contro le commodity currency che sono state penalizzate dal taglio delle stime di crescita in Cina per l’anno in corso. Dal fronte europeo, tiene banco il caso Spagna che è stata severamente ammonita dalla Commissione UE per l’intenzione di non rispettare i vincoli sul deficit stabiliti dal Trattato europeo.

Previsioni tassi di interesse 2012 secondo ING

Gli analisti di ING hanno espresso le loro previsioni in merito all’andamento dei tassi di interesse in Europa nel corso del 2012, adottando di fatto l’orientamento già espresso nel corso della scorsa settimana dagli analisti di Morgan Stanely.

Anche gli analisti della banca olandese, infatti, prevedono che la Bce procederà ad un nuovo taglio dei tassi di riferimento entro la fine del secondo trimestre 2012, nonostante la situazione macroeconomica a livello europeo sembra aver registrato un leggero miglioramento rispetto alla seconda parte del 2011.